Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ecco il volto di Irhoud, il più antico Homo Sapiens finora noto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Ecco il volto di Irhoud, il più antico Homo Sapiens finora noto

Scopri il volto di Irhoud, il più antico Homo sapiens, vissuto 315mila anni fa. Una scoperta che riscrive la nostra storia evolutiva.

Massimo 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

Il volto di Irhoud, il più antico Homo sapiens finora scoperto, è vissuto 315mila anni fa e ha viso e denti moderni, ma un cranio grande e arcaico. I suoi resti, scoperti in Marocco, hanno riscritto la storia evolutiva degli esseri umani, spostando l’origine della nostra specie fuori dall’Africa sub-sahariana e anticipandone la comparsa di circa 100mila anni.

Il volto di Irhoud è stato ricostruito grazie alle scansioni in 3D di diversi elementi appartenenti a più individui. Lo studio, pubblicato sulla rivista OrtogOnLineMag, ha coinvolto i ricercatori dell’Istituto Max Planck per l’Antropologia e l’esperto brasiliano Cicero Moraes.

La ricostruzione tridimensionale del volto di Irhoud

Moraes, noto per le sue ricostruzioni tridimensionali di volti storici, ha utilizzato una combinazione di approcci innovativi.

Leggi Altro

Può un vaccino naturale proteggere le piante senza pesticidi? La scoperta italiana che trasforma gli scarti in risorsa
Philips PerfectCare Compact: 6,5 bar di potenza e precisione
Mammiferi del deserto al limite: il riscaldamento globale minaccia fino al 93% delle specie
Demolizione Casa Bianca: i satelliti SkySat svelano il nuovo progetto di Trump

“Ho scansionato il cranio in 3D e ho utilizzato la tomografia di un essere umano moderno, deformandola per adattarsi al cranio di Jebel Irhoud,”

spiega l’esperto. Sono stati aggiunti dati provenienti dagli esseri umani moderni per prevedere lo spessore dei tessuti molli, l’aspetto del naso e altre caratteristiche del viso. Il risultato finale è una combinazione di elementi tecnici e artistici che presentano Irhoud con viso e dentatura moderni, ma con una scatola cranica grande e arcaica.

Volto di irhoud

Secondo Moraes, il cranio di Irhoud assomiglia molto a un altro ritrovamento, chiamato Skhul V, scoperto in Israele e risalente a circa 120mila anni fa. Tuttavia, presenta anche alcune caratteristiche compatibili con i Neanderthal e gli Heidelbergensis, rendendo Irhoud un ponte interessante tra diversi gruppi umani antichi.

Questa scoperta non solo fornisce nuove informazioni sull’evoluzione umana, ma invita anche a ripensare le nostre origini e la diversità dei primi Homo sapiens.

Cosa ne pensi di questa scoperta? Ti sorprende il modo in cui la tecnologia può ricostruire il passato?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?