Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Umani nelle Americhe: ci sarebbero arrivati 23000 anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Umani nelle Americhe: ci sarebbero arrivati 23000 anni fa

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Oltre 60 “tracce fantasma” –così chiamate perché compaiono e scompaiono attraverso il paesaggio– mostrano tracce di umani nelle Americhe che “si sono scatenati” in quello che oggi è il New Mexico da 23.000 a 21.000 anni fa.

Questo è stato elaborato dal geoscienziato Matthew Bennett e colleghi in un articolo pubblicato su Science ieri, 24 settembre, se fosse vero, i ritrovamenti fossili sarebbero la prova definitiva che gli umani si trovavano in Nord America durante l’apice dell’ultima era glaciale, che raggiunse il picco circa 21.500 anni fa.

Umani nelle americhe

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Quando arrivarono per la prima volta gli umani nelle Americhe è un argomento molto controverso, gli scienziati infatti hanno storicamente pensato che gli esseri umani abbiano viaggiato attraverso il ponte terrestre di Bering che collegava l’Asia al Nord America circa 13.000 anni fa, dopo che l’enorme calotta glaciale Laurentide che un tempo ricopriva gran parte del Nord America aveva iniziato a ritirarsi nell’Artico.

Nel corso degli anni però, una sfilza di scoperte più recenti da tutto il Nord e il Sud America, tra cui ossa di animali di circa 30.000 anni da una grotta messicana, scoperti quest’anno, e strumenti di pietra dal Texas scoperti nel 2018, suggeriscono che l’arrivo degli umani nelle Americhe potrebbero risalire a ​​molto prima di quanto si sia ipotizzato.

“Questo studio illustra il processo della scienza: nuove prove possono cambiare paradigmi di vecchia data”

ha detto in una dichiarazione la direttrice di Rocky Mountain, Allison Shipp, dell’U.S. Geological Survey.

Lo studio sulle tracce di umani nelle Americhe

Per quanto riguarda le “tracce fantasma” di cui ti parlavo all’inizio di questo articolo, queste sono state trovate nel Parco Nazionale di White Sands del New Mexico, e sembrerebbero provare che gli umani nelle Americhe vivevano durante l’ultimo massimo glaciale.

Umani nelle americhe

Bennett, della Bournemouth University di Poole, in Inghilterra, i ricercatori del White Sands National Park,  e colleghi del National Park Service, dell’US Geological Survey, dell’Università dell’Arizona e della Cornell University, hanno analizzato più superfici di impronte trovate sepolte tra strati di terreno di gesso su un lago asciutto nel parco.

Gli archeologi hanno inoltre utilizzato diversi metodi per calcolare l’età delle tracce appena descritte, inclusa la datazione al radiocarbonio, un metodo per determinare l’età del materiale organico, per analizzare i semi macroscopici trovati all’interno dei fossili; le impronte sono state descritte come in “buona definizione anatomica” con impronte visibili del tallone e puntali.

Gli scienziati hanno studiato la fauna e il materiale acquatico nelle aree in cui sono stati trovati i fossili, il che ha anche aiutato a stimare le date, inoltre i risultati hanno anche sollevato la teoria secondo cui i primi esseri umani praticavano inizialmente metodi sostenibili per prendersi cura della megafauna.

“Una delle cose belle delle impronte è che, a differenza degli strumenti di pietra o delle ossa, non possono essere spostate su o giù per la stratigrafia. Sono fissi e sono molto precisi.”

ha affermato Bennet.

Alcuni archeologi tuttavia non sono ancora convinti dell’età delle impronte, un esempio è Loren Davis, un antropologo dell’Oregon State University di Corvallis, il quale afferma che vorrebbe vedere i ricercatori utilizzare altre tecniche di convalida per controllare le date prima di “stappare lo champagne”.

Umani nelle americhe

I ricercatori osservano che datare con precisione le prime persone che arrivano e vivono nell’emisfero occidentale è ancora “incerto e controverso”.

“Questo è il genere di cose che ti fa riscrivere i libri di testo. Per il bene del campo, abbiamo bisogno di standard davvero elevati”

dice Davis.

Se un’ulteriore verifica confermasse l’età di queste tracce di umani nelle Americhe, la scoperta ci mostrerà che le persone hanno questa straordinaria capacità di sopravvivere e prosperare in un periodo in cui le condizioni globali erano estreme.

“Ciò che presentiamo qui è la prova di un’epoca e di un luogo precisi in cui gli esseri umani erano presenti in Nord America”

afferma il rapporto.

Le tracce di umani nelle Americhe sono state create nell’arco di due millenni principalmente da bambini e adolescenti che vagavano attraverso il mosaico di corsi d’acqua che definivano l’area di White Sands durante l’era glaciale, affermano i ricercatori.

Le impronte sono state trovate insieme a quelle di mammut, bradipi giganti e altri megafauna che si riversavano nell’acqua nel paesaggio in gran parte arido.

Umani nelle americhe

L’Associated Press ha notato inoltre che precedenti scavi nel Parco Nazionale di White Sands hanno scoperto tracce fossili lasciate da tigri dai denti a sciabola, un lupo crudele, un mammut colombiano e altri animali dell’era glaciale.

Bennett sta pianificando di tornare a White Sands dopo la pandemia per continuare a studiare le impronte umane, sperando di saperne di più sulle persone che le hanno create.

“Le impronte hanno un modo per collegarti al passato che non ha eguali. È molto potente mettere il dito alla base di un solco e sapere che qualcuno ha camminato in quel modo 23.000 anni fa”

ha affermato.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?