Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Viaggiare nel tempo “senza paradossi” è possibile
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Viaggiare nel tempo “senza paradossi” è possibile

Viaggiare nel tempo con libero arbitrio è logicamente possibile nel nostro Universo, senza alcun paradosso

Denise Meloni 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Nessuno è ancora riuscito a viaggiare nel tempo, almeno per quanto ne sappiamo, ma la questione se un’impresa del genere sia teoricamente possibile o meno continua ad affascinare gli scienziati.

Tempo, viaggiare nel tempo

Viaggiare nel tempo è realmente possibile?

Come dimostrano film come Terminator , Donnie Darko , Ritorno al futuro e molti altri, viaggiare nel tempo crea molti problemi alle regole fondamentali dell’Universo: se torni indietro nel tempo e impedisci ai tuoi genitori di incontrarsi, ad esempio, come puoi esistere per poter tornare indietro nel tempo?

Si tratta di un monumentale grattacapo noto come “paradosso del nonno”, ma qualche anno fa lo studente di fisica Germain Tobar, dell’Università del Queensland in Australia, ha scoperto come “eseguire il quadrato dei numeri” per rendere viaggiare nel tempo senza i paradossi.

Leggi Altro

OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
Cancro al pancreas: guida ai sintomi più subdoli, le terapie più efficaci, le cliniche più all’avanguardia
Euclid dell’ESA svela i primi dati: uno sguardo profondo al cosmo oscuro
Gacha: come questi giochi possono creare dipendenza

“La dinamica classica sostiene che se si conosce lo stato di un sistema in un momento particolare, questo può raccontarci l’intera storia del sistema”, ha spiegato Tobar. Tuttavia, la teoria della relatività generale di Einstein prevede l’esistenza di loop temporali o viaggi nel tempo, in cui un evento può essere sia nel passato che nel futuro, capovolgendo teoricamente lo studio della dinamica.” Ciò che i calcoli dimostrano è che lo spazio-tempo può potenzialmente adattarsi per evitare paradossi.

Tempo, viaggiare nel tempo

Per usare un esempio di attualità, immagina un viaggiatore capace di viaggiare nel tempo passato per fermare la diffusione di una malattia: se la missione avesse successo, il viaggiatore del tempo non avrebbe alcuna malattia da sconfiggere tornando indietro nel tempo. Il lavoro di Tobar suggeriva che la malattia sarebbe comunque sfuggita in qualche altro modo, attraverso una via diversa o con un metodo diverso, eliminando il paradosso. Qualunque cosa facesse il viaggiatore del tempo, la malattia non sarebbe stata fermata.

Il lavoro di Tobar non è facile da approfondire per chi non è un matematico, ma esamina l’influenza dei processi deterministici (privi di casualità) su un numero arbitrario di regioni nel continuum spazio-temporale e dimostra come entrambe le curve chiuse di tipo temporale (come previsto da Einstein) possano adattarsi alle regole del libero arbitrio e della fisica classica.

“I calcoli sono corretti e i risultati sono da fantascienza”, ha affermato il fisico Fabio Costa dell’Università del Queensland, che ha supervisionato la ricerca che ha appianato il problema con un’altra ipotesi, secondo cui viaggiare nel tempo è possibile ma che i viaggiatori del tempo sarebbero limitati in ciò che fanno, per impedirgli di creare un paradosso. In questo modello, i viaggiatori del tempo hanno la libertà di fare ciò che vogliono, ma i paradossi non sono possibili.

Viaggiare nel tempo

Anche se i numeri potrebbero tornare, piegare realmente lo spazio e il tempo per tornare al passato resta un’impresa ardua: le macchine del tempo ideate finora dagli scienziati sono così sofisticate che al momento esistono solo come calcoli su una pagina. Forse un giorno ci arriveremo – Stephen Hawking certamente pensava che fosse possibile – e se ci riuscissimo allora questa nuova ricerca suggerisce che saremmo liberi di fare qualunque cosa volessimo del mondo in passato: si riadatterebbe di conseguenza.

Per quanto gli eventi si adatteranno sempre da soli, per evitare qualsiasi incoerenza”, ha affermato Costa. “La gamma di processi matematici da noi scoperti dimostra che viaggiare nel tempo con libero arbitrio è logicamente possibile nel nostro Universo, senza alcun paradosso.”

La ricerca è stata pubblicata su Classical and Quantum Gravity.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?