Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Vaiolo delle scimmie: dobbiamo prepararci ad una nuova pandemia? 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Vaiolo delle scimmie: dobbiamo prepararci ad una nuova pandemia? 

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Il vaiolo delle scimmie continua ad avanzare in tutto il mondo e molti si stanno chiedendo se dovremo affrontare una nuova pandemia come quella da infezione da Covid19. Una preoccupazione più che legittima visto che i casi aumentano e si diffondono in diverse nazioni, tra le quali anche l’Italia.

Vaiolo delle scimmie

Per cercare di rispondere a questo interrogativo è stata consultata La dottoressa Amira Roess, epidemiologa e professoressa alla George Mason University, specializzata in malattie infettive.

Leggi Altro

I neuroni manipolati dalle cellule tumorali nutrono la loro proliferazione
Diabete di tipo 1: un’alimentazione pro-infiammatoria in gravidanza ne favorisce l’insorgenza nella prole
Guida al controllo dei nei: ecco come tenerli sott’occhio e capire quando preoccuparsi
Simulare l’impossibile: un passo decisivo verso i computer quantistici affidabili

Vaiolo delle scimmie: cosa dobbiamo aspettarci?

Il nuovo focolaio del vaiolo delle scimmie, nonostante si stia espandendo in tutto il mondo,  potrebbe evolversi in una pandemia della stessa gravità del COVID-19, considerati alcuni fattori. Innanzitutto, non è trasmissibile come COVID-19. il contagio avviene esclusivamente attraverso uno stretto contatto fisico e si manifesta con un’eruzione cutanea che rende semplice identificarlo e curarsi tempestivamente.

Vaiolo delle scimmie

Gli operatori sanitari e i dipartimenti sanitari di tutto il mondo sono ora a conoscenza del vaiolo delle scimmie e di cosa è necessario fare se c’è un caso sospetto. Ciò significa che esiste la possibilità di interrompere la trasmissione. Finché il virus rimarrà così e gli operatori sanitari e gli istituti sanitari avranno le risorse per contrattaccare, sarà possibile tenerlo sotto controllo  per prevenire una pandemia su larga scala. Questa condizione è necessaria, al fine di vedere la proliferazione di nuovi casi.

Quando è esplosa la pandemia da Covid19, il virus era sconosciuto e di conseguenza la conoscenza medico-scientifica era piuttosto limitata. Fortunatamente per vaiolo delle scimmie, si hanno molte più informazioni anche se la situazione è comunque perfettibile. I governi di tutto il mondo sono consapevoli dei sacrifici che hanno richiesto ai loro popoli per contenere il Covid19 e sono riluttanti all’idea di riproporre le stesse politiche di contenimento per il vaiolo delle scimmie.

L’esperienza precedente sarà utile per fare capire che il vaiolo delle scimmie è meno trasmissibile del Covid19, e non sarà necessario imporre di stare a casa o altre limitazioni sui movimenti e le abitudini dei cittadini. Raccomandazioni e precauzioni potrebbero adattarsi alla situazione contingente, se ad esempio il virus si evolve, o cambia, e ci ritroviamo in un ceppo più trasmissibile o in un ceppo più virulento di vaiolo delle scimmie, allora dovremo cambiare strategie. Ma questo sembra improbabile vista l’attuale situazione epidemiologica.

Diverse persone contagiate sono state infettate da partner sessuali. Questo non vuol dire che si tratti di un’infezione a trasmissione sessuale in senso stretto. Affinché un’infezione sia trasmessa sessualmente, ci aspettiamo che il virus infettivo venga trasmesso attraverso lo sperma e i fluidi vaginali. Finora non abbiamo rilevato virus in questi fluidi, ma questo richiede molto più studio.

Vaiolo delle scimmie

Quando abbiamo assistito a focolai nell’Africa occidentale e centrale e negli Stati Uniti nel 2003, ciò che è successo spesso è stato che un individuo fosse stato esposto al vaiolo delle scimmie dopo essere entrato in stretto contatto con un animale infetto che lo ha infettato a sua volta. L’individuo infetto ha quindi infettato i membri della famiglia  e persino gli operatori sanitari che lo avevano in cura. Questo è quello che sta succedendo ora in molti Paesi del mondo.

Abbiamo affrontato numerosi focolai di vaiolo delle scimmie negli ultimi decenni, da quando il virus del vaiolo delle scimmie è stato identificato per la prima volta alla fine degli anni ’50. I focolai di vaiolo delle scimmie tendono a esaurirsi e storicamente ciò era dovuto alla catena di trasmissione limitata dal punto dell’evento di spillover agli stretti contatti del primo caso umano. Tuttavia, la maggiore invasione delle aree selvatiche, combinata con la rapida urbanizzazione e globalizzazione significa che vedremo catene di trasmissione allungate.

I pazienti identificati in Europa e altrove sono stati mal diagnosticati in alcuni casi come affetti da sifilide o herpes e hanno ricevuto trattamenti non idonei a sopprimere il vaiolo delle scimmie. Gli operatori sanitari al di fuori dell’Africa, raramente, se non mai, pensano al vaiolo delle scimmie, e perché dovrebbero quando la maggior parte non l’ha mai visto e la maggior parte è stata addestrata da medici che anche loro non l’hanno mai visto. Tutto ciò significava che l’attuale epidemia non è stata rilevata per un po’ e, sfortunatamente, assisteremo ad altri casi di contagio, che coinvolgeranno anche gli operatori sanitari, prima che il virus venga debellato.
Vaiolo delle scimmie

Inoltre, l’immunità che molte persone avevano a seguito della campagna di vaccinazione contro il vaiolo è notevolmente diminuita perché l’ultimo caso risale a più di 40 anni fa e la vaccinazione globale contro il vaiolo è stata interrotta in seguito all’eradicazione riuscita del vaiolo stesso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?