Recenti studi scientifici hanno evidenziato un’associazione significativa tra il consumo regolare di yogurt e la riduzione del rischio di cancro colorettale, una neoplasia che sta registrando un preoccupante aumento di incidenza, soprattutto tra i giovani. Questa scoperta, che si aggiunge ai già noti benefici del latte nella prevenzione del cancro, apre nuove prospettive nella lotta contro questa malattia.

Yogurt e cancro colorettale: un legame promettente
Il microbioma intestinale, l’insieme dei batteri che popolano il nostro intestino, svolge un ruolo cruciale nella salute generale e nella prevenzione del cancro. Un equilibrio sano di questi batteri è essenziale per mantenere un sistema immunitario forte e prevenire l’infiammazione, un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro. Lo yogurt, ricco di colture vive di batteri benefici come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, può contribuire a modulare positivamente il microbioma intestinale.
Uno studio condotto su oltre 150.000 partecipanti, seguiti per diversi decenni, ha rivelato che il consumo di due o più porzioni a settimana è associato a una riduzione del rischio di cancro del colon-retto destro, una forma particolarmente aggressiva e con prognosi sfavorevole. Questo effetto protettivo sembra essere legato alla sua capacità di modificare il microbioma intestinale, favorendo la crescita di batteri benefici come il Bifidobacterium.

I ricercatori hanno misurato la presenza di Bifidobacterium nel tessuto tumorale di 3.079 partecipanti a cui era stato diagnosticato un cancro del colon-retto, osservando una correlazione inversa tra il consumo di yogurt e la presenza di questo batterio nel tumore. Questo suggerisce che il Bifidobacterium potrebbe svolgere un ruolo protettivo contro lo sviluppo del cancro.
Sebbene i risultati di questo studio siano promettenti, è necessario condurre ulteriori ricerche per confermare l’associazione tra il suo consumo e riduzione del rischio di cancro colorettale, e per chiarire i meccanismi biologici alla base di questo effetto. Tuttavia, questa scoperta apre nuove prospettive per la prevenzione del cancro, sottolineando l’importanza di una dieta sana ed equilibrata, ricca di alimenti probiotici.
Modulazione del microbioma intestinale: un ruolo chiave nella prevenzione
Come accennato in precedenza, recenti studi hanno evidenziato che il consumo regolare di yogurt, in particolare di due o più porzioni a settimana, è associato a un rischio ridotto di sviluppare “cancro del colon prossimale positivo al Bifidobacterium”, una forma aggressiva di cancro colorettale con bassi tassi di sopravvivenza. Sebbene non influenzi direttamente il rischio di tutti i tipi di cancro colorettale, i meccanismi attraverso cui esercita un effetto protettivo sono oggetto di crescente interesse scientifico.
Uno dei meccanismi principali attraverso cui può ridurre il rischio di cancro è la modulazione del microbioma intestinale. I probiotici come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, possono migliorare la diversità e l’equilibrio dei batteri intestinali, riducendo potenzialmente l’infiammazione e i livelli di sostanze cancerogene. Un microbioma intestinale sano è essenziale per mantenere un sistema immunitario forte e prevenire l’infiammazione cronica, un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro.
Lo yogurt può anche esercitare effetti antinfiammatori sulle cellule che rivestono il colon, chiamate mucosa. L’infiammazione cronica della mucosa colica può danneggiare il DNA e aumentare il rischio di mutazioni che portano al cancro. I suoi probiotici dello possono contribuire a ridurre l’infiammazione, proteggendo la mucosa e prevenendo lo sviluppo del cancro.

Un altro meccanismo potenziale è il miglioramento della funzione di barriera intestinale. Può ridurre la permeabilità intestinale, ovvero la capacità dell’intestino di far passare sostanze nocive. Una maggiore permeabilità intestinale è associata a un aumento del rischio di cancro, poiché consente a sostanze cancerogene e tossine di entrare nel flusso sanguigno e raggiungere altri organi.
Questo nuovo studio convalida e si basa su ricerche precedenti che hanno mostrato risultati simili. L’associazione tra consumo di yogurt e riduzione del rischio di cancro colorettale è supportata da un crescente corpo di evidenze scientifiche, che sottolinea l’importanza di una dieta sana ed equilibrata nella prevenzione del cancro.
Sebbene i meccanismi attraverso cui esercita un effetto protettivo siano sempre più chiari, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e per identificare i ceppi probiotici specifici più efficaci. Tuttavia, le evidenze attuali suggeriscono che il consumo regolare, come parte di una dieta sana, può contribuire a ridurre il rischio di cancro colorettale, in particolare della forma aggressiva che si manifesta nel colon destro.
Un alimento versatile per la salute a 360 gradi
Oltre ai suoi promettenti effetti antitumorali, lo yogurt offre una vasta gamma di benefici per la salute, rendendolo un alimento prezioso per una dieta equilibrata. Ricco di nutrienti essenziali e probiotici, può contribuire al benessere generale, dalla salute delle ossa alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Come il latte, è una fonte eccellente di calcio, un minerale fondamentale per la densità ossea e la prevenzione dell’osteoporosi. Il consumo regolare è stato anche associato a una riduzione della pressione sanguigna e del rischio di malattie cardiovascolari. Alcuni studi suggeriscono che possa contribuire a prevenire il diabete di tipo 2 e altre patologie croniche.
Per massimizzare i benefici per la salute, è importante scegliere lo yogurt con cura. Optare per un prodotto semplice e senza aromi, evitando zuccheri aggiunti che possono annullare gli effetti positivi e contribuire all’aumento di peso, un fattore di rischio per l’obesità e il cancro. Quello greco, in particolare, è una scelta eccellente, in quanto è più ricco di proteine e più povero di zuccheri rispetto ad altre varietà.

Lo yogurt contiene tutti e nove gli amminoacidi essenziali, rendendolo una fonte completa di proteine. Una porzione di quello greco naturale può fornire dai 15 ai 20 grammi di proteine, contribuendo al senso di sazietà e al mantenimento della massa muscolare. I probiotici presenti come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, favoriscono la salute intestinale, migliorando la digestione e rafforzando il sistema immunitario.
Il cancro intestinale rappresenta una delle neoplasie più diffuse al mondo, ma molti casi potrebbero essere prevenuti adottando uno stile di vita sano. Il fumo, la mancanza di esercizio fisico, l’alcol, il consumo di carne lavorata e una dieta scorretta sono fattori di rischio significativi. Le evidenze emergenti suggeriscono che lo yogurt, in particolare se consumato regolarmente, possa svolgere un ruolo nella riduzione del rischio di alcune forme aggressive di cancro colorettale.
Sebbene lo yogurt possa offrire benefici protettivi contro alcuni tumori, è fondamentale considerare il contesto più ampio di uno stile di vita sano. Una dieta varia, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, abbinata a una regolare attività fisica, rappresenta la strategia più efficace per la prevenzione del cancro. In questo contesto, può essere un valido alleato, contribuendo a una dieta equilibrata e nutriente.

Mentre la ricerca continua a esplorare le complesse interazioni tra dieta, salute intestinale e rischio di cancro, l’incorporazione dello yogurt nella routine quotidiana può rappresentare un passo semplice ma efficace verso una vita più sana. Scegliendo con cura lo yogurt giusto e integrandolo in una dieta equilibrata, è possibile sfruttare appieno i suoi molteplici benefici per la salute.
Lo studio è stato pubblicato su Tandfonline.