Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Xenohyla truncata: svolgerebbe il ruolo di impollinatrice
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Xenohyla truncata: svolgerebbe il ruolo di impollinatrice

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

In un nuovo studio pubblicato su Food Webs, si è studiata la relazione tra le piante e i loro impollinatori, tra i quali sembrerebbe esserci la Xenohyla truncata. Fino ad oggi, come impollinatori per eccellenza, si son sempre considerati gli insetti, e come ciò avviene è ben documentato, soprattutto in considerazione dell’effetto di malattie, cambiamenti climatici e pesticidi sul benessere delle creature coinvolte.

Xenohyla truncata

In questo nuovo studio invece, i ricercatori in Brasile hanno ora scoperto una nuova relazione tra una pianta e una creatura molto sorprendente; la raganella brasiliana di Izecksohn (Xenohyla truncata) è stata osservata immergere il suo corpo all’interno dei fiori dell’albero da frutto del latte brasiliano (Cordia taguahyensis).

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

La Xenohyla truncata è già nota come dispersore di semi inoltre ha un’insolita dieta che sebbene sia a base onnivora, ha una predilezione particolare per i frutti, e solo occasionalmente si ciba della più comune rana preda degli invertebrati.

Cos’altro sappiamo sulla Xenohyla truncata e sul suo habitat

Questa rana si trova nelle pianure costiere dello stato di Rio de Janeiro, in Brasile, dove trascorre la giornata al riparo all’interno di piante di bromelia, inoltre questa rana è già considerata unica per il suo ruolo di dispersore di semi, e ora i ricercatori grazie a questo studio pensano che potrebbe anche disperdere polline.

I ricercatori hanno osservato degli esemplari di Xenohyla truncata mangiare sia i petali che il nettare dell’albero del frutto del latte e mangiare i fiori di una seconda specie di albero, l’iris barbuto alieno (Iris x germanica). Durante l’osservazione i ricercatori hanno notato che le rane mangiavano frutta e fiori di questi alberi con movimenti simili a ventose, con una rana che è stata osservata entrare completamente in un fiore e quando è emersa, dopo circa cinque minuti, c’erano granelli di polline attaccati al suo dorso.

Xenohyla truncata

Queste osservazioni rappresentano la prima volta che una specie di rana è stata osservata mentre si nutre attivamente di nettare e fiori, il che ovviamente riporta alla considerazione iniziale di quanto questa ricerca rappresenti anche la prova che queste rane possono agire come impollinatori.

Il team suggerisce che, a parte la dispersione dei semi, le rane potrebbero trarre beneficio dal consumo di questi fiori e frutti in altri modi. Il richiamo dell’accoppiamento è un’attività ad alta intensità di risorse energetiche per queste rane e il consumo di nettare, che potrebbe avere un alto contenuto energetico e concentrazione di zucchero, potrebbe essere un modo per soddisfare queste richieste.

Per le rane femmine, la produzione di cellule uovo immature chiamate ovociti richiede un’elevata intensità energetica, quindi mangiare nettare e frutta nella stagione riproduttiva potrebbe fornire un vantaggio.

Xenohyla truncata

Queste raganelle brasiliane potrebbero non essere classificate come veri impollinatori perché hanno distrutto i fiori dell’iride mentre ne raccoglievano i frutti, tuttavia è vero il contrario per l’albero da frutto del latte, in cui i fiori non sono stati danneggiati e il polline è rimasto attaccato al dorso delle rane dopo che il nettare era stato consumato.

I ricercatori suggeriscono che queste nuove osservazioni facciano luce su questa specie e suggeriscono che potrebbero consumare fiori e frutti di altre specie di piante che devono ancora essere viste.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?