Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un fossile di uccello di 80 milioni di anni fa svela i segreti sull’evoluzione del cervello
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

Un fossile di uccello di 80 milioni di anni fa svela i segreti sull’evoluzione del cervello

Una scoperta che colma milioni di anni di misteri

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Paleontologi hanno scoperto un fossile di cranio straordinariamente ben conservato che potrebbe rivoluzionare la comprensione dell’intelligenza degli uccelli. Questo uccello preistorico, vissuto circa 80 milioni di anni fa nell’odierno Brasile durante l’Era Mesozoica, offre una rara opportunità di esplorare l’evoluzione del cervello aviano.

Contenuti di questo articolo
Caratteristiche del cervello di NavaornisLa scoperta e il contestoTecnologie all’avanguardiaDomande aperte sull’evoluzione del voloImplicazioni per l’evoluzione

Il fossile, chiamato Navaornis hestiae, colma un vuoto di 70 milioni di anni tra i dinosauri simili a uccelli come l’Archaeopteryx e gli uccelli moderni. Gli scienziati dell’Università di Cambridge e del Natural History Museum di Los Angeles hanno ricostruito digitalmente la struttura cerebrale di Navaornis, fornendo una visione unica sull’evoluzione della cognizione e delle capacità di volo.

Caratteristiche del cervello di Navaornis

Il cervello di Navaornis mostra uno stadio intermedio nell’evoluzione del sistema nervoso centrale tra i primi uccelli e quelli moderni:

Leggi Altro

Leucemia: una sostanza presente nelle bevande energetiche alimenta le cellule leucemiche
Diabete di tipo 1: sostituire i prodotti animali con quelli di origine vegetale riduce il fabbisogno di insulina ed è efficace per il calo ponderale
Cancro: un antidepressivo comune aiuta il sistema immunitario a combattere le neoplasie
Virgin Galactic: il 2026 potrebbe essere l’anno chiave
  • Cervello sviluppato: Indica capacità cognitive avanzate rispetto ai suoi predecessori.
  • Cervelletto meno evoluto: Rivela una mancanza delle sofisticate capacità di controllo del volo tipiche degli uccelli moderni.

“Il cervello di Navaornis è quasi esattamente intermedio tra l’Archaeopteryx e gli uccelli moderni,” ha dichiarato Guillermo Navalón, co-autore dello studio.

Fossile

La scoperta e il contesto

Il fossile è stato trovato nel 2016 a Presidente Prudente, una località brasiliana che offriva condizioni ideali per la preservazione. Navaornis appartiene al clade estinto degli Enantiornithes o “Uccelli Opposti,” un gruppo che condivideva caratteristiche come piume complesse e capacità di volo con gli uccelli moderni, ma si estinse circa 66 milioni di anni fa.

Tecnologie all’avanguardia

Grazie alla tecnologia avanzata di micro-CT scanning, i ricercatori hanno ricostruito il cranio e il cervello di Navaornis. Questo ha permesso di osservare dettagli cruciali, come la forma e la struttura delle regioni cerebrali.

Domande aperte sull’evoluzione del volo

Nonostante le sue capacità cognitive avanzate, Navaornis pone domande importanti sul controllo del volo:

  • Come poteva volare efficacemente senza le caratteristiche cerebrali avanzate degli uccelli moderni?
  • Quali adattamenti compensavano le sue limitazioni?

“Questo fossile rappresenta una specie a metà strada nell’evoluzione della cognizione degli uccelli,” ha osservato Daniel Field, autore senior dello studio.

Fossile

Implicazioni per l’evoluzione

Questa scoperta non solo getta luce su una fase cruciale nell’evoluzione degli uccelli, ma offre anche nuovi spunti su come la complessità cerebrale si sia sviluppata in altri vertebrati. Con ogni nuovo fossile, ci avviciniamo a comprendere meglio il lungo viaggio evolutivo che ha portato alla straordinaria intelligenza degli uccelli odierni.

Invito all’azione: Vuoi scoprire di più sulle ultime scoperte paleontologiche? Seguici sui social e condividi questo articolo con gli appassionati di storia naturale!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?