Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Truffa Postepay: attento a questi 3 segnali d’allarme
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaGuida

Truffa Postepay: attento a questi 3 segnali d’allarme

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

La truffa Postepay è nata qualche istante dopo la nascita delle carte di credito prepagate e ricaricabili, complice involontario l’utilizzo del web che facilita l’ingresso dei cyber criminali sempre sul piede di guerra e pronti a fare di tutto per appropriarsi dei tuoi risparmi.

Contenuti di questo articolo
Truffa Postepay: ecco gli indizi che ti svelano il tentativo di phishingTruffa Postepay: si può recuperare il maltolto?

Truffa postepay

Il reato di phishing di cui ti ho parlato anche in questo articolo è ormai lo strumento preferito dei malintenzionati, che ciclicamente risorgono con sms apparentemente innocui, al cui interno c’è un link che, una volta cliccato, può causare seri danni ai tuoi risparmi.

Leggi Altro

Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario

In questi giorni è stato riciclato il finto allarme delle postepay standard, business ed Evolution bloccate. Chi è più scafato si è recato direttamente alla sede più vicina di Poste Italiane, dove ha avuto conferma che si tratta dell’ennesima truffa e nemmeno tanto originale. I più sfortunati invece si sono visti svuotato il conto corrente, riponendo fiducia in un SMS che invece andrebbe ignorato, segnalato e cestinato.

Truffa Postepay: ecco gli indizi che ti svelano il tentativo di phishing

Truffa postepay: esempio di messaggio di testo.
Truffa postepay: esempio di messaggio di testo.

Se anche tu hai ricevuto un messaggio titolato Poste Italiane, o Postepay, leggilo e presta molta attenzione a questi 3 segnali di allarme:

  1. Vieni informato del blocco del conto corrente o della tua carta prepagata?
  2. Ti viene data la possibilità di sbloccare la situazione nel momento in cui ti viene notificata?
  3. Devi cliccare un link dove per sbloccare il conto o la carta devi inserire le tue credenziali?

Se hai risposto anche un solo Sì ad una di queste domande, l’unica cosa che devi fare è chiamare il numero ufficiale del servizio clienti e informarli dell’accaduto. Infatti Poste Italiane non invia mai SMS dove si richiede un’interazione attiva e, in linea di massima, per tutte le variazioni che possono interessare i tuoi risparmi e le tue carte di credito/debito viene utilizzata la comunicazione cartacea; anche in quest’ultimo caso però, ti consiglio di portare l’eventuale lettera nella sede più vicina e farla vagliare dall’impiegato preposto.

Truffa Postepay: si può recuperare il maltolto?

Truffa postepay
Truffa postepay: esempio di messaggio di testo.

Se invece hai avuto uno slancio di fiducia e hai cliccato il link incriminato ecco cosa puoi fare per rimediare:

  • Non sentirti in colpa, né sbagliato o troppo ingenuo, o poco preparato rispetto alle insidie del web: non sei tu da biasimare, ma chi si approfitta della buona fede delle persone per sottrarre indebitamente i loro risparmi. Il fatto di chiamarli cyber criminali non li qualifica certo come geni del male, sono dei semplici ladri che come stile di vita hanno scelto quello di vivere sulle spalle altrui, e non credo di dovere essere io a spiegarti l’abisso che c’è tra un ladruncolo senza scrupoli ed una persona in buona fede.
  • Poste Italiane ha il dovere di proteggere i tuoi dati, pena il risarcimento del danno alle vittime di phishing. L’onere della prova (eventuale negligenza da parte tua) è a carico del proprietario del sito, banche o Poste Italiane che siano. In buona sostanza, è l’istituto di credito che deve assicurare che il sito non venga violato e non fare cadere questa responsabilità sugli utenti.

Sperando di esserti stata di aiuto, ti ricordo che nonostante tu goda della massima tutela da parte del tuo istituto di credito, devi collaborare per evitare la truffa Postepay e qualsiasi altro tentativo di phishing, perché come appena detto, non devi avere un comportamento negligente e quindi devi fare del tuo meglio per custodire le tue credenziali. Per ulteriori aggiornamenti, continua a seguirci.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?