Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un pianeta orfano cresce a una velocità record: la scoperta dell’INAF e dell’ESO svela i segreti di Cha 1107-7626
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Un pianeta orfano cresce a una velocità record: la scoperta dell’INAF e dell’ESO svela i segreti di Cha 1107-7626

Un pianeta senza stella che sfida le regole dell’universo

Massimo 1 ora fa Commenta! 4
SHARE

Gli astronomi hanno osservato qualcosa di mai visto prima: un pianeta orfano, cioè senza una stella attorno a cui orbitare, che cresce a una velocità spaventosa, pari a 6 miliardi di tonnellate di materia al secondo.
La scoperta, pubblicata su The Astrophysical Journal Letters, porta la firma di Víctor Almendros-Abad dell’Osservatorio Astronomico di Palermo (INAF) ed è frutto delle osservazioni del Very Large Telescope (VLT) dell’Osservatorio Europeo Australe in Cile.

Contenuti di questo articolo
Pianeti vagabondi: tra stelle mancate e mondi espulsiCome cresce un pianeta che non ha una stellaUna sfida per la definizione di pianetaL’importanza del Very Large Telescope

Il pianeta, chiamato Cha 1107-7626, si trova nella costellazione del Camaleonte, a circa 620 anni luce dalla Terra. La sua massa è stimata tra cinque e dieci volte quella di Giove, il che lo rende un colosso instabile, in una fase di crescita così rapida da mettere in discussione la distinzione stessa tra pianeti e stelle.

Pianeti vagabondi: tra stelle mancate e mondi espulsi

Gli scienziati chiamano “vagabondi” i pianeti che non orbitano attorno a una stella. Questi corpi erranti sono tra gli oggetti più misteriosi del cosmo, perché non emettono luce propria e sono quindi difficili da individuare.
Secondo alcune teorie, si tratta di pianeti espulsi dai loro sistemi originari, forse dopo collisioni o interazioni gravitazionali estreme. Altri studiosi, invece, ritengono che possano essere stelle mancate, abbozzi stellari che non hanno mai raggiunto la massa necessaria per avviare la fusione nucleare.

Leggi Altro

Autismo: scoperti i geni che influenzano l’età della diagnosi. Lo studio di Cambridge e Tor Vergata cambia tutto
Missione PLATO: come l’ESA vuole trovare un nuovo pianeta simile alla Terra
Vaccino contro il cancro, un virus modificato ne potenzia l’efficacia: via alla sperimentazione
Malattia di Alzheimer: top 5 delle strategie di prevenzione

Cha 1107-7626 potrebbe trovarsi proprio al confine tra queste due categorie, sfumando i limiti che separano i pianeti dalle nane brune o dalle piccole stelle.

Come cresce un pianeta che non ha una stella

Pianeta 9

Gli astronomi del VLT hanno osservato Cha 1107-7626 più volte nel corso di poche settimane, notando un rapido aumento della luminosità legato all’accrescimento di materia.
L’analisi ha mostrato che la crescita è guidata dal suo campo magnetico, capace di attirare gas e polveri dallo spazio interstellare. Questo processo produce anche emissioni di energia e può cambiare la composizione chimica del pianeta, un fenomeno che finora era stato osservato solo nelle prime fasi di vita delle stelle.

Per Belinda Damian, coautrice della ricerca e astronoma dell’Università di St Andrews, “questa scoperta rende sempre più sottile il confine tra pianeti e stelle e ci regala una visione nuova sulla formazione di questi oggetti”.

Una sfida per la definizione di pianeta

La scoperta di Cha 1107-7626 costringe la comunità scientifica a rivedere alcune definizioni fondamentali.
Se un pianeta può crescere in modo simile a una stella e produrre energia mentre accumula materia, dove finisce la categoria dei pianeti e dove inizia quella delle stelle?
Per l’INAF di Palermo, questa osservazione è un passo importante per comprendere come nascono e si evolvono gli oggetti di massa planetaria in ambienti isolati, lontani da una stella madre.

L’importanza del Very Large Telescope

La caccia al pianeta nove è quasi finita?

Il VLT è uno degli strumenti più potenti al mondo per l’osservazione dell’universo visibile. Situato nel deserto di Atacama, in Cile, è composto da quattro telescopi principali capaci di lavorare insieme come un’unica struttura.
Le sue osservazioni hanno permesso di rilevare le variazioni di luminosità di Cha 1107-7626 e di stimare la velocità record della sua crescita, aprendo una nuova finestra sulla formazione dei pianeti vagabondi.

Il cosmo è pieno di sorprese, e Cha 1107-7626 ne è la prova: un mondo che cresce da solo, senza una stella a illuminarlo, sospeso tra la nascita e la mancata accensione.

Resta aggiornato su tutte le scoperte dell’universo seguendo Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?