Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: WinRAR, una nuova falla nella sicurezza in agguato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaApp e software

WinRAR, una nuova falla nella sicurezza in agguato

Andrea Tasinato 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

È stata rivelata una grave falla di sicurezza nel noto programma di archiviazione noto come WinRAR che potrebbe essere potenzialmente sfruttata da un malintenzionato per ottenere l’esecuzione remota di codice malevolo su sistemi Windows.

Contenuti di questo articolo
WinRAR un amico, non così amicoMa WinRAR non è nuovo a queste problematicheEsistono alternative?

WinRAR un amico, non così amico

Identificata come CVE-2023-40477 (punteggio CVSS: 7.8), la vulnerabilità è stata descritta come un caso di convalida impropria durante l’elaborazione dei volumi di ripristino.

“Il problema deriva dalla mancanza di una corretta convalida dei dati forniti dall’utente, il che può comportare un accesso alla memoria oltre la fine di un buffer allocato“, ha dichiarato la Zero Day Initiative (ZDI) in un avviso, aggiungendo che “un aggressore può sfruttare questa vulnerabilità per eseguire il codice nel contesto del processo attuale”, alludendo al fatto che si può bucare un sistema esattamente come nell’immaginario collettivo vengono immaginate queste cose.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Scattered Spider prende di mira il settore aereo: l’FBI lancia l’allarme
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Quantum Computing: superato un limite storico, dimostrata per la prima volta un’accelerazione esponenziale incondizionata

Lo sfruttamento riuscito della falla richiede l’interazione dell’utente, in quanto è necessario ingannare il bersaglio affinché visiti una pagina malevola o semplicemente aprendo un file di archivio trappola.

Winrar

Un ricercatore di sicurezza, noto con lo pseudonimo goodbyeselene, è stato accreditato per aver scoperto e segnalato la falla l’8 giugno 2023. Il problema è stato risolto nella versione 6.23 di WinRAR, rilasciata il 2 agosto 2023.

“È stata risolta una problematica di sicurezza legata a una scrittura fuori dai limiti nel codice di elaborazione dei volumi di ripristino RAR4“, hanno dichiarato gli sviluppatori del software.

L’ultima versione affronta anche un secondo problema in cui “WinRAR poteva avviare un file errato dopo che un utente aveva fatto doppio clic su un elemento in un archivio appositamente creato“. Il ricercatore di Group-IB, Andrey Polovinkin, è stato accreditato per la segnalazione del problema.

Si consiglia agli utenti di aggiornare alla versione più recente per fermare sul nascere le potenziali minacce.

Ma WinRAR non è nuovo a queste problematiche

Nel 2019, infatti, il più noto “compressore” del mondo si ritrovò a correggere una problematiche vecchia di ben 19 anni; se da un lato il fatto che WinRAR non è open source può essere un vantaggio (meno attaccabile “direttamente”, almeno in teoria), dall’altro è più difficile capire quali problematiche possa avere perché non tutti possono “metterci le mani”.

7Zip di contro, ad esempio, essendo open source può essere accessibile bene o male a chiunque e, competenze permettendo, i problemi possono essere sistemati direttamenta dalla comunità.

Il discorso Open Source, tuttavia, meriterebbe un articolo a sé stante.

Esistono alternative?

Sì, molte, tra 7Zip, Peazip e molti altri client, le alternative a WinRAR si sprecano, spesso sono pure open source, gratuite e non necessitano di acquistare alcuna licenza; pertanto se non hai esigenza di qualcosa di altamente professionale, sappi che esistono svariate alternative a WinRAR.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?