Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Volkswagen: ricarichi la macchina con un’app
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaTecnologia

Volkswagen: ricarichi la macchina con un’app

Denise Meloni 5 anni fa 2 commenti 3
SHARE

La Volkswagen Group Components è voluta andare oltre la semplice macchina elettrica e ha presentato il prototipo auto elettrica ID.3. Dotata di un robot trasportabile, si presenta con diverse caratteristiche: per motivi di sicurezza il robot è stato accessoriato di telecamere, scanner laser e sensori ad ultrasuoni che gli consentiranno di evitare colluttazioni con altri veicoli fermi o in movimento; non è ingombrante, è autonomo e ricaricherà i veicoli elettrici.

Tutto questo sarà possibile grazie all’utilizzo di accumulatori, con una ricarica massima sino a 25 kWh, uno o più robot e un’app per smartphone o di un sistema di tipo comunicazione V2X (Vehicle–to–everything) presente sull’auto. Sarà sufficiente che chi è alla guida si apposti alla stazione di servizio dedicata, e attraverso l’applicazione invii il comando per poter effettuare la ricarica. L’app darà l’input al robot  che autonomamente abborderà l’accumulatore e trasportandolo lo allaccerà all’automobile, dando inizio alla ricarica “in corrente continua“,  con una soglia massima di 50 kW. Una volta eseguita la ricarica, l’accumulatore sarà riposizionato nella ”docking station“.

La casa automobilistica tedesca punta a fare diventare la ricarica dei suoi veicoli elettrici più semplice della ricarica che richiede uno smartphone, e senza che il guidatore si prenda il disturbo di scomodarsi per scendere dall’auto, poiché penserà a tutto il robot. L’autonomia completa dell’androide non renderà necessario parcheggiare in un luogo preposto della stazione di servizio, poiché sarà lui a muoversi, e a seconda dello spazio messo a disposizione nell’area dove si è deciso di parcheggiare, più robot potranno eseguire più ricariche contemporaneamente.

Leggi Altro

OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
iPhone 18 Pro: il Face ID potrebbe essere integrato direttamente nello schermo
Quei jet da 67 milioni continuano a tuffarsi in mare: che diavolo succede alla USS Truman?
YouTube: con Peak Points, l’IA di Gemini inserisce pubblicità nei momenti più intensi

Per quanto riguarda le stazioni di servizio, non sarà necessario attivarsi con l’investimento di grandi somme di denaro per rendere l’attività accessibile alla nuova tecnologia. Tutt’altro: i costi saranno risibili sia perché i robot occupano poco spazio, sia perché il volume di affari sarà in crescita e a poco costo. Non solo, uno degli obiettivi della Wolkswagen è proprio quello di rendere i parcheggi più agevoli e meno sovraccarichi di veicoli, come accade nelle file di attesa per poter ricaricare la propria automobile.

La compagnia teutonica, in sinergia con altri imprenditori del settore, è integrata nel consorzio Ionity, che si è prefissato il traguardo di implementare con i robot-ricarica ben 400 stazioni europee.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Avatar di carlo mura Carlo Mura ha detto:
    Dicembre 29, 2019 alle 21:37

    Grazie davvero per i suoi articoli sempre precisi ed esaustivi su varie tematiche interessanti. Buon lavoro e grazie per questo articolo in particolare… la mia prossima macchina sarà almeno ibrida, se non completamente elettrica.! 😉 Carlo.

    Rispondi
  • Pingback: Gruppo Volkswagen: detto fatto, partono i lavori per la fabbrica di batterie! | PlayTalk.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?