Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: XL-Calibur: nuove misurazioni rivelano come i buchi neri “inghiottono” materia ed emettono energia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

XL-Calibur: nuove misurazioni rivelano come i buchi neri “inghiottono” materia ed emettono energia

Nuove misurazioni da un telescopio stratosferico rivelano dettagli inediti sul comportamento della materia attorno ai buchi neri.

Andrea Tasinato 3 minuti fa Commenta! 4
SHARE

Un team internazionale di fisic, tra i quali ricercatori della Washington University di St. Louis, ha ottenuto nuovi dati fondamentali per capire come i buchi neri attirino la materia circostante e rilascino enormi quantità di radiazioni e al centro dello studio c’è XL-Calibur, un telescopio a raggi X montato su un pallone stratosferico.

Contenuti di questo articolo
Cos’ha visto XL-Calibur? La luce polarizzata attorno al buco neroUn volo dalla Svezia al CanadaProssimo passo: Antarctica 2027Una collaborazione globale
Xl-calibur: nuove misurazioni rivelano come i buchi neri “inghiottono” materia ed emettono energia

Il telescopio è stato puntato verso Cygnus X-1, uno dei buchi neri meglio studiati, situato a circa 7.000 anni luce da noi.

“Queste osservazioni serviranno per testare simulazioni al computer sempre più realistiche dei processi fisici vicino al buco nero”, spiega Henric Krawczynski, responsabile del progetto.

Leggi Altro

Elon Musk e il video dell’AI che dice “Ti amerò per sempre”: perché la rete parla di crollo totale
Theia: ricostruita la composizione del protopianeta che ha creato la Luna
Si può alimentare una casa con batterie di vecchie vape? Il progetto virale dice di sì
Cancro: il DFFB è la chiave per mantenere le cellule tumorali in dormienza

Cos’ha visto XL-Calibur? La luce polarizzata attorno al buco nero

XL-Calibur è progettato per misurare la polarizzazione della luce, un parametro che indica come oscillano le onde elettromagnetiche. Analizzarla permette di ricostruire la forma, la temperatura e il comportamento del gas rovente che ruota ad altissima velocità attorno al buco nero.

Xl-calibur: nuove misurazioni rivelano come i buchi neri “inghiottono” materia ed emettono energia

I nuovi dati, pubblicati su The Astrophysical Journal, includono la misurazione più accurata mai ottenuta della polarizzazione dei raggi X duri provenienti da Cygnus X-1 e tra gli autori figurano anche il dottorando Ephraim Gau e il ricercatore Kun Hu, entrambi della Washington University.

“Cygnus X-1 appare come un puntino minuscolo di luce X”, spiega Gau. “Per questo la polarizzazione è fondamentale: ci permette di capire cosa succede vicino al buco nero anche quando non possiamo ottenere immagini dettagliate.”

Un volo dalla Svezia al Canada

Le misurazioni arrivano dal volo in pallone del luglio 2024, una traversata dalla Svezia al Canada. Oltre a Cygnus X-1, XL-Calibur ha osservato anche il pulsar del Granchio, una delle sorgenti X più brillanti e stabili del cielo.

Secondo Krawczynski, il volo del 2024 ha rappresentato un vero successo tecnico, confermando l’affidabilità dello strumento.

Xl-calibur: nuove misurazioni rivelano come i buchi neri “inghiottono” materia ed emettono energia

“La collaborazione tra Stati Uniti, Giappone e Svezia su XL-Calibur è stata estremamente fruttuosa”, aggiunge Mark Pearce del KTH di Stoccolma. “Le osservazioni del Granchio e di Cyg X-1 mostrano che il design funziona perfettamente. Speriamo di poter continuare con nuove missioni.”

Prossimo passo: Antarctica 2027

Il team punta ora al prossimo lancio, previsto in Antartide nel 2027, con l’obiettivo di osservare altri:

  • buchi neri
  • stelle di neutroni
  • sistemi compatti estremi

L’obiettivo è costruire un quadro più completo del comportamento della materia in condizioni estreme.

Combinando i dati di XL-Calibur con quelli dei satelliti NASA, come IXPE, i ricercatori sperano di risolvere alcune delle domande aperte sulla fisica dei buchi neri già nei prossimi anni.

Una collaborazione globale

XL-Calibur è frutto di una partnership che coinvolge numerose istituzioni: Washington University, University of New Hampshire, Osaka University, Hiroshima University, ISAS/JAXA, KTH Royal Institute of Technology, NASA/Goddard, NASA/Wallops e oltre 13 altri centri di ricerca.

Il progetto è supportato da diversi finanziamenti NASA e dal McDonnell Center for the Space Sciences.

 The Astrophysical Journal
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?