Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Yukon: scoperta una faglia sismica attiva che potrebbe causare terremoti oltre magnitudo 7.5
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Yukon: scoperta una faglia sismica attiva che potrebbe causare terremoti oltre magnitudo 7.5

Nuove ricerche condotte dall’Università di Victoria (UVic) hanno messo in luce una fonte significativa e finora non riconosciuta di pericolo sismico per il territorio dello Yukon, nel nord-ovest del Canada.

Andrea Tasinato 12 ore fa Commenta! 3
SHARE

Una nuova ricerca dell’Università di Victoria (UVic) ha identificato una potenziale minaccia sismica finora ignorata nello Yukon, nel nord-ovest del Canada.

Contenuti di questo articolo
Lo Yukon e la prova nel paesaggioUn rischio sottovalutatoImplicazioni per la sicurezza nello Yukon e non solo
Yukon: scoperta una faglia sismica attiva che potrebbe causare terremoti oltre magnitudo 7. 5

La faglia di Tintina, lunga circa 1.000 km, attraversa l’intero territorio in direzione nord-ovest. Storicamente considerata inattiva da oltre 40 milioni di anni, ha in realtà mostrato segni di attività recente e grazie a dati topografici ad alta risoluzione raccolti da satelliti, aerei e droni, un team di ricercatori ha individuato un segmento di 130 km nei pressi di Dawson City con evidenze di grandi terremoti avvenuti nel Quaternario (da 2,6 milioni di anni fa a oggi).

Lo Yukon e la prova nel paesaggio

Utilizzando rilievi LIDAR e immagini satellitari dell’ArcticDEM, gli studiosi hanno trovato scarpate di faglia che spostano lateralmente formazioni glaciali di:

Leggi Altro

Alimentazione e salute: ecco la guida per fare una spesa consapevole
La Weta gigante: un Insetto fuori dal comune
Autismo e SMA: nuovo studio prospetta una cura per entrambe le condizioni
Un vaccino di routine abbatte il rischio di demenza del 20%
  • 1.000 metri (vecchie di 2,6 milioni di anni)
  • 75 metri (vecchie di 132.000 anni)
Yukon: scoperta una faglia sismica attiva che potrebbe causare terremoti oltre magnitudo 7. 5

Formazioni di 12.000 anni non risultano invece spostate, segno che l’ultima grande rottura potrebbe risalire a quel periodo e la faglia accumula tuttora deformazione a un ritmo di 0,2-0,8 mm/anno, segnalando un potenziale pericoloso rilascio di energia.

Un rischio sottovalutato

Secondo l’autore principale Theron Finley, la faglia potrebbe essere in una fase avanzata del ciclo sismico, con un deficit di scorrimento di circa sei metri: se rilasciato, potrebbe generare un terremoto superiore a magnitudo 7.5.

Yukon: scoperta una faglia sismica attiva che potrebbe causare terremoti oltre magnitudo 7. 5

Un evento del genere provocherebbe forti scuotimenti a Dawson City e minaccerebbe infrastrutture stradali e minerarie. La zona è inoltre soggetta a frane, come quelle di Moosehide e Sunnydale, che potrebbero essere innescate dalle scosse.

Implicazioni per la sicurezza nello Yukon e non solo

Attualmente, il National Seismic Hazard Model del Canada considera la possibilità di forti terremoti nello Yukon, ma non riconosce la faglia di Tintina come sorgente sismica specifica. I nuovi dati saranno integrati nel modello, influenzando codici edilizi e strategie di protezione civile.

La ricerca si è svolta nei territori delle Prime Nazioni Tr’ondëk Hwëch’in e Na-Cho Nyäk Dun, con l’obiettivo di migliorare la preparazione delle comunità locali a eventi sismici futuri.

 AGU
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?