Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Windows 11 su hardware non supportato, ecco come fare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Windows 11 su hardware non supportato, ecco come fare

Windows 11 non è supportato ufficialmente su hardware datato? Niente panico!

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Windows 10 lascerà definitivamente spazio a Windows 11 il 14 ottobre 2025, quindi non manca molto prima che il supporto del decimo sistema operativo di Microsoft finisca.

Contenuti di questo articolo
Windows 11 e i requisiti minimiMetodo 1: Modifica del Registro di sistema durante l’installazionePassaggi:Metodo 2: Uso di Rufus per creare una USB senza restrizioniPassaggi:Metodo 3: Uso di una ISO modificata (opzione avanzata)Passaggi per modificare l’ISO con NTLiteAvvisoOttimizzazione post-installazioneConclusione

Questo significa che da quella data in poi Windows 10 non riceverà più supporto per la sicurezza dell’utente e col passare del tempo sarà sempre più un rischio utilizzarlo in un ambiente connesso ad internet.

Windows 11 su hardware non supportato, ecco come fare

Windows 11 e i requisiti minimi

Dal sito ufficiale Microsoft leggiamo che Windows 11 ha le seguenti specifiche minime:

Leggi Altro

Un terzo pollice robotico per migliorare i movimenti della mano
PureRAT: “nuovo” malware colpisce organizzazioni russe
Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?
Google annuncia una nuova funzione in Chrome: cambio automatico delle password compromesse
ProcessoreAlmeno 1 gigahertz (GHz) con 2 o più core su un processore a 64 bit compatibile o System on a Chip (SoC).
RAM4 gigabyte (GB)
ArchiviazioneDispositivo di archiviazione da almeno 64 GB. Per ulteriori informazioni vedi Ulteriori informazioni sullo spazio di archiviazione per aggiornare Windows 11.
Firmware del sistemaCompatibile con UEFI, Avvio protetto. Cerca qui informazioni su come configurare il PC in modo che soddisfi questo requisito.
TPMTrusted Platform Module (TPM) versione 2.0. Cerca qui istruzioni su come configurare il PC in modo che soddisfi questo requisito.
Scheda videoCompatibile con DirectX 12 o versione successiva con driver WDDM 2.0.
SchermoSchermo ad alta definizione (720p) con una diagonale maggiore di 9 pollici, 8 bit per canale di colore.

Sebbene tutti più o meno arriviamo a cose tipo una RAM adeguata e un processore come quello descritto purtroppo il fattore TPM e il fatto che servano processori relativamente recente per vie ufficiali, l’installazione dell’ultimo sistema operativo Microsoft purtroppo risulta un po’ più complessa rispetto alla tradizionale installazione “chiavetta USB e via”.

Metodo 1: Modifica del Registro di sistema durante l’installazione

Questo è il primo metodo per installare Windows 11 su sistemi non compatibili

Passaggi:

  • Avvia l’installazione di Windows 11 tramite una chiavetta USB (creata con Rufus o il Media Creation Tool).
  • Quando compare il messaggio che indica che il PC non è compatibile, premi Shift + F10 per aprire il prompt dei comandi.
  • Digita regedit e premi Invio per aprire l’Editor del Registro di sistema.
  • Vai al valore: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup
  • Clic destro su Setup > Nuovo > Chiave e chiamala LabConfig.
Windows 11 su hardware non supportato, ecco come fare

Dentro LabConfig, crea nuovi valori DWORD (32-bit):

  • BypassTPMCheck → Valore 1
  • BypassSecureBootCheck → Valore 1
  • BypassRAMCheck → Valore 1
  • BypassCPUCheck → Valore 1

Chiudi il registro, torna all’installazione e riprova.

Metodo 2: Uso di Rufus per creare una USB senza restrizioni

Se il primo metodo non dovesse funzionare (come spesso, purtroppo accade), si può usare direttamente Rufus per aggirare le restrizioni e non avere grane, cosa che io stesso consiglio di fare fin da subito.

Passaggi:

  1. Scarica l’ISO di Windows 11 dal sito Microsoft.
  2. Scarica e avvia Rufus.
  3. Seleziona l’ISO di Windows 11 e la tua chiavetta USB.
  4. Quando appare l’opzione “Bypass TPM 2.0 and Secure Boot”, attivala.
  5. Avvia il PC dalla chiavetta e installa normalmente.

Se è stato fatto tutto correttamente, non dovresti aver problemi con Windows 11.

Metodo 3: Uso di una ISO modificata (opzione avanzata)

Puoi usare strumenti come NTLite per rimuovere le restrizioni prima di creare la ISO personalizzata.

NTLite permette di personalizzare un’ISO di Windows 11 rimuovendo i controlli di compatibilità (TPM, Secure Boot, RAM, CPU).

Passaggi per modificare l’ISO con NTLite

  1. Scaricare e installare NTLite
    • Scaricalo dal sito ufficiale: https://www.ntlite.com.
    • Installa e avvia il programma.
  2. Caricare l’ISO di Windows 11
    • Clicca su “Add” → “Image file (ISO)” e seleziona la ISO di Windows 11.
    • Estrai l’ISO in una cartella (NTLite ti chiederà di farlo).
  3. Modificare le impostazioni di compatibilità
    • Seleziona l’immagine di Windows 11 (es. Windows 11 Pro).
    • Vai alla sezione “Setup” → “Post-Setup” e disabilita i controlli per TPM, Secure Boot e CPU.
    • Oppure, nella sezione “Components”, rimuovi i componenti legati ai requisiti hardware.
  4. Applicare le modifiche e ricreare la ISO
    • Dopo aver rimosso le restrizioni, clicca su “Apply”.
    • Seleziona l’opzione “Create ISO” per generare una nuova immagine modificata.
  5. Installare Windows 11
    • Usa la ISO creata con Rufus o altri strumenti per installare Windows 11 senza restrizioni.

Avviso

Alcuni metodi possono comportare rischi di sicurezza e questo significa che Microsoft potrebbe impedire futuri aggiornamenti su PC non supportati.

Ottimizzazione post-installazione

Sul come ottimizzare al meglio il sistema operativo rimando ad una mia vecchia guida ancora più che valida.

Conclusione

Detto questo, Windows 11 dovrebbe funzionare senza problemi sul tuo hardware non compatibile, una volta ottimizzato come nella vecchia guida: il resto sta a te.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?