Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tubercolosi farmacoresistente: identificati rari marcatori genetici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Tubercolosi farmacoresistente: identificati rari marcatori genetici

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

Molti di noi pensano che la tubercolosi sia una malattia consegnata alla storia ma in realtà, continua a mietere vittime: 1 milione di decessi ogni anno. Questo dato per niente rassicurante è dovuto al fatto che il Mycobacterium tuberculosis, l’agente patogeno che causa la tubercolosi, continua a sviluppare resistenza agli antibiotici usati per curare questa patologia.

Tubercolosi farmacoresistente
Anna scavo, sam modlin, derek conkle gutierrez e faramarz valafar, membri del sdsu laboratory for pathogenesis of clinical drug resistance and persistence.  credito: susanne clara bard, san diego state university

Per trovare una soluzione a questo problema, i ricercatori della San Diego State University si sono impegnati in una ricerca che li ha portati a rintracciare rari marcatori genetici nel M. tuberculosis che potrebbero potenziare la diagnosi precoce dei ceppi farmacoresistenti della malattia, aiutando a prevenirne la diffusione.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Antimicrobial Agents and Chemotherapy .

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Tubercolosi farmacoresistente: arriva una nuova speranza dalla ricerca scientifica

Per verificare se un individuo è stato infettato da un ceppo di tubercolosi che non risponde più al trattamento da protocollo, i medici hanno coltivato campioni di muco dal tratto respiratorio e li hanno bombardati con antibiotici.

Tubercolosi farmacoresistente

“Ma poiché la tubercolosi cresce così lentamente, ci vogliono settimane“, ha dichiarato il professore di salute pubblica della San Diego State University, Faramarz Valafar. “In quelle settimane quel paziente va in giro a diffondere la tubercolosi che potrebbe essere resistente agli antibiotici”.

Lo scienziato ha riferito che gli strumenti diagnostici molecolari sono molto più veloci. Questi test per i comuni marcatori genetici di resistenza ai farmaci e consentono un trattamento più tempestivo. Ma i ceppi di tubercolosi con rari meccanismi di resistenza eludono ancora il rilevamento molecolare.

“Non hanno i comuni marcatori genetici, ma sono resistenti“, ha continuato Valafar. Questo porta i medici a concludere erroneamente che i farmaci standard per la tubercolosi uccidono i batteri: “E così al paziente vengono somministrati i farmaci sbagliati e continua a infettare gli altri per settimane, a volte mesi, prima che si rendano conto che questi farmaci non funzionano. Quindi vogliamo davvero prevenirlo”.

Derek Conkle-Gutierrez, ricercatore dell’, equipe di Valafar, ha guidato la ricerca di rare mutazioni genetiche associate alla resistenza. Gli studiosi hanno ottenuto campioni di M. tuberculosis da sette diversi paesi in cui la resistenza agli antibiotici è comune. La coltura dei campioni ha rivelato che alcuni erano effettivamente resistenti ai farmaci, anche se la diagnostica molecolare non era riuscita a rilevarli.

“Prima abbiamo confermato che non avevano i marcatori conosciuti e poi abbiamo iniziato a cercare quali altre mutazioni si manifestano esclusivamente in questi isolati resistenti inspiegabili“, ha affermato Conkle-Gutierrez.

Il team di ricerca ha individuato una serie di rare mutazioni genetiche  che possono aiutare a impedire al comune farmaco per la tubercolosi, la kanamicina, di interferire con la capacità dell’agente patogeno di sintetizzare le proteine ​​di cui ha bisogno, rendendolo innocuo per l’agente patogeno. Un altro insieme di mutazioni può fare lo stesso per la capreomicina, un farmaco per la tubercolosi.

Tubercolosi farmacoresistente

“Questo manoscritto identifica potenziali marcatori; il lavoro di conferma per la selezione di marcatori per la prossima generazione di piattaforme diagnostiche molecolari più complete è avanti“, ha affermato Valafar.

Lo scienziato ha aggiunto che, data l’evoluzione della resistenza agli antibiotici, la diagnostica molecolare dovrà essere aggiornata frequentemente e adattata alle diverse regioni del mondo in cui la resistenza agli antibiotici nella tubercolosi è comune. Conkle-Gutierrez è d’accordo.

“La pratica di entrare e cercare davvero questi casi inspiegabili, portarli dentro, metterli in sequenza, è un progetto grande e costoso, ma deve essere fatto per trovare questi casi rari in modo che non sfuggano al si rompono e si diffondono, causando una maggiore resistenza agli antibiotici che non viene rilevata“, ha spiegato lo scienziato.

Come i ricercatori hanno appreso nel corso del 20° secolo, l’uso diffuso di antibiotici salvavita potrebbe aver trasformato la medicina, ma gli agenti patogeni batterici, come il M. tuberculosis, hanno rapidamente sviluppato una loro resistenza. Questo fenomeno è acuito a causa dei i ceppi di batteri che sopravvivono all’assalto di queste terapie potenti sulla carta, ed ospitano mutazioni che consentono loro di persistere e moltiplicarsi in numero. Questo è causato dall’uso di antibiotici nel bestiame e dalle infezioni non batteriche nell’uomo, come quelle causate da virus.

Tubercolosi farmacoresistente

Si stima che circa un quarto della popolazione mondiale sia infetta da TBC, che ha due fasi: latente e attiva. La maggior parte delle persone rimane nella fase latente perché il sistema immunitario tiene sotto controllo la carica batterica, di conseguenza questi individui rimangono privi di sintomi e non sono contagiosi. Circa il 10% di queste infezioni si converte in tubercolosi attiva. I pazienti quindi manifestano sintomi e possono diffondere la malattia ad altri.

“È una preoccupazione molto importante per la salute pubblica anche per gli Stati Uniti”, ha affermato Valafar, che afferma che molte persone in questo paese hanno una tubercolosi latente. “Il timore è che altre infezioni polmonari come il COVID possano sopraffare il sistema immunitario e far entrare la tubercolosi nella sua fase attiva. Se ciò accade, la tubercolosi diventerà un problema più grande anche nel mondo occidentale. Lo abbiamo già visto in HIV co -infezioni. Anche se l’HIV non è una malattia polmonare, poiché indebolisce il sistema immunitario, porta all’attivazione della tubercolosi. La maggior parte dei pazienti che hanno l’HIV muoiono per tubercolosi e non per HIV”.

In conclusione, è assolutamente necessario sviluppare un vaccino efficace per la tubercolosi. Fino ad allora, il miglioramento della diagnostica molecolare per il rilevamento della resistenza agli antibiotici sarà importante per il controllo della morbilità. A tal fine, il laboratorio di Valafar ha recentemente ricevuto una sovvenzione per sequenziare direttamente la tubercolosi resistente ai farmaci dal tessuto polmonare infetto.

Tubercolosi farmacoresistente

“E questo romperà davvero alcune barriere che la comunità di ricerca sulla tubercolosi ha dovuto affrontare”, ha concluso lo scienziato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?