Sembra una montagna cosmica che partorisce nuove stelle. È l’ammasso Pismis 24, immortalato dal telescopio spaziale James Webb a circa 5.500 anni luce da noi, all’interno della Nebulosa dell’Aragosta. Un laboratorio naturale perfetto per studiare come nascono le stelle più giovani e massicce.
Il cuore di Pismis 24
Al centro della scena domina Pismis 24-1, un punto luminosissimo che per anni è stato considerato la stella più massiccia conosciuta. Oggi sappiamo che non si tratta di un’unica gigante, ma di un sistema di almeno due stelle vicinissime, con masse comprese tra 66 e 74 volte quella del Sole.
Lo strumento NIRCam di Webb ha rivelato dettagli impressionanti: gas e polveri si intrecciano formando creste e spire che si estendono per 5,4 anni luce, circa 200 volte la dimensione del nostro Sistema Solare.
Colori che raccontano la fisica

L’immagine di Webb è anche una mappa della materia:
- Ciano → idrogeno gassoso caldo, ionizzato dalla radiazione delle giovani stelle.
- Arancione → polveri fredde e dense, simili a colonne di fumo.
- Rosso e nero → idrogeno molecolare più freddo, fino alle zone così compatte da non lasciar filtrare la luce.
Il contrasto mostra chiaramente la violenza dei processi in atto: calore, radiazioni e flussi di gas che scolpiscono il paesaggio stellare.
Stelle caldissime in formazione
In questa “culla cosmica” nascono migliaia di stelle nuove, alcune con temperature quasi otto volte superiori a quella del Sole. Un ambiente estremo, che permette agli astronomi di studiare da vicino come la massa e la temperatura influenzino la vita futura delle stelle.
Perché è importante
Le immagini di Webb non sono solo spettacolari: aiutano a risolvere domande cruciali sulla nascita e sull’evoluzione stellare. Pismis 24 diventa così un punto di riferimento per capire meglio la formazione delle stelle giganti, che hanno un impatto enorme sull’equilibrio delle galassie.
Vuoi vedere altre meraviglie catturate dal James Webb? Segui gli aggiornamenti e le immagini più incredibili su Instagram: @icrewplay_t