Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Una cometa da record sta sputando gas dal suo interno, e gli scienziati non capiscono come faccia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Una cometa da record sta sputando gas dal suo interno, e gli scienziati non capiscono come faccia

La cometa Bernardinelli-Bernstein emette gas dal suo nucleo: primo caso mai osservato. Ecco perché questa scoperta spaziale è così importante.

Massimo 7 ore fa Commenta! 3
SHARE

Dalle profondità gelide dello spazio è arrivata una notizia che ha fatto drizzare le antenne agli astronomi: la cometa C/2014 UN271, detta anche Bernardinelli-Bernstein, non è solo enorme. È attiva, e sta letteralmente sparando gas dal suo nucleo come un geyser cosmico. Ma la parte più folle? È la prima volta che si osservano getti di monossido di carbonio uscire da una cometa. Mai successo prima.

Contenuti di questo articolo
137 chilometri di diametro e zero intenzione di fermarsiGetti interni: qualcosa non tornaUn tuffo nel passato del Sistema SolareE adesso che succede?

137 chilometri di diametro e zero intenzione di fermarsi

Prima le dimensioni. Questa bestia spaziale è larga circa 85 miglia, cioè 137 chilometri. Per capirci, l’asteroide che ha fatto estinguere i dinosauri ne misurava sei. Sì, sei.

Per fortuna, Bernardinelli-Bernstein se ne sta tranquilla dalle parti di Nettuno, quindi nessun allarme Armageddon per ora. Ma questo non significa che gli scienziati stiano ignorando il suo passaggio. Anzi, lo stanno studiando con attenzione maniacale. E stanno scoprendo cose davvero strane.

Leggi Altro

Fanny Mills, la donna dai piedi giganteschi: una storia di mortificazioni, abus e bramosie sessuali dei “fan”-foto
Inquinamento atmosferico: +20% rischio di meningioma
La fusione nucleare che fu scoperta per caso nel 1938: il genio dimenticato di Arthur Ruhlig
James Webb scatta la prima foto a un esopianeta… e lo scopre così

Getti interni: qualcosa non torna

Secondo lo studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, il team guidato da Nathan Roth (NASA) ha osservato schemi di outgassing esplosivi, ossia emissioni di gas potentissime provenienti dall’interno del nucleo della cometa. Non dalla superficie. Dall’interno.

“Stiamo vedendo pattern di fuoriuscita che sollevano nuove domande su come questa cometa si evolverà mentre si avvicina al Sistema Solare interno”, ha detto Roth. Tradotto: nessuno sa ancora esattamente cosa stia succedendo, ma è roba grossa.

Un tuffo nel passato del Sistema Solare

Una cometa da record sta sputando gas dal suo interno, e gli scienziati non capiscono come faccia

Le comete non sono solo oggetti spettacolari. Sono capsule del tempo. Vengono dall’Oort Cloud, una gigantesca bolla sferica di detriti ghiacciati che avvolge il nostro sistema solare. Da lì arrivano di tanto in tanto, come messaggeri congelati del primo universo.

E perché ci interessano tanto? Perché contengono materiale organico. Sì, quello che potrebbe aver dato il via alla vita sulla Terra. È probabile che le comete abbiano bombardato il nostro pianeta primordiale portando molecole complesse, acqua e forse i mattoni fondamentali dell’esistenza.

In questo senso, Bernardinelli-Bernstein è una miniera d’oro. Studiarne il comportamento, specialmente ora che sta sputando fuori monossido di carbonio, potrebbe rivelare cosa c’è davvero sotto la sua superficie.

E adesso che succede?

Man mano che si avvicina al Sole, la cometa inizierà a scaldarsi. Alcune parti potrebbero sciogliersi, mostrando altri strati nascosti. E gli scienziati sono pronti a studiare ogni singolo cambiamento.

Perché sì, una cometa che vomita gas dal proprio interno a miliardi di chilometri da noi potrebbe dirci qualcosa di fondamentale su come tutto ha avuto inizio.

Vuoi seguire le comete spaziali, i misteri cosmici e le follie dell’universo?
Dai un’occhiata a tutto quello che non ti raccontano a scuola: seguici su Instagram @icrewplay_t.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?