Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Wirecard: il più grande scandalo tedesco di frode
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Wirecard: il più grande scandalo tedesco di frode

Emanuele Apuzzo 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Markus Braun, 53 anni, ha presieduto la sua fulminea ascesa in Wirecard da modesti inizi a una delle grandi bestie bancarie tedesche. Finanzieri e politici sono rimasti abbagliati dal successo di Wirecard fino al suo altrettanto spettacolare crollo nell’ignominia.

L’ambientazione del processo di giovedì sarà un’aula di massima sicurezza della prigione di Stadelheim a Monaco. Il signor Braun, che era l’amministratore delegato di Wirecard, è detenuto nel carcere in custodia cautelare e nega qualsiasi illecito.

Sotto processo anche altri due ex dirigenti. Oliver Bellenhaus era a capo della filiale di Dubai di Wirecard mentre Stephan von Erffa era responsabile della contabilità. Rischiano diversi anni di carcere se condannati.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima

Progettata per i processi di sospetti terroristi o membri della mafia, l’aula si trova a 5 metri di profondità, con un soffitto a prova di bomba. Un’ambientazione drammatica che si adatta senza dubbio a un caso che ha scosso l’establishment politico e finanziario della Germania nel profondo.

Un uomo che non è sul banco degli imputati è l’ex direttore operativo di Wirecard. Quando nel giugno 2020 è emersa la portata dello scandalo che circonda il gigante dei pagamenti, Jan Marsalek se n’era andato.

Considerato il numero due di Markus Braun, è presto diventato il ricercato tedesco ed è anche nella lista dei più ricercati di Europol, sospettato di aver commesso frodi tra bande commerciali.

Si ritiene che sia fuggito in un aeroporto a sud di Vienna prima di volare in Bielorussia con un jet privato. Gli ultimi rapporti lo collocano in Russia, sebbene il governo di Mosca abbia respinto le accuse secondo cui avrebbe stretto stretti legami con i suoi servizi di sicurezza.

Wirecard: ascesa e caduta

Wirecard

Wirecard partì nel 1999 in un sobborgo di Monaco. La società ha elaborato pagamenti con carta di credito online, principalmente per siti pornografici e di gioco d’azzardo, prima di espandersi nel settore bancario, emettendo carte di credito e prepagate. In un mondo in cui i pagamenti senza contanti stavano diventando re, Wirecard era nella posizione ideale per dominare.

Nel 2005 è stata quotata alla Borsa di Francoforte e nel 2018 è entrata a far parte dell’indice Dax 30 delle principali società blue-chip tedesche, superando Commerzbank nel processo. Le sue azioni sono salite a € 140 e il suo valore ha raggiunto € 24 miliardi.

Era considerata una storia di successo tedesca e Angela Merkel, che all’epoca era cancelliera, fece persino pressioni per conto di Wirecard durante una visita del 2019 in Cina, dove la società voleva acquistare un’azienda.

Dietro le quinte non andava tutto bene. C’erano già stati rapporti sul Financial Times che mettevano in dubbio le cifre di Wirecard. Poi, nel 2016, una società di ricerca sconosciuta ha fatto accuse che collegavano Wirecard al riciclaggio di denaro e alla frode.

Wirecard ha deviato le accuse di investitori e giornalisti e le autorità finanziarie tedesche le hanno sostenute. Il giornalista di FT Dan McCrum è stato preso di mira dalla società per aver scritto articoli a riguardo.

All’inizio del 2019 la società ha respinto come diffamatorio un rapporto di FT secondo cui i capi avevano contratti contraffatti e retrodatati. I documenti trapelati hanno presto rivelato problemi contabili nelle operazioni asiatiche di Wirecard, ma la società ha incolpato gli speculatori. Poi tutto è crollato nel 2020.

Wirecard ha dichiarato insolvenza dopo essere stata costretta ad ammettere che probabilmente non sono mai esistiti 1,9 miliardi di euro mancanti dai suoi conti.

Due banche nelle Filippine ritenute detentrici del denaro hanno affermato di non essere state clienti di Wirecard e la società ha quindi presentato istanza di protezione dai creditori in caso di insolvenza. La situazione che circondava il caro settore tecnologico tedesco era diventata un disastro e una vergogna, secondo le parole del regolatore.

I pubblici ministeri hanno accusato Markus Braun di aver firmato rapporti finanziari che sapeva essere imprecisi. Hanno detto che Wirecard aveva documenti falsi per dimostrare che aveva soldi che in realtà non aveva mai fatto.

Un’inchiesta di nove mesi da parte dei legislatori tedeschi lo scorso anno ha rilevato una serie di fallimenti, anche da parte dei revisori dei conti Ernst e Young per aver firmato i conti di Wirecard.

Il processo dovrebbe durare fino al 2024. Tra coloro che seguiranno da vicino ci saranno i molti che hanno perso grosse somme investendo nella società con sede a Monaco.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?