Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’UE tira le orecchie a Google: viola la privacy
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

L’UE tira le orecchie a Google: viola la privacy

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il sospetto che Google controlli spostamenti e acquisti dei consumatori è arrivato sino alla UE, che si è dimostrata subito contraria ai controlli del famoso motore di ricerca. Le preoccupazioni dell’Unione Europea non riguardano solo spostamenti e acquisti degli utenti, ma pare ci sia il sospetto su un eventuale monitoraggio che riguarderebbe posizione, orientamento politico e sessuale dei fruitori della piattaforma.

L’Irish Data Protection Commission ha affermato, in un discorso riportato da Bloomberg, che: “Le questioni sollevate nell’ambito delle preoccupazioni riguardano la legalità del trattamento dei dati sulla posizione da parte di Google e la trasparenza che circonda tale trattamento”. Questa preoccupazione non riguarda solo Google, ma anche altre società che raccolgono le informazioni sensibili dei loro consumatori.

La Commissione irlandese per la protezione dei dati è l’autorità sul regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE, che autorizza i soggetti alla verifica dei propri dati, e disciplina che per la raccolta delle informazioni sensibili sia necessario il consenso dei titolari. Poiché il GDPR protegge tutti i cittadini dell’UE a livello globale, le società americane come Google, Facebook e Amazon sono soggette ai requisiti e alle sanzioni.

Leggi Altro

La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?
Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza
L’intelligenza artificiale ha un senso dell’umorismo? La risposta è più inquietante del previsto

Questa non è l’unica indagine che sta svolgendo L’UE, ma ce ne sono in corso altre 20 che coinvolgono grandi aziende tecnologiche tra cui Alphabet, Facebook, Twitter, Tinder e Apple, la società madre di Google, al quale nel 2019 è  stata comminata una multa pari a 50 milioni di euro. L’accusa riguarda la violazione del GDPR, ma pare che non sia bastata per mettere un freno alle attività illecite del gigante della ricerca.

Il regolamento GDPR potrebbe comportare una sanzione del 4% del fatturato globale annuale di una società, il che significa che Google potrebbe essere multata di miliardi per una violazione abbastanza grave. Una multa così importante risulterebbe più incisiva e forse spingerebbe Google, ma anche le altre società che stanno subendo diversi controlli, a prendere sul serio le direttive della Comunità Europea.

Si pensi a Facebook, multata per 5 milioni di euro a fronte dei miliardi giornalieri incassati ogni giorni. Va da sé che queste sanzioni non scoraggiano, perché non creano nessun disagio a chi viola la privacy dei suoi consumatori. Applicare una percentuale sui guadagni è già più ragionevole. Magari un giorno riusciremo anche a prendere in considerazione il risarcimento del danno. Vedremo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?