Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Vita sintetica: verso nuove regole per la biologia nata in laboratorio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Vita sintetica: verso nuove regole per la biologia nata in laboratorio

Vita sintetica: a Manchester esperti mondiali discutono limiti, rischi e opportunità della biologia artificiale e della vita-specchio

Massimo 1 ora fa Commenta! 3
SHARE

La prima cellula sintetica risale al 2010. Da allora i progressi hanno reso sempre più concreta l’idea di progettare organismi che non esistono in natura. Oggi, però, la comunità scientifica sente il bisogno di fermarsi e fissare delle regole.

Contenuti di questo articolo
Perché serve un dibattito globaleBiologia speculare, il tema più controversoDalle cellule minime al dialogo con l’IAUn déjà-vu di 50 anni fa

Dal 16 al 18 settembre, all’Istituto di Biotecnologie dell’Università di Manchester, esperti di biologia sintetica, bioetica e diplomazia scientifica si stanno confrontando su un tema che riguarda tutti: come gestire rischi e opportunità della vita creata in laboratorio.

Perché serve un dibattito globale

Bambino di pietra: il mistero del feto calcificato nascosto nel ventre materno - foto

I batteri sintetici non sono fantascienza: potrebbero ripulire acqua e suolo da sostanze tossiche o persino diventare farmaci più efficaci, grazie a molecole difficili da riconoscere dal sistema immunitario. Ma insieme ai vantaggi arrivano rischi poco prevedibili.
Il congresso inglese nasce proprio per capire dove tracciare un limite tra ricerca, applicazioni e sicurezza.

Leggi Altro

Bere alcol aumenta il rischio di demenza: smentito anche il consumo moderato
Antartide occidentale: i venti da Nord accelerano lo scioglimento dei ghiacci
Vitamina D2 o D3? Uno studio avverte: “La D2 può ridurre i livelli della più efficace D3”
Una quasi-luna segue la Terra da 60 anni: è l’asteroide 2025 PN7

Biologia speculare, il tema più controverso

Tra gli argomenti al centro dei lavori c’è la cosiddetta vita-specchio: molecole con un orientamento opposto rispetto a quello naturale, come la differenza tra mano destra e mano sinistra.
Queste strutture potrebbero avere usi medici importanti, ma al tempo stesso sollevano dubbi sull’impatto per ambiente e salute. Nel 2024, un gruppo di 38 scienziati guidati dal pioniere Craig Venter aveva chiesto una pausa di riflessione, pubblicando su Science un report di 300 pagine.

Dalle cellule minime al dialogo con l’IA

Le sessioni di Manchester affrontano quattro temi:

  • Tecnologie per costruire cellule con DNA ridotto al minimo vitale
  • Applicazioni e sviluppi futuri della vita sintetica
  • Requisiti per un’innovazione responsabile
  • Connessioni con intelligenza artificiale e robotica

Il messaggio di fondo è chiaro: non basta innovare, serve stabilire regole condivise prima che la scienza corra più veloce della sicurezza.

Un déjà-vu di 50 anni fa

Alieni: siamo già sotto i loro riflettori? La rivelazione involontaria di un nuovo studio dell'umass
Alieni: siamo già sotto i loro riflettori? La rivelazione involontaria di un nuovo studio dell’umass

Il dibattito ricorda la conferenza di Asilomar del 1975, quando i pionieri delle biotecnologie si riunirono per valutare rischi e vantaggi dell’ingegneria genetica. Anche oggi la comunità si trova davanti a una scelta simile: favorire il progresso senza sottovalutare le conseguenze.
Come ha spiegato Patrick Cai, dell’Università di Manchester, «abbiamo l’opportunità di prevenire i rischi prima che si presentino, guidando la ricerca in una direzione che metta al primo posto la sicurezza per persone, animali e ambiente».

Se vuoi restare aggiornato sulle ultime novità di biotecnologia, intelligenza artificiale e ricerca scientifica, continua a seguirci su iCrewPlay Tech.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?