Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Trappist-1e: a 40 anni luce il pianeta più simile alla Terra?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Trappist-1e: a 40 anni luce il pianeta più simile alla Terra?

Trappist-1e, pianeta a 40 anni luce, mostra segnali di un’atmosfera simile alla Terra. James Webb lo indica come il miglior candidato abitabile.

Massimo 5 ore fa Commenta! 4
SHARE

Un pianeta roccioso a 40 anni luce da noi potrebbe essere la copia più fedele della Terra mai osservata. Si chiama Trappist-1e e orbita nella zona abitabile di una stella nana rossa. Le ultime osservazioni del telescopio spaziale James Webb suggeriscono che possa avere un’atmosfera simile alla nostra, dominata dall’azoto molecolare.

Contenuti di questo articolo
Trappist-1, il sistema che fa sognare gli astronomiJames Webb punta lo sguardoAtmosfera: le prime traccePerché è un passo importanteLo scenario più affascinante

Trappist-1, il sistema che fa sognare gli astronomi

Il sistema planetario di Trappist-1, scoperto meno di dieci anni fa, è diventato subito un caso da manuale per la ricerca di mondi abitabili. Attorno a questa nana rossa ruotano ben sette pianeti rocciosi, alcuni dei quali nella cosiddetta fascia abitabile, la regione in cui l’acqua liquida potrebbe resistere sulla superficie.

Fra tutti, Trappist-1e è oggi il candidato più promettente. Non troppo vicino alla stella, né troppo lontano, mantiene condizioni che, almeno in teoria, potrebbero sostenere la vita.

Leggi Altro

Il Gemello Matematico: l’origine teorica del buco bianco
Il cacao fa bene al cuore? Un nuovo studio mostra effetti antinfiammatori sorprendenti
Leucemia: svelato il meccanismo di sopravvivenza delle cellule cancerose
Psoriasi: la dieta mediterranea, non la perdita di peso, è la chiave per il 75% di pelle più sana

James Webb punta lo sguardo

Trappist-1e

Per andare oltre le ipotesi servono dati. Ed è qui che entra in gioco il James Webb Space Telescope, l’osservatorio spaziale più potente mai lanciato. Gli scienziati guidati da Néstor Espinoza dello Space Telescope Science Institute e da Natalie Allen della Johns Hopkins University hanno sfruttato lo spettrografo NirSpec per analizzare la luce della stella mentre il pianeta le transitava davanti.

In pratica hanno “letto” lo spettro luminoso come se fosse un codice a barre, cercando firme chimiche che potessero rivelare la composizione dell’atmosfera. Un secondo team, guidato da Ana Glidden del MIT, ha poi interpretato i risultati.

Atmosfera: le prime tracce

Le osservazioni, basate su quattro transiti, hanno restituito un quadro intrigante. Alcuni scenari sono stati esclusi: Trappist-1e non sembra avere un’atmosfera densa di anidride carbonica come Venere o Marte, né una coperta spessa di idrogeno e metano.

Al contrario, i dati sembrano coerenti con una composizione dominata da azoto molecolare con piccole quantità di CO₂ e metano. Non è ancora una prova definitiva, ma se le analisi venissero confermate saremmo davanti a un’atmosfera sorprendentemente simile a quella terrestre, composta per il 78% proprio da azoto.

Perché è un passo importante

Trappist-1e

Se Trappist-1e avesse davvero un’atmosfera simile alla nostra, sarebbe il miglior candidato mai trovato per ospitare condizioni abitabili fuori dal Sistema Solare. Non vuol dire che ci siano oceani o forme di vita, ma significa che la ricerca non si limita più a pianeti estremi o a mondi “alieni” nel senso stretto: ci stiamo avvicinando a pianeti che potrebbero sembrare familiari.

Gli scienziati restano cauti. I dati del James Webb, per quanto rivoluzionari, devono essere confermati con ulteriori osservazioni e con analisi che riducano l’ambiguità dovuta all’attività stellare della nana rossa. Ma la strada è segnata: Trappist-1e è oggi il miglior candidato a gemello della Terra.

Lo scenario più affascinante

L’idea che a 40 anni luce esista un pianeta con atmosfera simile alla nostra non è solo suggestiva. È uno stimolo concreto per nuove missioni, per lo sviluppo di telescopi ancora più potenti e per la ricerca di biofirme: gas che possano tradire attività biologiche.

Non possiamo ancora dire se Trappist-1e sia un “nuovo mondo” pronto ad accoglierci, ma la somiglianza chimica con la Terra lo rende il protagonista di una nuova stagione di esplorazioni astronomiche.

Vuoi restare aggiornato sulle ultime scoperte spaziali e sulle missioni che stanno cercando altri mondi abitabili? Continua a seguirci su tech.iCrewPlay.com e non perderti le prossime novità. Per contenuti extra e curiosità ti aspettiamo anche su Instagram: @icrewplay_t.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?