Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Violenza silenziosa: quando l’alcol degli uomini danneggia donne e bambini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

Violenza silenziosa: quando l’alcol degli uomini danneggia donne e bambini

Uno studio internazionale chiede di cambiare un po' di cose nelle politiche pubbliche, l'alcol non è solo un problema di dipendenza, ma di equilibrio sociale e soprattutto di genere.

Andrea Tasinato 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

Uno studio internazionale chiede un cambio di rotta nelle politiche pubbliche: non è solo un problema di dipendenza, ma di equilibrio sociale e di genere.

Contenuti di questo articolo
Un’emergenza ignorata: l’alcol maschile come fattore di rischio relazionale (rischio violenza, e non solo)Non è solo dipendenza: è questione di potereIl problema è globale, ma colpisce di più dove c’è disuguaglianza eAustralia come caso studio: la politica inizia a muoversiOltre le leggi sull’alcol: serve un approccio culturale

Un’emergenza ignorata: l’alcol maschile come fattore di rischio relazionale (rischio violenza, e non solo)

Una nuova revisione globale guidata dalla La Trobe University ha messo in luce un aspetto spesso ignorato nelle discussioni sull’alcol: le conseguenze che il consumo maschile ha su donne e bambini, all’interno di nuclei familiari e comunità.

Violenza silenziosa: quando l'alcol degli uomini danneggia donne e bambini

Il report, intitolato “Harms to Women and Children from Men’s Alcohol Use: An Evidence Review and Directions for Policy”, ha analizzato 78 studi scientifici e ha evidenziato un dato sconcertante: in alcuni Paesi, una donna su tre vive con un partner che beve in modo pesante e in questi contesti, i figli crescono con un rischio più alto di violenza, trascuratezza, problemi di salute e minori possibilità di sviluppo personale.

Leggi Altro

Privacy Week 2025: l’uomo e l’intelligenza artificiale al centro del dibattito
Antartide: il cambiamento climatico corre più veloce del previsto
Leggere la mente analizzando il volto: l’IA apre scenari tra scienza e privacy
Aceto potenziato con nanoparticelle: nasce un nuovo disinfettante contro i superbatteri

Non è solo dipendenza: è questione di potere

Guidata dalla professoressa Anne-Marie Laslett del Centre for Alcohol Policy Research, la ricerca mostra che gli uomini consumano più alcol rispetto alle donne e che, quando bevono, è più probabile che danneggino gli altri piuttosto che sé stessi e a rimetterci sono quindi le figure meno tutelate del contesto familiare: donne e bambini.

Violenza silenziosa: quando l'alcol degli uomini danneggia donne e bambini

“Le conseguenze del consumo di alcol da parte degli uomini si estendono ben oltre l’individuo che beve. Donne e bambini pagano il prezzo più alto, ma le politiche raramente considerano la loro esperienza“, osserva la professoressa Laslett.

Il problema è globale, ma colpisce di più dove c’è disuguaglianza e

Nei Paesi con forti disparità di genere o dove l’accesso ai servizi è limitato, l’impatto sociale dell’alcol aumenta drasticamente. Non si parla solo di violenza domestica, ma anche di stress emotivo cronico, instabilità economica e interruzioni scolastiche per i minori coinvolti.

Australia come caso studio: la politica inizia a muoversi

In Australia, Paese osservato centrale nello studio, il tema è diventato strategico a livello governativo. Una recente revisione ufficiale ha riconosciuto il ruolo dell’alcol come fattore scatenante nella violenza tra partner e ha richiesto nuove misure di regolamentazione e prevenzione.

Violenza silenziosa: quando l'alcol degli uomini danneggia donne e bambini
Stop alcohol concept. Person refuse to drink alcohol.

Tra le proposte:

  • Aumentare le tasse sull’alcol
  • Limitare la disponibilità e il marketing
  • Affiancare interventi sociali mirati a rompere le dinamiche di potere nelle famiglie
  • Dare strumenti alle donne e protezione concreta ai minori

Oltre le leggi sull’alcol: serve un approccio culturale

Il professor Siri Hettige, dell’Università di Colombo (Sri Lanka), sottolinea che la soluzione non può limitarsi alla politica sanitaria: “Serve un intervento a livello sociale e culturale. Non basta regolare la vendita di alcol. Bisogna agire sulle dinamiche di potere che lo trasformano in un’arma contro donne e bambini.“

 RTILa Trobe university
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?