Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Orme e gocce di pioggia: un ecosistema preistorico riaffiora in Valtellina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Orme e gocce di pioggia: un ecosistema preistorico riaffiora in Valtellina

Una scoperta straordinaria

Massimo 12 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Nel cuore del Parco delle Orobie in Valtellina, in provincia di Sondrio, è stato riportato alla luce un ecosistema fossilizzato risalente a 280 milioni di anni fa. Su lastre di arenaria, emergono orme di anfibi e rettili, semi di piante, impronte di pelle e persino tracce di gocce di pioggia, offrendo uno spaccato unico della vita nell’Era Paleozoica.

Contenuti di questo articolo
Un tesoro riportato alla luceGli abitanti preistoriciConservazione eccezionaleUn patrimonio da studiare

Questa scoperta eccezionale, resa possibile dallo scioglimento di neve e ghiaccio dovuto al cambiamento climatico, è stata mostrata per la prima volta al Museo di Storia Naturale di Milano.

Un tesoro riportato alla luce

I primi reperti, recuperati pochi giorni fa con una spettacolare operazione supportata da un elicottero, sono stati individuati grazie all’escursionista Claudia Steffensen di Lovero (Sondrio) e documentati dal fotografo naturalista Elio Della Ferrera. Lo studio è stato condotto da un team internazionale di esperti:

Leggi Altro

Brevetti, Italia in ritardo su digitale, biotech e Intelligenza Artificiale: cresce la fuga delle grandi imprese
Ufo o effetto nucleare? I misteriosi bagliori nel cielo degli anni ’50 potrebbero essere collegati ai test atomici
Il gene amico del cuore può davvero ripararlo dopo un infarto? Ecco cosa rivela la nuova ricerca
Giorgio Parisi avverte: la complessità della fisica non può spiegare quella umana
  • Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano.
  • Ausonio Ronchi, geologo dell’Università di Pavia.
  • Lorenzo Marchetti, icnologo del Museo di Storia Naturale di Berlino.

Gli esperti hanno identificato orme di tetrapodi (anfibi e rettili) e invertebrati, molte delle quali allineate a formare piste, testimonianze di camminate avvenute nel periodo Permiano.

Valtellina

Gli abitanti preistorici

“A quell’epoca i dinosauri non esistevano ancora,” spiega Dal Sasso, “ma alcuni animali che hanno lasciato le orme più grandi potevano raggiungere i 2-3 metri di lunghezza.” Le superfici studiate mostrano impronte di almeno cinque diverse specie animali (icnospecie), offrendo preziosi spunti per ricostruzioni paleoecologiche dettagliate.

Le orme furono impresse quando sabbie e fanghi, oggi pietrificati, erano intrisi d’acqua ai margini di fiumi e laghi stagionali. “Il sole estivo induriva queste superfici, rendendole resistenti al passaggio di nuove acque che, invece di cancellarle, le ricoprivano con strati protettivi di argilla,” aggiunge Ronchi.

Conservazione eccezionale

La grana finissima dei sedimenti ha permesso di conservare dettagli straordinari, come le impronte dei polpastrelli e della pelle del ventre degli animali. “Forma e dimensioni delle tracce indicano una qualità di preservazione eccezionale e una biodiversità paleoecologica superiore a quella di altri giacimenti della stessa epoca,” sottolinea Marchetti.

Un patrimonio da studiare

Questa scoperta rappresenta un nuovo capitolo nello studio dell’evoluzione della vita sulla Terra, offrendo una finestra su un ecosistema preistorico unico. Grazie alla collaborazione tra esperti italiani e internazionali, il sito delle Orobie Valtellinesi si candida a diventare un riferimento per la paleontologia globale.

Invito all’azione: Vuoi scoprire altre storie affascinanti sull’evoluzione della vita? Seguici sui social e condividi questo articolo con chi ama la natura e la scienza!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?