Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Via Lattea ondeggia: Gaia scopre una gigantesca “grande onda” che attraversa la nostra galassia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

La Via Lattea ondeggia: Gaia scopre una gigantesca “grande onda” che attraversa la nostra galassia

Il telescopio Gaia fa una scoperta sorprendente sulla Via Lattea tramite il telescopio Gaia

Andrea Tasinato 5 ore fa Commenta! 6
SHARE

La nostra Via Lattea non è un sistema statico. Ruota, si inclina e (come rivelano nuove osservazioni del telescopio spaziale Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea [ESA]) si increspa come un mare cosmico e i dati raccolti da Gaia mostrano che la galassia non solo ruota e oscilla, ma sta anche emanando una colossale onda che si propaga verso l’esterno a partire dal suo centro.

Contenuti di questo articolo
Via Lattea: un movimento galattico che non smette maiL’effetto “pietra nello stagno”, ma su scala cosmicaGaia, il telescopio che “vede” in 6 dimensioniUna “ola” cosmicaLe stelle che “ricordano” il moto del gasUn mistero ancora apertoVerso la prossima generazione di mappe stellariIn sintesi

Via Lattea: un movimento galattico che non smette mai

Da oltre un secolo sappiamo che le stelle della Via Lattea orbitano attorno al nucleo galattico, e Gaia ha permesso di tracciarne con estrema precisione le traiettorie e negli anni ’50 gli astronomi scoprirono che il disco della galassia non è piatto, ma leggermente deformato (warp).

La via lattea ondeggia: gaia scopre una gigantesca “grande onda” che attraversa la nostra galassia

Nel 2020, le osservazioni di Gaia rivelarono che questa deformazione oscilla nel tempo, come il movimento di una trottola in rotazione.

Leggi Altro

Anemia da carenza di ferro: arriva un nuovo integratore “intelligente” che protegge anche l’intestino
Asteroide 2025 TF sfiora la Terra: scoperto solo dopo il passaggio sull’Antartide
Centro europeo di intelligenza artificiale: l’Europa prepara la sua rivoluzione etica?
La fascia di asteroidi tra Marte e Giove si sta impoverendo: cosa ci rivela sul futuro degli impatti sulla Terra

Oggi, un team di ricercatori guidato da Eloisa Poggio dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha individuato una gigantesca onda stellare che attraversa la galassia e influenza stelle lontane fino a 65.000 anni luce dal centro.

L’effetto “pietra nello stagno”, ma su scala cosmica

Il fenomeno ricorda una pietra gettata in uno stagno: le onde che si propagano verso l’esterno sono, in questo caso, miliardi di stelle.

La via lattea ondeggia: gaia scopre una gigantesca “grande onda” che attraversa la nostra galassia
Universe, sky, night, galaxy, milky way, stars, night

L’onda è visibile nelle mappe 3D di Gaia come una trama di regioni rosse e blu:

  • le zone rosse rappresentano stelle situate al di sopra del piano galattico deformato;
  • le zone blu, invece, indicano quelle al di sotto.

Il disco della Via Lattea si piega da un lato verso l’alto e dall’altro verso il basso, creando una vera e propria curvatura ondulata che percorre gran parte della galassia.

Gaia, il telescopio che “vede” in 6 dimensioni

Anche se nessuna sonda potrà mai uscire dalla nostra galassia, Gaia riesce a mappare le stelle in 3D, registrando anche le tre componenti del loro movimento: verso di noi, lontano da noi e attraverso il cielo.

Grazie a questa combinazione di dati, gli scienziati possono ricostruire la Via Lattea dall’alto e di lato, come se la osservassero dall’esterno.

La via lattea ondeggia: gaia scopre una gigantesca “grande onda” che attraversa la nostra galassia

Le mappe mostrano che la grande onda interessa un’area compresa tra 30.000 e 65.000 anni luce dal centro galattico; praticamente una porzione enorme del disco, se si considera che la Via Lattea misura circa 100.000 anni luce di diametro.

Una “ola” cosmica

Secondo Eloisa Poggio, il comportamento delle stelle è perfettamente coerente con una vera e propria onda galattica.

L’astronoma paragona il fenomeno a una ola in uno stadio:

“Se fermassimo il tempo, alcune persone sarebbero in piedi, altre sedute e altre ancora pronte ad alzarsi.

Le stelle si comportano allo stesso modo, solo su tempi scala di milioni di anni.”

In questo paragone, le stelle nelle regioni rosse sono “in piedi”, mentre quelle che stanno per muoversi verso l’alto (cioè le più veloci in direzione verticale) sono rappresentate da frecce bianche che puntano verso l’alto, appena davanti alla cresta dell’onda.

Le stelle che “ricordano” il moto del gas

Per tracciare la grande onda, il team ha studiato stelle giganti giovani e Cefeidi, facili da osservare grazie alle loro variazioni di luminosità regolari e poiché queste stelle si muovono insieme all’onda, i ricercatori ipotizzano che anche il gas interstellare del disco partecipi al movimento.

La via lattea ondeggia: gaia scopre una gigantesca “grande onda” che attraversa la nostra galassia

Le stelle appena nate potrebbero dunque conservare la “memoria” del moto ondulatorio del gas da cui sono nate.

Un mistero ancora aperto

Le cause di questa oscillazione galattica su larga scala restano incerte; una delle ipotesi è che la Via Lattea abbia avuto un antico incontro o una collisione con una galassia nana, evento che potrebbe aver innescato l’onda.

La via lattea ondeggia: gaia scopre una gigantesca “grande onda” che attraversa la nostra galassia

Un’altra possibilità è un legame con la più piccola Onda di Radcliffe, un filamento di gas e stelle situato a circa 500 anni luce dal Sole e lungo 9.000 anni luce.

“La Radcliffe Wave è molto più piccola e si trova in una regione diversa del disco,” spiega Poggio.
“Le due onde potrebbero essere collegate, oppure no. È proprio ciò che vogliamo scoprire.”

Verso la prossima generazione di mappe stellari

Il prossimo rilascio dei dati di Gaia (Data Release 4) offrirà posizioni e velocità ancora più accurate delle stelle della Via Lattea, comprese le variabili come le Cefeidi.

“Queste nuove informazioni permetteranno di costruire mappe ancora più dettagliate e comprendere meglio le strutture dinamiche che modellano la nostra galassia”, conclude Johannes Sahlmann, scienziato del progetto Gaia per l’ESA.

In sintesi

La Via Lattea non è una spirale tranquilla ma un organismo vivo e in continua trasformazione.
Grazie a Gaia, stiamo scoprendo che la nostra casa cosmica ondeggia come un oceano di stelle, portando con sé indizi preziosi sul passato e sul futuro della galassia che abitiamo.

 ESAESAAANDA
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?