Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Hai un virus nel PC e non lo sai: quando l’antivirus non basta più
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Hai un virus nel PC e non lo sai: quando l’antivirus non basta più

L'antivirus è utile, ma non sempre basta per capire se hai un virus sul tuo PC, ecco la guida per Windows, Linux e macOS

Andrea Tasinato 18 ore fa Commenta! 8
SHARE

“Tutto sembra normale. Il PC non è lento. Non ci sono finestre strane. Allora è tutto a posto, no? Non dovrebbero esserci virus“
Non proprio. Nella guerra invisibile tra sistemi e malware, l’assenza di sintomi evidenti è spesso parte del piano del nemico.

Contenuti di questo articolo
Gli antivirus moderni: ottimi, ma non infallibili5 segnali insospettabili che potrebbero indicare un’infezioneCosa fare quando l’antivirus non rileva nulla ma qualcosa non torna1. Controlla manualmente i processiSu WindowsSu Linux2. Controlla le connessioni di rete in tempo reale3. Verifica i file di avvio automatico4. Usa strumenti antirootkit5. Avvia da live USB per analisi forenseE su macOS? Sì, anche il Mac può avere malwareCome capire se il tuo Mac è infettoCosa puoi fare per controllare1. Monitoraggio attività (Activity Monitor)2. Controlla i profili di configurazione3. Verifica gli elementi di login4. Controlla connessioni attive5. Usa strumenti dedicati per macOSLa vera difesa: una strategia, non un singolo strumentoConclusione
Hai un virus nel pc e non lo sai: quando l’antivirus non basta più

Benvenuto nel mondo dei malware silenziosi. Quelli che non bloccano il PC, ma lo usano. Per minare criptovalute, spiare, fare da proxy a reti criminali e senza lasciare tracce visibili. E senza che il tuo antivirus batta ciglio.

Gli antivirus moderni: ottimi, ma non infallibili

Oggi persino un software gratuito come Windows Defender offre una protezione decente per l’utente medio. Eppure, i malware più evoluti riescono a eluderlo. Come?

Leggi Altro

Virus in 3D come nei film? Perché non ha nessun senso
L’AI di Google sta uccidendo il giornalismo online. E no, non è un’iperbole
Addio a Clear Linux: Intel abbandona la sua distribuzione ottimizzata per le performance
CLOUD NINE The Original Iron: 3 motivi per cui è l’investimento che i tuoi capelli meritano
  • Camuffandosi da processi di sistema
  • Usando tecniche di injection in explorer.exe o svchost.exe
  • Attivandosi solo in determinati contesti, come quando visiti un sito o colleghi una USB

5 segnali insospettabili che potrebbero indicare un’infezione

Visto che a volte pure gli antivirus possono toppare esistono degli indizi che possono far capire che qualcosa non torna, perché ad esempio, se il malware in questione è relativamente recente, potrebbe essere che antivirus come Malwarebytes, Windows Defender stesso, Bitdefender, Eset, etc non abbiano ancora le definizioni per poter identificare proprio quel virus.

Hai un virus nel pc e non lo sai: quando l’antivirus non basta più

Tuttavia ecco alcuni piccoli indizi che possono indicare la presenza di una minaccia informatica nel tuo PC e vale per tutte le piattaforme (Windows, Linux e macOS)

  1. Il tuo PC si surriscalda anche da fermo
    • Se le ventole girano senza motivo apparente, potresti avere un crypto-miner in background.
  2. Attività di rete anomala a riposo
    • Il PC invia/riceve dati anche quando non fai nulla? Potrebbe comunicare con un server C&C (Command & Control).
  3. Processi con nomi strani o simili a quelli di sistema
    • Es: explorer.exe legittimo ≠ expl0rer.exe malware mascherato.
  4. Programmi che si avviano da soli o ritornano dopo essere stati rimossi
    • Tipico comportamento di malware con persistenza avanzata o rootkit.
  5. Piccoli lag o glitch strani che non sai spiegarti
    • Il mouse si blocca per mezzo secondo. Le finestre si aprono con un piccolo ritardo. Non è detto che sia un problema hardware.

Cosa fare quando l’antivirus non rileva nulla ma qualcosa non torna

Ecco cosa fare quando potrebbe esserci qualche non ben identificata minaccia informatica e qualcosa sul tuo PC non torna

1. Controlla manualmente i processi

Su Windows

  • Premi Ctrl+Shift+Esc per aprire il Task Manager.
  • Vai su “Dettagli” e ordina per uso CPU o memoria.
  • Fai clic destro su un processo sospetto > Apri percorso file. Se è fuori da C:\Windows\System32, occhio.

Su Linux

Scrivi su terminale il comando ps aux --sort=-%mem | head oppure htop

Hai un virus nel pc e non lo sai: quando l’antivirus non basta più

2. Controlla le connessioni di rete in tempo reale

Su Windows tramite CMD: netstat -ano

Su Linux tramite terminale: ss -tunap

Guarda se ci sono connessioni attive verso IP esterni, soprattutto se non hai browser o applicazioni aperte.

3. Verifica i file di avvio automatico

Windows:

  • Win + R → msconfig → scheda “Avvio”
  • oppure usa Autoruns di Sysinternals (più potente e preciso)

Linux: ls ~/.config/autostart cat ~/.bashrc e controllare i servizi systemctl list-units --type=service

4. Usa strumenti antirootkit

Su Windows puoi usare:

  • Kaspersky TDSSKiller
  • GMER
  • Malwarebytes Anti-Rootkit, una funzione già presente in Malwarebytes antimalware stesso

Linux invece ha un rilevamento di rootkit già integrato:

sudo apt install rkhunter chkrootkit

sudo rkhunter --check

Hai un virus nel pc e non lo sai: quando l’antivirus non basta più

5. Avvia da live USB per analisi forense

Un malware avanzato può modificare i comandi di sistema (ls, ps, netstat). Avvia una distro live (es. Ubuntu o Kali Linux) per analizzare il disco da esterno.

E su macOS? Sì, anche il Mac può avere malware

Il mito del “Mac immune ai virus” è duro a morire, ma non più credibile e negli ultimi anni sono aumentati i malware mirati a macOS, spesso sotto forma di:

  • Adware mascherato da app legittima (es. Advanced Mac Cleaner)
  • Estensioni malevole nei browser
  • Keylogger e spyware distribuiti via software piratato o crack

Come capire se il tuo Mac è infetto

Per capire se il tuo mac ha qualche virus puoi eseguire questi passi:

  1. Ventole che girano troppo spesso
    • Un segno tipico di miner o processi sospetti in background.
  2. Pop-up o reindirizzamenti continui nel browser
    • Soprattutto su Safari o Chrome, indice di adware installato (anche via profili di configurazione malevoli).
  3. Programmi che si avviano senza il tuo consenso
    • O peggio: che non riesci a rimuovere dal Dock o da Avvio
Hai un virus nel pc e non lo sai: quando l’antivirus non basta più

Cosa puoi fare per controllare

Per controllare segui questi passaggi.

1. Monitoraggio attività (Activity Monitor)

Vai su: Applicazioni > Utility > Monitoraggio Attività

Ordina per uso CPU o Memoria e cerca nomi strani o sconosciuti e se trovi qualcosa di sospetto:

  • clic destro > “Apri nel Finder”
  • verifica percorso e provenienza

2. Controlla i profili di configurazione

Vai su: Preferenze di Sistema > Profili

Se c’è un profilo che non hai installato tu, eliminalo subito: è una delle tecniche preferite per installare adware.

3. Verifica gli elementi di login

Vai su: Preferenze di Sistema > Utenti e Gruppi > Elementi login

Rimuovi qualsiasi elemento che non riconosci.

Hai un virus nel pc e non lo sai: quando l’antivirus non basta più

4. Controlla connessioni attive

Apri il Terminale e digita: netstat -an | grep ESTABLISHED

oppure usa: lsof -i

5. Usa strumenti dedicati per macOS

Di strumenti per rilevare virus persistenti su macOS abbiamo:

  • EtreCheck: report dettagliato di sistema e potenziali problemi
  • Malwarebytes for Mac: molto utile contro adware e trojan noti… e sì, il caro buon vecchio Malwarebytes c’è anche per macOS!
  • KnockKnock di Objective-See: ti mostra tutti i processi persistenti presenti nel sistema

La vera difesa: una strategia, non un singolo strumento

Un antivirus è come una trincea: utile, ma non basta se l’attacco arriva da sopra. Serve una strategia multilivello:

  • Aggiorna sempre: kernel, browser, programmi.
  • Controlli regolari anche se tutto sembra ok.
  • Firewall attivo, meglio se configurato.
  • Live USB d’emergenza pronta all’uso.
  • Osserva i dettagli: CPU usage, RAM, attività di rete.

Non è il malware il vero problema. È l’illusione di sicurezza.
— parafrasi di John Carmack

Conclusione

In un mondo in cui il malware è progettato per essere invisibile, il primo strumento di difesa è la consapevolezza e se senti che “qualcosa non torna”, fidati del tuo istinto tecnico: gli antivirus fanno del loro meglio, ma non possono sostituire l’occhio umano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?