Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Twitch nella bufera: le polemiche su Israele e Palestina scuotono la piattaforma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Twitch nella bufera: le polemiche su Israele e Palestina scuotono la piattaforma

Analisi delle recenti polemiche su Twitch riguardo Israele e Palestina e il ruolo dei creatori di contenuti nella conversazione

Massimo 5 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Le discussioni su Israele e Palestina hanno acceso un focolaio di polemiche su Twitch, la piattaforma di streaming di proprietà di Amazon. Creatori di contenuti, aziende sponsor e utenti si sono ritrovati al centro di accuse di antisemitismo, islamofobia e contenuti inappropriati, portando Twitch a fronteggiare una crisi di immagine e pubblicità.

Contenuti di questo articolo
Brand e sponsor si ritiranoStreamer sotto accusaTwitchCon e il panel della discordiaNuove politiche e cambiamentiLa sfida di Twitch

Brand e sponsor si ritirano

Diversi brand di primo piano, tra cui JPMorgan Chase, Chevron, AT&T e Dunkin’ Donuts, hanno interrotto le loro campagne pubblicitarie su Twitch, spaventati dai contenuti controversi associati alla piattaforma. JPMorgan ha preso la decisione nell’ambito di una più ampia strategia di “brand safety”, mentre Chevron ha dichiarato di essere “delusa” dalla gestione dei contenuti a TwitchCon, l’evento semi-annuale dedicato alla comunità di Twitch.

Questi ritiri mettono in evidenza la difficoltà di affrontare argomenti politici delicati su una piattaforma globale, dove ogni parola può avere un impatto significativo.

Leggi Altro

Svolta nel trattamento del tumore al seno BRCA1 e BRCA2: sopravvivenza al 100% con un nuovo approccio terapeutico
Come i tumori riprogrammano i geni driver per sconfiggere la chemioterapia
Hai mai visto un buco nero in 3D? La scienza lo rende possibile!
Cattura della CO2 alimentata dal sole: la nuova frontiera ispirata alle piante

Streamer sotto accusa

Un nome al centro della bufera è quello di Hasan Piker, noto come HasanAbi, che con i suoi 2,8 milioni di follower è tra i creatori più influenti della piattaforma. Hasan è stato accusato di antisemitismo da alcuni esponenti politici e gruppi di pressione. Tuttavia, Piker ha risposto affermando che le sue critiche erano rivolte al governo israeliano, non al popolo ebraico.

Parallelamente, la controversia ha coinvolto altri streamer come Dan “DanCantStream” Saltman e Steven “Destiny” Bonnell, i cui sostenitori hanno avviato una campagna per boicottare Twitch. Entrambi, sospesi dalla piattaforma per violazioni delle politiche, sono accusati di aver alimentato ulteriormente l’atmosfera di tensione.

Twitch

TwitchCon e il panel della discordia

Le polemiche si sono intensificate durante il panel “Ayyrabs Podcast” al TwitchCon 2024, in cui i partecipanti hanno fatto commenti considerati offensivi e divisivi. Uno degli argomenti trattati includeva boicottaggi a marchi come Sabra, percepito come un attacco al mondo ebraico. Twitch ha sospeso i panelisti e lo streamer Asmongold per violazioni delle linee guida, anche se non ha specificato la durata delle sospensioni.

La gestione dell’evento ha deluso sponsor come Chevron, che ha dichiarato: “Ci aspettavamo maggiore controllo sui contenuti presentati sul palco.”

Nuove politiche e cambiamenti

In risposta alle polemiche, Twitch ha aggiornato le sue politiche contro i contenuti di odio, includendo l’uso del termine “sionista” come offensivo in certi contesti. Inoltre, ha introdotto un’etichetta per classificare contenuti legati a temi politici e sociali sensibili, dando agli utenti e agli inserzionisti maggiore controllo sulla visibilità dei contenuti.

La piattaforma ha dichiarato: “Il nostro obiettivo non è limitare le conversazioni, ma prevenire discorsi di odio mascherati da opinioni politiche.”

La sfida di Twitch

Il caso Twitch solleva questioni importanti sull’equilibrio tra libertà di espressione e controllo dei contenuti. Come possono le piattaforme garantire uno spazio sicuro per discussioni delicate senza alienare gli utenti e gli sponsor?

E tu, cosa ne pensi? Twitch sta gestendo bene la situazione o avrebbe dovuto fare di più? Lascia un commento e seguici sui social per altri approfondimenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?