Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tornado in Italia: è davvero possibile?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

Tornado in Italia: è davvero possibile?

Anche in Italia possono formarsi tornado, soprattutto in alcune regioni. Scopri dove, come si originano e quali sono i segnali da riconoscere.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Quando pensiamo ai tornado, la mente corre subito alle immense pianure degli Stati Uniti, alle immagini spettacolari (e spesso drammatiche) di tempeste che spazzano tutto. Ma possono davvero formarsi tornado anche in Italia? La risposta è sì, e non è così rara come potremmo credere.

Contenuti di questo articolo
Tornado in Italia: un fenomeno sottovalutatoQuali sono le aree più a rischioDifferenza tra tromba d’aria e tornadoIl cambiamento climatico aumenta il rischio?Convivere con il rischio, senza panico

Tornado in Italia: un fenomeno sottovalutato

Anche se nel nostro immaginario sono eventi “da film americano”, i tornado sono fenomeni atmosferici che possono verificarsi anche nel nostro Paese, soprattutto in alcune zone specifiche. Il nord-est, la Pianura Padana e alcune aree costiere dell’Adriatico sono le più esposte. Qui, in certe condizioni, si creano le instabilità necessarie per la formazione di queste temute trombe d’aria.

Il motivo? La combinazione tra umidità, aria calda al suolo e aria fredda in quota, elementi che non mancano affatto nei nostri climi durante la primavera e l’autunno.

Leggi Altro

Messaggio alieno decifrato: una scoperta sorprendente
Artrite: un futuro più luminoso grazie a 2 geni identificati
COVID-19: I nostri vaccini sono più intelligenti del previsto
Lenti a contatto a infrarossi: superati i 700 nanometri?

Quali sono le aree più a rischio

Le regioni italiane dove più spesso si sono verificati tornado nel passato includono:

  • Veneto
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Friuli Venezia Giulia
  • Puglia (soprattutto nel Salento)

In particolare, la Pianura Padana è una zona molto esposta, anche a causa dell’orografia che favorisce il contrasto tra masse d’aria di diversa natura.

Tra i casi più noti ricordiamo il tornado che colpì la Bassa Padovana e la provincia di Ferrara nel 2012, provocando danni ingenti. Ma ci sono eventi documentati sin dal 1700, segno che non si tratta di un fenomeno nuovo.

Tornado in italia: è davvero possibile?

Differenza tra tromba d’aria e tornado

Nel linguaggio comune usiamo spesso il termine “tromba d’aria” per indicare qualsiasi vento forte che provoca danni. In realtà, la tromba d’aria è il termine italiano corretto per indicare il tornado, soprattutto quando si tratta di un vortice che si forma su terraferma.

Diverso è il caso della tromba marina, che si forma invece sopra il mare: anche queste possono arrivare sulla costa e trasformarsi in veri e propri tornado terrestri.

Il cambiamento climatico aumenta il rischio?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento dell’intensità e della frequenza dei fenomeni estremi, anche in Italia. Il cambiamento climatico, infatti, contribuisce a rendere l’atmosfera più instabile: l’energia disponibile per questi eventi cresce, e con essa la possibilità che si formino tornado anche violenti.

Non vuol dire che ci ritroveremo con scene da film catastrofico ogni estate, ma è bene restare informati e pronti, soprattutto se viviamo in aree già predisposte a questo tipo di fenomeni.

Convivere con il rischio, senza panico

Sapere che i tornado possono colpire anche l’Italia non deve portarci alla paura, ma alla consapevolezza. Monitorare le allerte meteo, conoscere il territorio e saper leggere i segnali del tempo sono le armi migliori per affrontare questi eventi.

Se il cielo diventa improvvisamente scuro, se si avverte un silenzio innaturale seguito da un rumore simile a un treno in corsa, è il momento di mettersi al sicuro in un luogo chiuso, lontano da finestre e oggetti volanti.

Se ti è piaciuto l’articolo, seguici su Instagram, lasciaci un commento o condividilo con chi potrebbe trovare utile questa informazione. Restare aggiornati è il primo passo per sentirsi più sicuri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?