Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Vega, il razzo europeo dal cuore italiano, si prepara all’ultimo volo: Sentinel-2C sarà il suo ultimo carico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Vega, il razzo europeo dal cuore italiano, si prepara all’ultimo volo: Sentinel-2C sarà il suo ultimo carico

Vega compie il suo ultimo lancio portando in orbita Sentinel-2C. Un addio significativo per il razzo italiano che ha fatto la storia.

Massimo 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Dopo 12 anni di servizio, il razzo europeo Vega, simbolo dell’ingegneria spaziale italiana, si appresta a compiere il suo ultimo volo. Alle 3:50 ora italiana del 3 settembre, dal Centro Spaziale Europeo di Kourou in Guyana Francese, Vega porterà in orbita il satellite Sentinel-2C del programma Copernicus, promosso dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Contenuti di questo articolo
L’ultimo volo di Vega: una missione dal significato storicoIl futuro del programma Copernicus

L’ultimo volo di Vega: una missione dal significato storico

Il razzo, progettato e realizzato dall’italiana Avio e operato da Arianespace, cederà il testimone alla sua versione aggiornata, Vega-C, che ha debuttato con successo nel 2022 e si prepara a un nuovo lancio previsto per novembre 2024. “Il razzo ci ha insegnato quanto sia importante saper fare le cose in modo indipendente e lavorare con una visione a lungo termine”, ha affermato Stefano Bianchi, capo dei programmi di volo dell’ESA, durante una conferenza stampa online organizzata per presentare questa missione storica.

Il progetto Vega, nato da un’idea italiana negli anni ’90, è stato inizialmente accolto con scetticismo dall’ESA, ma ha poi conquistato i partner europei, rivelandosi un elemento chiave nel settore dei lanciatori spaziali. Vega ha anticipato l’evoluzione del settore verso i lanci di piccoli satelliti, dimostrando la sua importanza non solo per l’Italia ma per l’intera Europa. Negli anni, Vega ha permesso di mettere in orbita numerosi satelliti fondamentali per l’osservazione del nostro pianeta.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
Vega c

L’ultima missione di Vega, indicata con la sigla VV24, porterà in orbita il terzo satellite della famiglia Sentinel-2. Questo satellite ottico è stato progettato per il monitoraggio del suolo, tra le altre applicazioni. La direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, Simonetta Cheli, ha sottolineato come la famiglia Sentinel abbia dato vita a moltissime applicazioni oltre quelle inizialmente previste.

I dati raccolti dai satelliti Sentinel-2 sono cruciali per una vasta gamma di applicazioni, dalla supporto all’agricoltura e monitoraggio delle colture alla gestione delle risorse ambientali. Questi dati sono utilizzati anche per monitorare la deforestazione nelle foreste tropicali e stimare le emissioni di metano in tutto il pianeta, contribuendo così alla formulazione di politiche ambientali a livello locale e globale.

Il futuro del programma Copernicus

Grazie alla costellazione di satelliti che compongono il programma Copernicus, inclusa la futura Sentinel-2D già in produzione, l’ESA continua a rafforzare la capacità di osservazione del nostro pianeta. Prossimamente, si discuterà anche della realizzazione di una nuova generazione di satelliti, pronti a proseguire la missione iniziata da Vega.

Con questo ultimo lancio, Vega si congeda, lasciando un’eredità significativa nel campo dell’esplorazione spaziale e dell’osservazione della Terra. Un passo importante non solo per l’Italia, ma per l’intera comunità spaziale europea.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?