Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Corte dell’Unione Europea limita l’uso dei dati personali di Facebook da parte di Meta per annunci personalizzati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

La Corte dell’Unione Europea limita l’uso dei dati personali di Facebook da parte di Meta per annunci personalizzati

Sono tempi bui per META, l'azienda di Mark Zuckerberg, anzi, per Facebook e i suoi dati raccolti, visto che non erano usati in modo totalmente lecito, e META potrà usarli solo per pubblicità mirata

Andrea Tasinato 7 mesi fa Commenta! 6
SHARE

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che Meta Platforms deve limitare l’uso dei dati personali raccolti da Facebook per la sola pubblicità mirata, anche quando gli utenti acconsentono all’uso delle loro informazioni a fini pubblicitari, una decisione che potrebbe avere conseguenze significative per le aziende che basano i loro profitti sulla pubblicità nella regione.

Contenuti di questo articolo
La decisione della Corte dell’Unione Europea contro il tracciamento di META non propriamente lecitoIl caso che ha spinto la Corte di Giustizia dell’Unione Europea verso questa decisioneLe dichiarazioni di META e le situazioni di altri social media

La decisione della Corte dell’Unione Europea contro il tracciamento di META non propriamente lecito

“Un social network online come Facebook non può utilizzare tutti i dati personali raccolti a fini di pubblicità mirata, senza limiti di tempo e senza distinguere il tipo di dati“, ha affermato la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) in una sentenza di venerdì.

In altre parole, i social network come Facebook non possono continuare a utilizzare i dati personali degli utenti per il targeting pubblicitario in modo indefinito; la Corte dell’Unione Europea ha aggiunto che devono essere imposti dei limiti per rispettare i requisiti di minimizzazione dei dati stabiliti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione europea.

Leggi Altro

Lenovo IdeaPad Slim 3: perché sceglierlo
Sam Altman non si dimette, ma lascia tutto a una nuova CEO (più o meno)
Software proprietario: il suo lato più oscuro ed inquietante
Wireless HDMI Dongle Miracast adattatore, 4K 1080P HD, HDMI
La corte dell'unione europea limita l'uso dei dati personali di facebook da parte di meta per annunci personalizzati

Vale la pena notare che l’articolo 5(1)(c) del GDPR richiede che le aziende limitino il trattamento dei dati a quelli strettamente necessari, impedendo che i dati personali raccolti su una persona (sia sulla piattaforma che tramite terze parti esterne) vengano aggregati, analizzati e trattati per la pubblicità mirata senza limiti di tempo.

Il caso che ha spinto la Corte di Giustizia dell’Unione Europea verso questa decisione

Il caso è stato inizialmente presentato dall’attivista per la privacy e co-fondatore di noyb (None Of Your Business), Maximilian “Max” Schrems, nel 2014, in seguito a denunce secondo cui il gigante dei social media lo avrebbe preso di mira con annunci personalizzati basati sul suo orientamento sessuale.

“Il fatto che una persona abbia fatto una dichiarazione sul proprio orientamento sessuale in occasione di una discussione pubblica non autorizza l’operatore di una piattaforma di social network a trattare altri dati relativi a tale orientamento, ottenuti eventualmente al di fuori di quella piattaforma utilizzando siti web e app di terze parti partner, allo scopo di aggregare e analizzare tali dati per offrire a quella persona pubblicità personalizzata“, ha dichiarato la Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

La corte dell'unione europea limita l'uso dei dati personali di facebook da parte di meta per annunci personalizzati

Noyb, in una dichiarazione, ha accolto favorevolmente la sentenza, affermando che il risultato era in linea con le aspettative e ha sottolineato che il giudizio si estende anche a qualsiasi altra azienda di pubblicità online che non adotti rigorose pratiche di cancellazione dei dati.

“Meta e molte altre aziende nel settore della pubblicità online hanno semplicemente ignorato questa regola e non hanno previsto periodi di cancellazione o limitazioni in base al tipo di dati personali“, ha affermato l’organizzazione non profit austriaca.

Alla Noyb hanno poi dichiarato: “L’applicazione del ‘principio di minimizzazione dei dati’ limita radicalmente l’uso dei dati personali per la pubblicità. Il principio di minimizzazione dei dati si applica indipendentemente dalla base giuridica utilizzata per il trattamento, quindi anche un utente che acconsente alla pubblicità personalizzata non può avere i propri dati personali utilizzati indefinitamente.“

Le dichiarazioni di META e le situazioni di altri social media

In una dichiarazione condivisa con Reuters, Meta ha affermato di aver fatto sforzi economici per “integrare la privacy” nei propri prodotti, sottolineando che “non utilizza categorie speciali di dati forniti dagli utenti per personalizzare gli annunci, mentre agli inserzionisti non è consentito condividere dati sensibili.”

Questo sviluppo arriva mentre il procuratore generale del Texas, Ken Paxton, ha intentato una causa contro TikTok, di proprietà di ByteDance, per presunte violazioni delle leggi sulla privacy dei minori nello stato americano, chiamata anche Securing Children Online Through Parental Empowerment (SCOPE) Act.

La corte dell'unione europea limita l'uso dei dati personali di facebook da parte di meta per annunci personalizzati

La causa accusa TikTok di non fornire strumenti adeguati che consentano a genitori e tutori di controllare le impostazioni di privacy e dell’account per i minori di età compresa tra i 13 e i 17 anni.

“Ad esempio, genitori o tutori non hanno la possibilità di controllare la condivisione, divulgazione e vendita delle informazioni personali identificative di un minore noto, né di controllare la capacità di TikTok di visualizzare pubblicità mirata a un minore noto“, si legge nella causa.

“La legge del Texas richiede che le aziende di social media adottino misure per proteggere i bambini online e richiede loro di fornire ai genitori strumenti per fare lo stesso,” ha affermato Paxton. “TikTok e altre aziende di social media non possono ignorare i loro obblighi ai sensi della legge del Texas.”

TikTok, che vieta la pubblicità mirata per chiunque abbia meno di 18 anni, ha dichiarato di non essere d’accordo con le accuse e che offre “robuste misure di sicurezza per adolescenti e genitori, tra cui il ‘family pairing’, tutte disponibili pubblicamente.”

Cosa pensi quindi della decisione della Corte dell’Unione Europea e della situazione degli altri social come TikTok? Scrivilo sui commenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?