Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: UCLA: studio per fare fronte al cambiamento climatico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

UCLA: studio per fare fronte al cambiamento climatico

Cambiamenti climatici? Purtroppo anche un curioso fattore è coinvolto: quello cognitivo!

Andrea Tasinato 3 mesi fa Commenta! 7
SHARE

La lotta al cambiamento climatico causato dall’uomo richiede un’azione decisiva, ma l’aumento graduale delle temperature globali contribuisce all’indifferenza tra le persone che non vivono disastri climatici regolari, dicono gli psicologi; in uno studio condotto dall’UCLA e dalla Princeton University, i ricercatori hanno esplorato modi per comunicare il vero impatto del cambiamento climatico e hanno trovato una soluzione.

Contenuti di questo articolo
Cosa ci dice lo studio dell’UCLALe influenze che ricevono le persone sul cambiamento climaticoUn curioso studio su una città immaginariaC’è un problema cognitivo di fondo riguardo il cambiamento climatico?

Cosa ci dice lo studio dell’UCLA

Mostrare alle persone dati continui, come l’aumento della temperatura in una città, lasciava le persone con un’impressione vaga di un cambiamento graduale, ma mostrare dati binari per la stessa città, in particolare se un lago si ghiacciava o meno ogni inverno, faceva capire chiaramente il cambiamento, ha detto Rachit Dubey, professore in arrivo presso l’UCLA e psicologo cognitivo.

Ucla

“Le persone si stanno adattando a condizioni ambientali in peggioramento, come stagioni multiple di incendi ogni anno, in modo disturbante rapido“, ha detto Dubey, autore principale dello studio. “Quando abbiamo usato gli stessi dati di temperatura per una località ma li abbiamo presentati in modo più netto, abbiamo rotto l’indifferenza climatica delle persone. Sfortunatamente, rispetto a coloro che hanno visto una presentazione più chiara delle stesse informazioni, quelli che hanno visto solo dati graduali percepivano un impatto climatico del 12% inferiore e si preoccupavano di meno.”

Leggi Altro

Un laser tra cielo e mare: la nuova frontiera della ricerca sul clima
C’è una capsula spaziale dispersa nell’oceano. E no, non è uno scherzo.
Thay Marcondes: un seno di 12 chili, una vita di dolori fisici, umiliazioni e approcci sessuali indesiderati -foto
Disbiosi intestinale: guida ai sintomi più subdoli, alle strategie per la remissione, alle terapie più efficaci

Le influenze che ricevono le persone sul cambiamento climatico

Dubey studia come le persone ragionano sul cambiamento climatico, come comunicare a riguardo e come migliorare le comunicazioni sul clima e ha notato quanto le esperienze politiche e personali influenzano la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico e come le persone siano pronte a ridefinire rapidamente ciò che è “normale”.

Un articolo di Vox che riportava sull’indifferenza climatica nel 2020 ha ispirato Dubey a approfondire la tendenza umana ad adattarsi al cambiamento, nonostante la scienza abbia dimostrato che le emissioni di gas serra da parte degli esseri umani stiano causando il cambiamento climatico e aumentando disastri come incendi, siccità, alluvioni, uragani e l’innalzamento del livello del mare.

“Per anni, abbiamo supposto che se il clima fosse peggiorato abbastanza, le persone avrebbero agito, ma invece stiamo vedendo l’effetto della ‘rana bollita’, in cui gli esseri umani reimpostano continuamente la loro percezione di ‘normale’ ogni pochi anni“, ha detto Dubey. “Le persone si stanno adattando a condizioni ambientali in peggioramento, come stagioni multiple di incendi ogni anno, in modo disturbante rapido. La mia ricerca esamina come le persone si stiano adattando mentalmente ai cambiamenti negativi nel nostro ambiente.”

Un curioso studio su una città immaginaria

Nello studio, pubblicato il 17 aprile sulla rivista Nature Human Behavior, i ricercatori hanno prima chiesto ai partecipanti dello studio informazioni sul clima di una città fittizia chiamata “Townsville”, e successivamente hanno chiesto a un secondo gruppo informazioni su cinque città reali situate vicino a laghi in tutto il mondo, inclusi il Lago George di New York e la Grand Traverse Bay nel Michigan e in entrambe le versioni dell’esperimento, gli scienziati hanno mostrato a metà dei partecipanti un grafico degli aumenti di temperatura dal 1940 al 2020, e all’altra metà un grafico che mostrava se le temperature avevano causato il congelamento del lago ogni inverno.

Sia che venissero tracciate le temperature o i congelamenti del lago, ogni coppia di grafici proveniva dalle stesse informazioni meteorologiche di riscaldamento graduale. Man mano che le temperature aumentavano, i laghi smettevano di congelarsi con la stessa frequenza; per le città reali, i partecipanti allo studio che ascoltavano del lago venivano anche informati sul declino di attività come il pattinaggio sul ghiaccio e la pesca sul ghiaccio.

Ucla: studio per fare fronte al cambiamento climatico
Breve cronistoria tramite un grafico di come sia cambiata la temperatura media in gradi farenheit dal 1940 ad oggi

Quando i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di valutare da 1 a 10 quanto il cambiamento climatico avesse impattato sulla città, coloro che avevano appreso dei vari aumenti di temperatura hanno risposto con valori più bassi rispetto a quelli che avevano appreso se il lago si fosse ghiacciato o meno: in media, 6,6 contro 7,5, ovvero il 12% in più.

Ucla: studio per fare fronte al cambiamento climatico
Cronistoria grafica dei laghi che si sono ghiacciato negli ultimi 60 anni

C’è un problema cognitivo di fondo riguardo il cambiamento climatico?

Stabilire una connessione emotiva con le tradizioni locali, come il pattinaggio sul ghiaccio in inverno o la libertà dal fumo degli incendi forestali in estate, potrebbe anche contribuire a superare l’indifferenza, ha detto la principale autrice Grace Liu, dottoranda alla Carnegie Mellon University.

“Il nostro studio sottolinea l’importanza di parlare del cambiamento climatico non solo in termini di temperature graduali, ma in termini concreti, in forma dicotomica, mostrando come la vita sia cambiata“, ha detto Liu. “Non si tratta solo di inverni più caldi; si tratta anche della perdita dell’hockey su ghiaccio e dei Natali bianchi. Non si tratta solo di estati più calde; si tratta della scomparsa di una zona balneabile a causa della siccità o dell’annullamento degli allenamenti di calcio perché fa troppo caldo.”

I ricercatori sperano che i risultati aiutino chiunque stia progettando rappresentazioni visive dei cambiamenti climatici o chi cerca di chiarire i cambiamenti graduali, da specialisti del clima e professionisti della visualizzazione dei dati a decisori politici e giornalisti.

“Le persone che lavorano in questi settori hanno la sensazione che i dati binari siano più efficaci, e il nostro studio aggiunge rigore teorico, utilizzando esperimenti cognitivi accurati“, ha detto Dubey. “Il nostro studio aiuta anche a spiegare perché la visualizzazione ‘Show Your Stripes’ sia così coinvolgente, perché prende i dati continui e li presenta in formato più binario.”

Concentrandosi sul tasso crescente di eventi una volta rari, come giornate di calore estremo o alluvioni centenarie, o sulla lenta perdita di gioie stagionali come lo sci o il pattinaggio sul ghiaccio all’aperto, i ricercatori sperano che gli stessi dati di temperatura che una volta portavano all’indifferenza pubblica possano invece aiutare le comunità a prendersi più cura della crisi climatica.

 UCLA
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?