Il futuro dei trasporti parla italiano e passa dal deserto. Ironlev, azienda veneta specializzata in soluzioni di levitazione magnetica, ha portato la sua tecnologia ad Abu Dhabi, dove si è svolto un test dimostrativo del Treno su binari tradizionali nell’ambito della fiera internazionale Global Rail 2025.
La sperimentazione, ospitata dalle infrastrutture di Etihad Rail, l’operatore ferroviario nazionale degli Emirati Arabi Uniti, ha confermato che il sistema Ironlev può funzionare senza modifiche all’infrastruttura esistente.
Come funziona Ironlev
La levitazione è ottenuta tramite magneti permanenti, senza bisogno di alimentazione attiva a bordo. Il test è stato condotto sia con una piattaforma di carico dotata di container standard, sia con una piattaforma motorizzata: in entrambi i casi i veicoli hanno levitato su rotaie Uni60, le stesse utilizzate nella rete ferroviaria italiana.

“Abbiamo dimostrato che è possibile far levitare carichi su binari già esistenti, senza consumo energetico e senza interventi strutturali”, spiega Adriano Girotto, presidente di Ironlev.
Perché è importante
La tecnologia Ironlev mira a ridurre attrito, rumore e manutenzione, tre dei grandi costi e problemi legati al trasporto ferroviario. L’assenza di alimentazione a bordo significa maggiore efficienza e sostenibilità, aprendo scenari di applicazione sia nel settore merci che in quello passeggeri.
Il test negli Emirati Arabi Uniti segna la prima applicazione su scala industriale al di fuori dell’Europa, un passo che rafforza la proiezione internazionale del progetto e lo mette al centro dell’interesse di mercati e partner alla ricerca di soluzioni di mobilità ad alta efficienza.
Dall’Italia al mondo
Il primo test Ironlev era avvenuto in Veneto nel marzo 2024, sempre su rotaie tradizionali. Portare la stessa tecnologia ad Abu Dhabi, su un palcoscenico globale come il Global Rail, significa non solo confermare la solidità del progetto, ma anche accendere i riflettori sulla leadership italiana nell’innovazione ferroviaria.
L’obiettivo ora è scalare: portare la levitazione magnetica dai prototipi dimostrativi a un vero servizio di trasporto merci e passeggeri, con benefici tangibili in termini di costi, sostenibilità e prestazioni.
Vuoi restare aggiornato sulle innovazioni nella mobilità e nelle tecnologie del futuro? Continua a seguire gli articoli su tech.iCrewPlay.com e unisciti alla community anche su Instagram.