Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tropidophis cacuango: scoperto nuovo boa nano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Tropidophis cacuango: scoperto nuovo boa nano

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

In un recente studio che è stato pubblicato sull’European Journal of Taxonomy, nelle foreste pluviali dell’Ecuador nord-orientale, un piccolo serpente, il Tropidophis cacuango ha strisciato in giro nascondendo un affascinante segreto.

Nascosti nella sua anatomia ci sono i resti di un bacino, qualcosa di cui i serpenti non hanno avuto bisogno da quando hanno perso le gambe per la prima volta circa 150 milioni di anni fa.

Tropidophis cacuango

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Gli organi e gli arti vestigiali sono i resti dell’evoluzione che dimostrano come il semplice non aver bisogno di qualcosa, non sia sufficiente perché un organismo si evolva senza averlo (un esempio possono essere le “castagne” che crescono sulle gambe dei cavalli, delle escrescenze callose).

La pressione evolutiva è necessaria per eliminare completamente una caratteristica, che viene decisa in base a come quella particolare caratteristica aumenta o diminuisce l’idoneità di un animale al suo ambiente e come tale è probabile che sopravviva e prosperi.

Il grado in cui un animale perde determinate caratteristiche può variare a seconda della specie, ed in realtà ci sono diverse specie di serpenti con questo tipo di postumi evolutivi, come i pitoni, che non solo hanno un bacino vestigiale, ma hanno anche due speroni che un tempo erano le gambe.

Cosa rende unico il Tropidophis cacuango e la sua scoperta?

Ora, questa nuova specie di serpente ovvero il Tropidophis cacuango si unisce alla banda dei serpenti con un bacino vestigiale, dopo essere stata nominata scientificamente per la prima volta dai ricercatori che lavorano nell’Amazzonia ecuadoriana, e come suggerirebbe il nome “boa nano”, il Tropidophis cacuango è un piccolo serpente che raggiunge circa 20 centimetri (7,8 pollici) di lunghezza.

Tropidophis cacuango

È stato chiamato Tropidophis cacuangoae in onore dell’attivista per i diritti degli indigeni Dolores Cacuango, che i ricercatori descrivono come “un punto di riferimento ecuadoriano del femminismo e dei diritti umani del primo Novecento”.

Cacuango è nato in Ecuador in un momento in cui le comunità indigene Kichwa erano gravemente oppresse da ricchi proprietari terrieri, e nella sua vita avrebbe organizzato ribellioni, fuggito dalle persecuzioni e co-fondato la prima organizzazione indigena del paese con l’obiettivo di raggiungere la giustizia sociale.

“Ha rivendicato l’identità e i diritti degli indigeni ecuadoriani, portandoli a difendersi da abusi e discriminazioni, inoltre ha chiesto l’insegnamento del quechua e ha fondato le prime scuole bilingue in Ecuador e la Federazione indigena ecuadoriana”

scrivono gli autori dello studio.

Cacuango è ricordata per la sua influenza fondamentale, e ora anche sotto forma di un insolito rettile che è passato un periodo di tempo impressionante senza essere bloccato dalla scienza alla nomenclatura latina.

Tropidophis cacuango

T. cacuangoae segna la sesta specie di Tropidophiidae nota per abitare il Sud America, e prende il nome da due esemplari trovati nella riserva nazionale di Colonso Chalupas e nel parco privato Sumak Kawsay.

Come ha detto all’AFP il ricercatore ecuadoriano Mario H. Yánez-Muñoz del National Biodiversity Institute (INABIO), questi serpenti “sono una reliquia del tempo, sono animali così vecchi che trovarne o imbattersi in uno di loro è un privilegio”.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?