Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Virus BK può causare il cancro alla vescica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Virus BK può causare il cancro alla vescica

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

Una nuova ricerca sviluppata dagli scienziati dell’Università di York e finanziato dall’ente di beneficenza York Against Cancer, ha dimostrato come un comune virus infantile, il virus BK, sia in grado di causare danni alle cellule della vescica che potrebbero portare all’incremento di cellule tumorali.

Virus bk
Fig. 1: modello schematico dell’ipotesi di cancerogenesi hit-and-run di bkpyv.  l’immunoinsufficienza porta alla riattivazione del bkpyv latente, allo sfaldamento delle cellule “esca” renali attivamente infettate e alla viruria del bkpyv.  bkpyv infetta l’urotelio arrestato con g0 ma rimane episomiale.  nelle cellule uroteliali infette, bkpyv lt-ag inibisce il retinoblastoma dell’ospite (prb) e disabilita la p53, rilasciando le cellule uroteliali da g0 nel ciclo cellulare per l’arresto al checkpoint g2/m.  bkpyv stimola l’attività dell’enzima apobec3 e provoca un danno al genoma dell’ospite che inattiva i soppressori tumorali.  il sistema immunitario elimina il virus ma le cellule iniziate persistono e per un periodo di anni si espandono per formare un tumore.  credito: doi: 10. 1038/s41388-022-02235-8

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Oncogene.

Virus BK e cancro alla vescica: ecco cosa dice la ricerca

Lo studio portato avanti dagli studiosi dell’Università di York si è servito di cellule vescicali umane coltivate in laboratorio per dimostrare che il virus BK potrebbe la causa dei danni al DNA verificati nei tumori della vescica.

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3

Virus bk

Il virus BK infetta la maggior parte dei bambini e causa sintomi che si possono assimilare ad un raffreddore. Il virus può rimanere nascosto nei reni e riattivarsi se il sistema immunitario è indebolito da fattori come cure mediche o vecchiaia.

La ricerca ha evidenziato come la riattivazione del virus BK induca le cellule della vescica a utilizzare enzimi specializzati per distruggere il virus stesso. Questi enzimi antivirali (chiamati APOBEC) danneggiano accidentalmente il DNA delle cellule della vescica umana stimolando lo sviluppo di cellule cancerose.

Il principale fattore di rischio per il cancro alla vescica è il fumo, tuttavia, quando gli scienziati hanno esaminato il DNA dei tumori della vescica, non hanno trovato danni al DNA riconducibili ai fattori cancerogeni del fumo. Il DNA dei tumori della vescica porta effettivamente un danno che ha il pattern caratteristico degli enzimi APOBEC.

L’autore principale dello studio, il dottor Simon Baker, del Dipartimento di Biologia dell’Università di York, ha dichiarato: “I nostri risultati modificano la nostra comprensione delle cause del cancro alla vescica, dimostrando che le infezioni da virus BK sono un fattore di rischio per il cancro alla vescica perché costringere le cellule della vescica a utilizzare APOBEC che danneggiano il loro DNA”.
Virus bk
La professoressa Jenny Southgate, direttrice della Jack Birch Unit dell’Università di York, che è stata anche coinvolta nella ricerca, ha dichiarato: “Questo studio offre nuove importanti informazioni per comprendere le cause del cancro alla vescica”.

Ci sono circa 10.000 nuovi casi di cancro alla vescica nel Regno Unito ogni anno, con soggetti che hanno subito un trapianto di rene colpiti in modo sproporzionato dalla malattia. Le stime variano, ma hanno più del doppio delle probabilità di contrarre il cancro alla vescica rispetto alla popolazione generale, con uno studio che suggerisce che potrebbero essere fino a 25 volte più probabili.

Il Dr. Simon Baker, grazie ad borsa di studio per la Kidney Research UK, continuerà a studiare le infezioni da BK nei pazienti trapiantati e valutare il nesso causale tra il virus BK e il cancro alla vescica.
Il dottor Baker ha aggiunto: “Questa borsa di studio apre la strada all’applicazione delle nostre scoperte in laboratorio a beneficio dei pazienti e il prossimo passo della nostra ricerca è studiare le infezioni nei pazienti sottoposti a trapianto renale, poiché sono particolarmente a rischio di sviluppare tumori della vescica”.
“Questa ricerca è assolutamente necessaria per migliorare la nostra comprensione del motivo per cui le persone immunodepresse, come i pazienti trapiantati, contraggono più tumori alla vescica. La nostra ricerca non dovrebbe solo aiutare a migliorare l’assistenza che diamo a questi pazienti, ma potrebbe anche avere implicazioni molto più ampie per prevenire il cancro alla vescica in futuro”.
“Chiediamo anche che venga presa in considerazione lo sviluppo di un vaccino BK, proprio come il vaccino HPV che ha ridotto con successo i tassi di cancro cervicale“, ha concluso lo scienziato.
Virus bk

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha stimato che a livello globale, 1 persona su 5 sviluppa il cancro nel corso della sua vita e 1 uomo su 8 e 1 donna su 11 muoiono a causa della malattia. Queste nuove stime suggeriscono che più di 50 milioni di individui sopravvivono entro cinque anni da una diagnosi di cancro. L’invecchiamento della popolazione a livello globale e i fattori di rischio socioeconomici rimangono tra i fattori primari che sono a capo di questo infelice incremento di diagnosi.

” I continui cambiamenti nella struttura della popolazione, gli ambienti in cui le persone vivono e la misura in cui i sistemi sanitari sono in grado di fornire efficaci interventi di controllo del cancro guideranno insieme la scala e il profilo dell’incidenza, della mortalità e della prevalenza del cancro che emergeranno nel prossimi decenni“, ha dii Dr Freddie Bray, capo della sezione di sorveglianza del cancro presso IARC.

I nuovi dati stimano che a 573.278 è stato diagnosticato un cancro alla vescica nel 2020 in tutto il mondo, ponendo il cancro alla vescica come il decimo tumore piu diffuso.

I nuovi dati parlano di circa 440.864 nuovi casi di cancro alla vescica negli uomini in tutto il mondo, pari al 4,4% del totale dei nuovi casi. Si stima che il cancro della vescica sia il 6° tumore più comunemente diagnosticato negli uomini.

Virus bk

Le nuove stime di prevalenza a 5 anni mostrano anche che 1.720.625 persone (tutti entrambi i sessi) convivono con un cancro alla vescica entro cinque anni dalla prima diagnosi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?