Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un giovane Ceratosaurus venduto per 30,5 milioni: e se fosse l’ultima volta che lo vediamo?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

Un giovane Ceratosaurus venduto per 30,5 milioni: e se fosse l’ultima volta che lo vediamo?

Un raro fossile di giovane Ceratosaurus è stato venduto per 30,5 milioni. Il mondo scientifico teme che possa sparire per sempre in mani private.

Massimo 17 ore fa Commenta! 5
SHARE

Un colpo da martello, sei minuti di rilanci tra sei offerenti, e il fossile di un giovane Ceratosaurus nasicornis è stato battuto per 30,5 milioni di dollari. È uno dei soli quattro esemplari noti al mondo, e l’unico giovanile mai rinvenuto. Un tesoro del Giurassico finito nel mirino del mercato dei super ricchi. E ora la comunità scientifica si chiede: lo rivedremo mai?

Contenuti di questo articolo
Il fossile dei recordIl fascino di un predatore con il corno“Lo presteremo a un’istituzione” (forse)Dinosauri per pochi?Un’occasione persa (o forse no)

Il fossile dei record

Giurassico

L’asta si è svolta da Sotheby’s a New York e ha superato ogni aspettativa. L’esemplare era stimato tra i 4 e i 6 milioni. Il risultato? Quasi cinque volte tanto. Non si tratta solo di un fossile raro, ma di un pezzo unico per la paleontologia: 139 ossa, tra cui un cranio quasi completo (57 elementi), alto 1,9 metri e lungo oltre 3 metri.

È stato scoperto nel 1996 nel sito di Bone Cabin Quarry (Wyoming), risale a circa 150 milioni di anni fa e ha vissuto per oltre vent’anni esposto al pubblico al Museum of Ancient Life nello Utah. Ma c’è un dettaglio che pesa: non è mai stato descritto ufficialmente in un articolo scientifico. E ora, con un nuovo proprietario anonimo, il rischio è che lo rimanga per sempre.

Leggi Altro

Bonus diabete T1 e T2: sino a 520€ al mese
Una madre riconosce il cadavere del figlio scomparso in una mostra di anatomia: lo scandalo dei corpi rubati -foto
ULA riparte: 25 lanci nel 2026 dopo un 2025 difficile
Diabete di tipo 2: i biomarcatori rivelano il rischio di ictus e infarto

Il fascino di un predatore con il corno

Il Ceratosaurus non è un nome da prima pagina come il T. rex, ma è un carnivoro iconico del Giurassico: denti seghettati, corno nasale, armatura ossea lungo la schiena. Roba da far tremare i coetanei dell’epoca. Eppure questo esemplare in particolare raccontava una storia diversa: un cucciolo, non ancora cresciuto, con proporzioni inedite e dettagli anatomici preziosi per capire lo sviluppo dei grandi teropodi.

Ora tutto questo sapere rischia di svanire in un caveau.

“Lo presteremo a un’istituzione” (forse)

Ceratosaurus

Sotheby’s ha dichiarato che il compratore intende prestare il fossile a un museo o ente di ricerca, ma non ci sono dettagli concreti. E questo preoccupa i paleontologi. Steve Brusatte, uno dei massimi esperti del settore, è stato netto: “Chi ha 30 milioni da spendere per un dinosauro? Di certo non i musei. E se finisce in una collezione privata, potremmo non rivederlo mai più.”

Il timore è fondato. Non è la prima volta che fossili scientificamente cruciali spariscono nel mondo dell’arte da investimento. Invece che essere studiati e condivisi, diventano status symbol.

Dinosauri per pochi?

Questa vendita si inserisce in un trend in crescita: i dinosauri come oggetti da collezione. Nel 2024, sempre Sotheby’s aveva venduto lo Stegosaurus Apex per 44,6 milioni di dollari, stabilendo un record mondiale. In quella stessa asta è stato venduto anche un meteorite marziano, il più grande mai trovato sulla Terra, per 5,3 milioni.

Mark Westgarth, professore di storia del mercato dell’arte, parla di una “fascinazione estetica”: i fossili, dice, piacciono perché sembrano sculture, sono “awe inspiring”, suscitano stupore. Ma questo basta per giustificare la loro sparizione dai circuiti scientifici?

Un’occasione persa (o forse no)

Ceratosaurus

Il fossile in questione non è mai stato oggetto di pubblicazione accademica. Per i paleontologi, questo rappresentava un’occasione rara per studiare un giovane Ceratosaurus in dettaglio. Ma ora che è passato in mani private, l’accesso potrebbe diventare impossibile.

Westgarth, però, vede uno spiraglio. Ricorda come anche nel XIX secolo, ai tempi di Mary Anning, fu proprio il mercato dei fossili a stimolare l’interesse scientifico e pubblico, creando le basi per la paleontologia moderna. Se il compratore manterrà la promessa di rendere disponibile l’esemplare, potrebbe essere una scintilla per nuova ricerca.

La domanda è: ci possiamo fidare?

Vuoi sapere come il mercato sta cambiando il modo in cui scopriamo la storia del nostro pianeta?
Seguici su Instagram per esplorare il lato nascosto della scienza, tra fossili, aste e misteri da museo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?