Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Yellowstone: c’è un “tappo” che blocca il supervulcano (e per ora ci salva la vita)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Yellowstone: c’è un “tappo” che blocca il supervulcano (e per ora ci salva la vita)

Un’enorme cupola di magma sta trattenendo il supervulcano di Yellowstone dall’eruttare. Gli scienziati l’hanno scoperta a 3,8 km di profondità: ecco cosa significa davvero (e perché non è il caso di andare in panico).

Massimo 8 ore fa Commenta! 4
SHARE

C’è qualcosa che bolle sotto Yellowstone. Letteralmente.
Un team di geologi ha scoperto che il supervulcano più famoso d’America non è affatto addormentato – anzi, respira ancora. E il motivo per cui non è esploso negli ultimi millenni? Un gigantesco “coperchio” di magma che trattiene pressione e gas… per ora.

Contenuti di questo articolo
Il tappo che trattiene il caosSotto pressione… da milioni di anniCome hanno scoperto tutto questo?Niente panico: non sta per esplodere (almeno, non oggi)E allora cosa cambia con questa scoperta?Quindi Yellowstone è stabile?

E no, non è la trama di un disaster movie, anche se ci assomiglia parecchio.

Il tappo che trattiene il caos

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, gli scienziati hanno identificato una struttura ricca di gas volatili situata a circa 3,8 km sotto la superficie del Parco Nazionale di Yellowstone.
Una specie di strato-tappo che si comporta come un coperchio: blocca la pressione e il calore del sistema vulcanico sottostante, evitando che sfoghi in modo… esplosivo.

Leggi Altro

Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?
Come Argo, un eroico cane, ha salvato il suo padrone in un momento critico
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale

Il professor Brandon Schmandt della Rice University, co-autore della ricerca, ha spiegato che questa “cupola” non è una novità in senso assoluto. Ma è la prima volta che viene mappata in dettaglio e compresa nel suo ruolo di potenziale freno naturale alle eruzioni.

Sotto pressione… da milioni di anni

Yellowstone ha già eruttato più volte nella storia geologica della Terra, con effetti devastanti. L’ultima super-eruzione è avvenuta circa 640.000 anni fa, e gli esperti concordano: se dovesse succedere di nuovo, non sarebbe affatto una bella giornata per il genere umano.

Ma grazie a questo nuovo studio, sappiamo che il serbatoio magmatico è ancora lì, attivo, vivo. Solo che si comporta in modo molto più… contenuto.

Come hanno scoperto tutto questo?

Con un camion. Sì, hai letto bene.

Per esplorare cosa c’è sotto Yellowstone, i ricercatori hanno usato un “vibroseis truck”, un enorme veicolo progettato per le esplorazioni petrolifere che genera onde sismiche artificiali.
Le vibrazioni prodotte permettono di “leggere” il sottosuolo come se fosse una radiografia geologica.

E indovina un po’? A circa 2,36 miglia di profondità hanno rilevato una discontinuità netta, una specie di riflettore sismico che indica la presenza di materiale molto diverso da quello sopra e sotto.
In parole povere: c’è un confine, e sotto quel confine c’è una miscela di roccia parzialmente fusa e bolle di gas.

Niente panico: non sta per esplodere (almeno, non oggi)

Vulcano krakatoa

Una delle domande più ovvie è: ma quindi esploderà?
La risposta, per fortuna, è no. Almeno secondo i dati attuali.

Le simulazioni mostrano che i gas – come vapore e CO₂ – riescono a fuoriuscire lentamente, tramite fratture e canali tra i cristalli minerali.
Questo “sfiato naturale” aiuta a ridurre la pressione interna e, di conseguenza, diminuisce il rischio di un’eruzione improvvisa.

Schmandt lo dice chiaramente: “La quantità di bolle e materiale fuso è ben al di sotto dei livelli che di solito precedono un’eruzione imminente”.

E allora cosa cambia con questa scoperta?

Tantissimo, in realtà.

Capire meglio la struttura interna del supervulcano aiuta i vulcanologi a sviluppare modelli più precisi. E soprattutto, permette di monitorare meglio segnali di potenziale attività futura.
Più sappiamo di cosa succede sotto la superficie, più siamo pronti ad affrontare eventuali cambiamenti.

Inoltre, queste informazioni sono utili anche per applicazioni collaterali come:

  • lo sviluppo dell’energia geotermica,
  • lo stoccaggio sotterraneo di CO₂,
  • e lo studio di ambienti vulcanici simili in altre zone del mondo.

Quindi Yellowstone è stabile?

La parola giusta non è “stabile”. È dinamico, ma per ora ben contenuto.
Il serbatoio sotto il parco non è spento, ma “tappato”. E finché quel tappo regge, possiamo dormire sonni abbastanza tranquilli.

Ma come insegna la geologia, niente è per sempre.
Quindi forse meglio continuare a studiarlo, più che ignorarlo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?