Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un cielo sfavillante nel 2025: eclissi, pianeti e stelle cadenti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Un cielo sfavillante nel 2025: eclissi, pianeti e stelle cadenti

Massimo 2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Il 2025 sarà un anno spettacolare per gli amanti del cielo. Tra eclissi, parate planetarie e piogge di meteore, l’anno promette di regalarci emozioni uniche. Sei pronto a scoprire cosa ci aspetta?

Contenuti di questo articolo
Le eclissi: due totali di Luna e due parziali di SoleStelle cadenti e spettacoli notturniParate planetarie e superluneIl lunistizio maggiore: un evento raroPreparati a guardare il cielo

Le eclissi: due totali di Luna e due parziali di Sole

Il cielo del 2025 sarà impreziosito da due eclissi totali di Luna. La prima, il 14 marzo, sarà visibile dalle Americhe, mentre la seconda, il 7 settembre, sarà perfettamente osservabile anche dall’Italia. Con una fase di totalità di ben 82 minuti, sarà uno spettacolo imperdibile.

Stella esplosione
Un’immagine concettuale su come trovare ercole e i suoi maestosi ammassi globulari nel cielo, creata utilizzando un software planetario. Guarda in alto dopo il tramonto durante i mesi estivi per trovare ercole! Scansiona tra vega e arturo, vicino al caratteristico schema della corona boreale. Una volta individuate le sue stelle, usa binocoli o un telescopio per cacciare gli ammassi globulari m13 e m92. Se ti piacciono le viste di questi ammassi globulari, sei fortunato: cerca un altro grande ammasso, m3, nella vicina costellazione di boote. Crediti: nasa

Per quanto riguarda il Sole, avremo due eclissi parziali. La prima, il 29 marzo, sarà visibile in parte dall’Italia, specialmente dal Centro e dal Nord-Ovest, ma offrirà una visione più completa in Canada e Asia settentrionale. La seconda, il 21 settembre, sarà invece osservabile solo da Australia e Antartide.

Leggi Altro

Come tagliare le unghie al tuo gatto in sicurezza
COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci

Stelle cadenti e spettacoli notturni

Il 2025 inizierà col botto: il 3 gennaio il picco dello sciame delle Quadrantidi saluterà l’anno nuovo. Sarà un evento eccezionale, senza disturbi lunari, e accompagnato da una spettacolare congiunzione tra Luna e Venere. Inoltre, il 4 gennaio potremo osservare l’occultazione di Saturno da parte della Luna, un fenomeno ben visibile dall’Italia.

Purtroppo, la classica pioggia di stelle cadenti di agosto sarà rovinata dalla Luna piena, ma le Geminidi di dicembre promettono di essere straordinarie, un vero regalo di fine anno.

Parate planetarie e superlune

Il 2025 offrirà anche una spettacolare parata di pianeti a febbraio, con tutti i pianeti visibili contemporaneamente. Urano e Nettuno saranno un po’ difficili da individuare a occhio nudo, ma un binocolo sarà sufficiente.

Marte sarà in opposizione il 16 gennaio, apparendo più grande e luminoso del solito. Il 21 settembre sarà il turno di Saturno, mentre il 19 settembre assisteremo a una congiunzione ravvicinata tra Venere e Giove, accompagnati dalla stella Regolo.

Non mancheranno le emozioni anche per gli appassionati di superlune: sono in programma tre superlune il 7 ottobre, il 5 novembre e il 4 dicembre.

Il lunistizio maggiore: un evento raro

Il 2025 è anche uno degli anni del lunistizio maggiore, un fenomeno che si verifica ogni 18,6 anni e che segna i punti estremi in cui sorge la Luna. Anche se il record è stato raggiunto nel 2024, l’11 giugno 2025 il lunistizio offrirà uno spettacolo affascinante.

Preparati a guardare il cielo

Con tanti eventi in programma, il 2025 sarà un anno indimenticabile per gli amanti dell’astronomia. Segna le date sul calendario, condividi l’articolo con gli appassionati e seguici sui social per non perderti nessun aggiornamento!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?