Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Comunicazione animale e apprendimento sociale: uccelli lontani tra loro parlano “la stessa lingua” contro i parassiti del nido
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimaliNatura

Comunicazione animale e apprendimento sociale: uccelli lontani tra loro parlano “la stessa lingua” contro i parassiti del nido

Una scoperta che unisce evoluzione, comportamento animale e apprendimento sociale.

Andrea Tasinato 6 ore fa Commenta! 4
SHARE

Un team internazionale di ricercatori ha identificato un fenomeno sorprendente: oltre 20 specie di uccelli, distribuite su quattro continenti, condividono un richiamo vocale appreso pressoché identico per identificare e segnalare la presenza di uccelli parassiti nei pressi dei loro nidi.

Contenuti di questo articolo
Il parassitismo di cova: un problema evolutivo globaleStesso allarme in tutto il mondo: Australia, Cina, Zambia e tanti altri postiTra istinto e apprendimento: un caso unicoCooperazione evolutiva e impatti comportamentaliUna lezione per il futuro: l’evoluzione del linguaggio?L’importanza di questo studio sugli uccelli
Comunicazione animale e apprendimento sociale: uccelli lontani tra loro parlano "la stessa lingua" contro i parassiti del nido

Lo studio, pubblicato il 3 ottobre su Nature Ecology and Evolution, rappresenta la prima evidenza scientifica di una vocalizzazione animale che ha radici innate ma viene appresa socialmente, coinvolgendo più specie indipendenti tra loro.

Il parassitismo di cova: un problema evolutivo globale

Molte specie di uccelli, come il cuculo, praticano il parassitismo di cova, ovvero deporre le proprie uova nei nidi di altre specie, costringendo l’ospite ad allevare i piccoli a scapito dei propri.

Leggi Altro

Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza
ChatGPT in matematica: improvvisa come uno studente davanti al “quadrato di Platone”
Webb fotografa una “culla di stelle”: l’ammasso Pismis 24 nella Nebulosa dell’Aragosta
Più di 6.000 pianeti alieni confermati: l’annuncio della NASA a 30 anni da 51 Pegasi b

Per le specie ospiti, riconoscere tempestivamente questi intrusi è cruciale per la sopravvivenza della prole ed è qui che entra in gioco il richiamo “lamentoso”, osservato in numerose specie lontane geograficamente ed evolutivamente.

Stesso allarme in tutto il mondo: Australia, Cina, Zambia e tanti altri posti

Gli scienziati si sono chiesti: perché uccelli che non si sono mai incontrati usano lo stesso suono?

Comunicazione animale e apprendimento sociale: uccelli lontani tra loro parlano "la stessa lingua" contro i parassiti del nido

Dalla Cina all’Australia, passando per l’Africa, numerose specie emettono un richiamo acuto e lamentoso quando avvistano un parassita nei dintorni e questo suono allerta altre specie nelle vicinanze, che si avvicinano per indagare ed è proprio in quel momento che avviene la trasmissione sociale dell’informazione: l’individuo apprende quando e come utilizzare quel suono nel futuro.

Tra istinto e apprendimento: un caso unico

“È un caso di mezzo tra vocalizzazioni istintive e suoni appresi come le parole umane”, spiega William Feeney, ecologo evolutivo e co-autore dello studio.

Il richiamo lamentoso, pur basato su una risposta innata all’allarme, viene attivato e codificato nel comportamento dell’animale tramite l’apprendimento sociale; una scoperta che supporta una teoria già proposta da Darwin, secondo cui i segnali appresi possono evolversi da vocalizzi innati.

Cooperazione evolutiva e impatti comportamentali

Le aree dove questo comportamento è più diffuso sono anche quelle in cui più specie interagiscono con parassiti di cova. In questi ecosistemi, la cooperazione tra uccelli ospiti diventa strategica: sapere quando e come agire contro un parassita può determinare il successo riproduttivo.

Comunicazione animale e apprendimento sociale: uccelli lontani tra loro parlano "la stessa lingua" contro i parassiti del nido

“In questi ambienti, la comunicazione tra specie è fondamentale. Il richiamo appreso si è evoluto come strumento per facilitare la cooperazione”, osserva James Kennerley, co-autore della ricerca presso la Cornell University.

Una lezione per il futuro: l’evoluzione del linguaggio?

Questa scoperta sfida la tradizionale divisione tra linguaggio umano e comunicazione animale e gli autori suggeriscono che anche i linguaggi complessi come quello umano potrebbero essersi evoluti da forme miste (parte innate, parte apprese) grazie all’interazione sociale.

“È come vedere l’evoluzione in diretta: un suono istintivo diventa un messaggio condiviso“, conclude Feeney.

L’importanza di questo studio sugli uccelli

Questo studio è importante perché:

  • Dimostra meccanismi di apprendimento trasversali tra specie diverse.
  • Rappresenta un ponte tra biologia evolutiva e scienze cognitive.
  • Fornisce un modello per capire come si evolve la comunicazione complessa in natura.

Curiosità : questo studio può ispirare lo sviluppo di intelligenze artificiali con apprendimento sociale integrato, capaci di attribuire significato a segnali anche in ambienti multi-agente: un’analogia naturale per reti neurali distribuite e sistemi di agenti autonomi.

 Nature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?