Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il primo trattamento con cellule staminali per ripristinare la vista segna una svolta nella cura degli occhi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Il primo trattamento con cellule staminali per ripristinare la vista segna una svolta nella cura degli occhi

Una rivoluzione nella cura della vista

Massimo 7 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Un recente studio ha segnato una pietra miliare nella medicina oculare: il primo trattamento con cellule staminali riprogrammate ha portato a miglioramenti significativi e duraturi nella vista di tre persone con gravi compromissioni visive. Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta per il trattamento della cecità e di altre malattie oculari.

Contenuti di questo articolo
Il ruolo delle cellule staminali del limboLa nuova tecnica rivoluzionariaCome funziona?I risultati dello studioImplicazioni future

Il ruolo delle cellule staminali del limbo

La cornea, lo strato esterno trasparente dell’occhio, è mantenuta in salute da cellule staminali situate nel limbo, l’anello scuro attorno all’iride. Quando queste cellule vengono danneggiate o esaurite, una condizione nota come deficit di cellule staminali limbari (LSCD), si forma tessuto cicatriziale che può portare alla cecità.

Le cause del LSCD includono:

Leggi Altro

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
  • Danni oculari.
  • Malattie autoimmuni.
  • Condizioni ereditarie.

Attualmente, le opzioni terapeutiche per il LSCD sono limitate e spesso invasive, con risultati non sempre soddisfacenti. I trapianti di cornea da donatori deceduti, ad esempio, possono essere rigettati dal sistema immunitario del paziente.

La nuova tecnica rivoluzionaria

Il professor Kohji Nishida dell’Università di Osaka, insieme al suo team, ha sviluppato una tecnica innovativa per affrontare il LSCD utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte (iPS).

Come funziona?

  1. Prelievo di cellule: Le cellule del sangue di un donatore sano vengono riprogrammate in uno stato simile a quello embrionale.
  2. Trasformazione: Queste cellule vengono poi trasformate in uno strato sottile di cellule epiteliali corneali a forma di ciottoli.
  3. Intervento chirurgico: Durante l’operazione, lo strato di tessuto cicatriziale viene rimosso dalla cornea danneggiata e sostituito con il nuovo foglio epiteliale, protetto da una lente a contatto morbida.

I risultati dello studio

Tra giugno 2019 e novembre 2020, il team ha trattato quattro pazienti con LSCD bilaterale, di età compresa tra 39 e 72 anni. Dopo due anni:

  • Miglioramenti immediati: Tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento della vista e una riduzione dell’area corneale colpita dal LSCD.
  • Durata degli effetti: Tre pazienti hanno mantenuto i miglioramenti per più di un anno, mentre uno ha visto un lieve peggioramento nel periodo di osservazione.
  • Sicurezza: Nessuno dei pazienti ha riportato effetti collaterali gravi, rigetti o formazione di tumori, un rischio noto associato alle cellule iPS.
Trattamento con cellule staminali

Il dottor Kapil Bharti del National Eye Institute degli Stati Uniti ha definito questi risultati “eccitanti”, sottolineando la necessità di ulteriori studi per confermare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Implicazioni future

Questa scoperta apre la strada a trattamenti meno invasivi e più sicuri per il LSCD e altre condizioni oculari. Derivati delle cellule iPS potrebbero rappresentare una soluzione per milioni di persone affette da cecità.

La tecnologia non è ancora pronta per un’adozione su larga scala, ma rappresenta un passo fondamentale verso una cura definitiva per alcune delle più gravi malattie oculari.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni nella medicina oculare? Seguici sui social e condividi questo articolo con chi potrebbe beneficiare di questa scoperta rivoluzionaria!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?