Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tubo catodico negli anni 20 del 2000: è possibile da usare?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Elettrodomestici

Tubo catodico negli anni 20 del 2000: è possibile da usare?

Andrea Tasinato 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Il tubo catodico è caduto in disuso all’incirca a cavallo tra la fine degli anni 2000 e l’inizio degli anni 10 del 2000.

Contenuti di questo articolo
Qual è stato il motivo della caduta in disuso del tubo catodico?Gli schermi a tubo catodico vengono tutt’oggi utilizzati?E il CRT nell’ambito dei videogiochi?Vale la pena avere uno schermo CRT in casa oggigiorno?

Nei negozi dell’usato non è affatto raro riuscire a trovarne qualcuno, spesso con prezzi molto, ma molto bassi e il motivo è facilmente intuibile: per negozi e mercati dell’usato vario, le televisioni a tubo catodico sono un intralcio, spesso sottoprezzo per questo motivo.

Effettivamente è anche molto arduo che qualcuno si possa interessare alle televisioni a tubo catodico, solitamente sono persone appassionate di retro tecnologia che tengono il televisore CRT come soprammobile, o appassionati di retro-gaming (per giocare alle vecchie console anni 80 e 90, farsi cabinati in casa, etc.).

Leggi Altro

JIGOO J200: la soluzione definitiva contro gli acari a un prezzo incredibile!
TFA Dostmann Stazione meteo analogica, offerta Amazon
BINGI frigorifero portatile 18L: freschezza al top, prezzo shock su Amazon!
Quanta memoria video ti serve davvero per giocare e lavorare in 4K?

Qual è stato il motivo della caduta in disuso del tubo catodico?

Si può riassumere la sua caduta in disuso in tre motivazioni principali.

Sicuramente il primo dei motivi è lo spazio.

I televisori (e gli schermi più in generale) a tubo catodico, sono di fatto molto, ma molto ingombranti rispetto agli schermi piatti odierni.

Un altro motivo è il consumo di corrente, di gran lunga superiore rispetto alle controparti LCD.

Il terzo motivo è che i televisori a tubo catodico stancano la vista più facilmente rispetto agli schermi odierni, ciò dovuto in particolar modo alle radiazioni lasciate dal tubo a raggi catodici.

Queste tre motivazioni hanno quindi decretato la fine del CRT per lasciare spazio all’LCD e più in generale agli schermi piatti, se a questo poi aggiungiamo anche il rischio di implosione dei dispositivi è ben intuibile il motivo del loro decadimento.

Gli schermi a tubo catodico vengono tutt’oggi utilizzati?

Senza tanti giri di parole, sì; ma si tratta ovviamente di casi particolari (collezionisti, perché “va ancora” e via discorrendo).

Giusto per fare qualche esempio in qualche laboratorio (scolastici e non) dei vecchi oscilloscopi che ancora funzionano sono tutt’oggi a tubo catodico, non è raro trovare vecchi televisori CRT in ospedale che ancora funzionano (tramite decoder DVB-T2).

Alcuni aereoplani sfruttano ancora questa tecnologia, e c’è un motivo ben preciso.

Tubo catodico
Esempio di cabina di pilotaggio di un aereoplano con schermi a tubo catodico.

Se sei appassionato di videogiochi, sicuramente sai già dove voglio andare a parare: gli schermi CRT hanno un minore “input lag” rispetto alle loro controparti a schermo piatto, questo significa che il segnale che arriva all’utente finale è (quasi) in tempo reale.

Ciò è molto utile perché le velocità degli aereoplani sono decisamente molto più elevati di quelle dei mezzi terrestri.

Non a caso il tubo catodico è utilizzato anche in alcuni esercizi che li sfruttano ancora per la videosorveglianza a circuito chiuso: il motivo è sostanzialmente lo stesso dell’aereoplano, minore latenza e minore ritardo a video di conseguenza.

Tubo catodico
Si usano ancora, anche se il motivo non è sempre propriamente la latenza, ma per non dover acquistare nuovi televisori, dato che questi sistemi analogici solitamente funzionano (ancora) tramite cavo scart o uscita rca

E il CRT nell’ambito dei videogiochi?

Sebbene sia possibile pizzare sulla SCART o sulla RCA di moderni televisori (qualora ne siano provvisti) le vecchie console (Nintendo 64, PlayStation 1, PlayStation 2, NES, Super NES, etc.), molto spesso il risultato grafico non è affatto dei migliori.

È molto probabile che tu abbia già provato a collegare la tua vecchia PlayStation ad una moderna TV LCD e hai visto i personaggi e le texture completamente sgranate.

La grafica dei vecchi videogiochi, infatti, era studiata esclusivamente per gli schermi a tubo catodico, per questo motivo sulle televisioni normali oggi si vedono maluccio.

Non è un caso che alcune persone si creino un cabinato daccapo con vecchie TV a tubo catodico o che ne cerchino una giusto per non vedere l’effetto delle TV moderne su videogiochi vecchi.

Sia come sia, qualche temerario ha fatto l’esperimento inverso: videogiochi moderni su vecchie TV CRT.

Come puoi vedere dal video i risultati sono sorprendenti.

Vale la pena avere uno schermo CRT in casa oggigiorno?

La risposta è dipende.

Se come nell’esempio dei giochi vecchi, o se vuoi rispolverare il Commodore 64 per programmare in basic, allora in quel caso la risposta è sì, come lo è anche nel caso in cui non hai altre TV e vuoi guardarla tramite un decoder (quasi tutti i decoder moderni hanno ancora l’attacco SCART…).

O se vuoi fare l’esperimento del trasformare una TV in tubo catodico in una sorta di Smart TV con appositti adattatori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?