Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Una stella su dodici divora i suoi pianeti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Una stella su dodici divora i suoi pianeti

Scopri la sorprendente rivelazione che una stella su dodici divora i propri pianeti, un fenomeno cosmico che sfida le nostre conoscenze sull'evoluzione dei sistemi planetari. Esplora di più su questa incredibile scoperta e le sue implicazioni astronomiche!

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai immaginato che le stelle potessero avere appetiti voraci? Sembra proprio di sì! Recentemente, una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature e condotta dal team dell’Università Monash in Australia ha rivelato che una stella su dodici ha la strana abitudine di “mangiare” i propri pianeti. Questa sorprendente scoperta è stata fatta analizzando 91 coppie di stelle gemelle, ovvero stelle nate dalla stessa nube molecolare e che, teoricamente, dovrebbero essere identiche. Tuttavia, in circa l’8% di queste coppie è stata trovata una differenza significativa nella composizione chimica tra le due, indicando che una delle gemelle ha assorbito materiale proveniente da pianeti o dischi di formazione planetaria.

Questa ricerca si avvale dei dati ottenuti da alcuni tra i più potenti telescopi al mondo, come i telescopi Magellano, il Very Large Telescope dello European Southern Observatory e il telescopio Keck alle Hawaii. Fan Liu, che ha guidato lo studio, evidenzia che grazie ad analisi di altissima precisione è stato possibile osservare le differenze chimiche tra stelle gemelle, una prova concreta che una delle stelle ha inglobato pianeti o materiale planetario, modificando così la propria composizione.

Il fascino unico della stella che divora i pianeti

Ciò che rende questa scoperta ancora più affascinante è che le stelle in questione non sono nelle loro fasi finali di vita, come le giganti rosse, che sono note per inglobare i loro pianeti più vicini a causa della loro espansione, ma sono invece nel pieno della loro esistenza.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Yuan-Sen Ting, co-autore dello studio e membro dell’Università Nazionale Australiana, ha commentato che prima gli astronomi ritenevano improbabili questi eventi durante le fasi centrali della vita di una stella. Questa nuova evidenza apre dunque nuovi orizzonti nello studio dell’evoluzione dei sistemi planetari, offrendo nuove prospettive per comprendere il destino dei pianeti che orbitano intorno a queste stelle insaziabili.

È davvero incredibile pensare che nello spazio esistano stelle con una tale inclinazione. Cosa ne pensi di questa scoperta? Hai domande o curiosità su questo tema o su altri argomenti legati all’astronomia? Condividi i tuoi pensieri nei commenti o per esplorare ancora di più il fascino dell’universo e delle sue innumerevoli meraviglie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?