Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tumori resistenti: trovate nuove combinazioni efficaci di farmaci
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Tumori resistenti: trovate nuove combinazioni efficaci di farmaci

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

I ricercatori della Sanger hanno elaborato nuove combinazioni di farmaci per i tumori resistenti quali: tumore al pancreas, al colon e al seno. Una nuova ricerca infatti ha analizzato diverse combinazioni di terapie farmacologiche.

Tumori resistenti
Le cellule t killer circondano una cellula cancerosa.  credito: nih

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature.

Tumori resistenti: si possono combattere con nuove combinazioni di farmaci?

La ricerca, guidata dagli scienziati del Wellcome Sanger Institute, ha esaminato combinazioni di farmaci antitumorali
già somministrati a soggetti con diagnosi di tumore. Gli  esperti hanno successivamente sviluppato uno studio che evidenzia possibili combinazioni efficaci per ulteriori studi.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Tumori resistenti

La ricerca ha collegato anche biomarcatori che potrebbero essere sfruttati per riconoscere i pazienti che trarrebbero beneficio dalle combinazioni appena messe a punto, per garantire che vengano utilizzate nel modo più performante.

Questa ricerca, disponibile gratuitamente, ha rivelato come le combinazioni di farmaci antitumorali in specifici contesti molecolari lavorano insieme, con l’obiettivo di evitare la resistenza, ridurre al minimo gli effetti collaterali tossici e trovare nuovi trattamenti per alcuni dei tumori resistenti e più difficili da trattare.

La squadra di esperti si augura che altri scienziati possano utilizzare questo studio per aiutare il futuro sviluppo clinico delle terapie combinate. Questa ricerca amplia la Cancer Dependency Map, che mira a identificare sistematicamente le vulnerabilità nelle cellule cancerose per portare avanti lo sviluppo di nuovi trattamenti.

Combinazioni di farmaci vengono utilizzate per trattare una varietà di malattie diverse, tra cui l’HIV e alcuni tipi di cancro. Ci sono centinaia di migliaia di possibili combinazioni di terapie farmacologiche e ad oggi non si è a conoscenza di quali saranno efficaci.

Tumori resistenti

 Testare tutti queste possibili strategie farmacologiche nei pazienti non è né etico né pratico fino a quando non ci sono più prove che identificano la loro efficacia o i gruppi di pazienti che ne trarrebbero il massimo beneficio. In aggiunta a questo, la nostra capacità di prevedere combinazioni di farmaci efficaci in diversi tipi di tessuti e background molecolari del cancro è limitata.

Nel nuovo studio supportato dal Wellcome Sanger Institute, i ricercatori si sono concentrati sull’analisi di farmaci già clinicamente rilevanti. Utilizzando test sistematici di combinazioni di farmaci combinati con analisi di informazioni genetiche e tecniche multi-omiche3 su linee cellulari, la squadra di scienziati ha dato vita ad una nuova metodologia capace di prevedere combinazioni di trattamenti farmacologici efficaci contro i tumori resistenti.

Questo rende fattibile anche la possibilità di sfruttare le informazioni molecolari per identificare i biomarcatori che potrebbero individuare i gruppi di pazienti idonei che trarrebbero beneficio dalle combinazioni di trattamento.

Per dimostrare che la loro ricerca può essere applicata concretamente, i ricercatori hanno verificato una combinazione di farmaci nei topi utilizzando cellule di cancro al colon con una doppia mutazione specifica. Questo ha combinato un farmaco già utilizzato per il cancro del colon con un altro che è in fase di sviluppo clinico.

Tumori resistenti

La combinazione ha arrestato la crescita del tumore nei topi, mostrando il vantaggio della combinazione di farmaci in fase di sviluppo clinico con le chemioterapie esistenti. Molti farmaci sono sicuri ma non mostrano efficacia clinica da soli. Questa analisi può aiutare a mostrare come questi farmaci potrebbero essere combinati per avere una maggiore efficacia e quale gruppo di pazienti potrebbe beneficiarne, accelerando lo sviluppo di nuove terapie.

“Essere in grado di identificare specifiche combinazioni efficaci di farmaci che lavorano insieme contro le cellule tumorali può catalizzare lo sviluppo di nuove terapie. Questo aiuta a garantire che coloro che convivono con il cancro, in particolare i tumori resistenti o difficili da curare, abbiano nuove opzioni di trattamento quando ne hanno bisogno“, ha dichiarato la dott.ssa Patricia Jaaks, co-prima autrice e precedentemente scienziato del personale presso il Wellcome Sanger Institute.

“Questa risorsa aperta utilizza un’analisi genetica approfondita per aiutare a capire quali farmaci funzionano meglio insieme e per identificare i pazienti che potrebbero trarne maggiori benefici. Oltre alle combinazioni che abbiamo scoperto, questa ricerca utilizza il maggior numero di linee cellulari fino ad oggi in questo tipo di studio, consentendo agli studi futuri di scoprire più possibili combinazioni“, ha specificato la dott.ssa Elizabeth Coker,
co-prima autrice ed ex borsista post-dottorato presso il Wellcome Sanger Institute, ora con sede a Healx.

Tumori resistenti

“La resistenza ai trattamenti contro il cancro è un problema enorme che costa vite umane, e quindi avere a disposizione altre terapie efficaci per quando il cancro non risponde è vitale. Questa risorsa disponibile gratuitamente ha la capacità di potenziare l’oncologia di precisione e inizia a scrivere il libro delle regole per combinare diversi farmaci per superare la resistenza, limitare la tossicità dei farmaci preesistenti ed espandere la gamma di opzioni per i pazienti con cancro al seno, al colon o al pancreas. Ci auguriamo che questo venga utilizzato dagli scienziati di tutto il mondo per studiare combinazioni di farmaci precedentemente inesplorate , portando a nuove opzioni per coloro che ne hanno bisogno”, ha concluso il dottor Mathew Garnett, autore senior e leader del gruppo presso il Wellcome Sanger Institute.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?