Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Vega E e nuovi contratti ESA: il futuro dei lanci spaziali è italiano (e promette grandi cose)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Vega E e nuovi contratti ESA: il futuro dei lanci spaziali è italiano (e promette grandi cose)

Scopri come il lanciatore Vega E sta rivoluzionando il panorama dei lanci spaziali e promette nuove opportunità per l'Italia

Massimo 8 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Quando si parla di spazio, spesso pensiamo a grandi missioni lontane, ma questa volta il protagonista è il lanciatore Vega E, punta di diamante del settore aerospaziale europeo. L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha firmato due nuovi contratti con l’azienda italiana Avio, per un valore complessivo di 350 milioni di euro. Ma cosa significa davvero questo accordo?

Contenuti di questo articolo
Un passo avanti per Vega E: il lanciatore di nuova generazioneUna nuova piattaforma di lancio per una nuova eraVega C: più lanci, meno attesaUn futuro che guarda lontano

Un passo avanti per Vega E: il lanciatore di nuova generazione

Il primo contratto siglato con Avio riguarda lo sviluppo del lanciatore Vega E, una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore dei lanci spaziali europei. L’obiettivo? Portare Vega E fino alla fase di qualificazione a terra, l’ultimo step prima del suo volo inaugurale.

Vega e

Con un design a tre stadi anziché quattro, Vega E sarà più potente ed efficiente. La novità più interessante è il rifornimento diretto sulla piattaforma di lancio, che avverrà poche ore prima del decollo. Questo significa tempi più rapidi e maggiore flessibilità operativa. Inoltre, la nuova configurazione permetterà di trasportare fino a 3 tonnellate di carico utile, contro le attuali 2,3 tonnellate del suo predecessore Vega C.

Leggi Altro

Disbiosi intestinale: guida ai sintomi più subdoli, alle strategie per la remissione, alle terapie più efficaci
Il ruolo del carbonio nel nucleo terrestre: una nuova scoperta sorprendente
Antico tempio scoperto in Bolivia: i segreti della società Tiwanaku che precedette gli Inca
I fisici hanno trovato un nuovo numero magico: 14 protoni

Una nuova piattaforma di lancio per una nuova era

La costruzione di una piattaforma di lancio dedicata è parte integrante del progetto. Sarà situata nel complesso precedentemente utilizzato per i razzi Ariane 5, ormai ritirati dal servizio nel 2023. Questo passo segna un importante riutilizzo delle infrastrutture esistenti, riducendo tempi e costi di costruzione.

Vega C: più lanci, meno attesa

Non c’è solo Vega E nel futuro dell’aerospazio europeo: l’accordo prevede anche l’aumento dei voli del lanciatore Vega C fino a sei lanci all’anno. Per riuscirci, verrà costruito un nuovo edificio presso la base spaziale europea in Guyana Francese, che permetterà di assemblare due razzi contemporaneamente.

Questa innovazione permetterà di condurre due campagne di lancio parallele, riducendo significativamente il tempo tra un volo e l’altro. Una svolta che consentirà non solo di migliorare l’efficienza operativa di Vega C, ma anche di facilitare lo sviluppo di Vega E.

Un futuro che guarda lontano

Con questi due contratti, l’Europa dimostra di voler consolidare il proprio ruolo nel settore aerospaziale globale. Avio si conferma come un partner strategico fondamentale, portando l’Italia in prima linea nell’innovazione tecnologica spaziale.

Sei curioso di sapere come evolverà questa avventura nello spazio? Segui i nostri aggiornamenti e lasciaci un commento: lo spazio non è mai stato così vicino a casa nostra!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?