In un’epoca in cui la tecnologia ci supporta in ogni aspetto della vita quotidiana, i dispositivi di tracciamento si stanno affermando come strumenti indispensabili per chi desidera ridurre al minimo la possibilità di perdere oggetti importanti. Tra i più apprezzati in questa categoria spicca il Tile Pro (2022), evoluzione raffinata di una linea di prodotti che ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo nel settore dei tracker Bluetooth.
Questo piccolo e compatto localizzatore rappresenta un equilibrio riuscito tra potenza del segnale, affidabilità, autonomia e funzionalità avanzate, configurandosi come la soluzione ideale per chi cerca un accessorio tecnologico in grado di monitorare chiavi, borse, zaini, portafogli e persino animali domestici, senza dover ricorrere a tecnologie più complesse come il GPS o alla connettività cellulare.

Il Tile Pro (2022) porta con sé una serie di aggiornamenti sia estetici sia funzionali rispetto alle versioni precedenti, puntando su una maggiore robustezza, un raggio d’azione esteso e una compatibilità multi-piattaforma, che lo rende interessante anche per chi utilizza dispositivi Android, e non solo iOS come nel caso degli AirTag.
Perché scegliere un Tile Pro (2022)
I tracker Bluetooth come Tile Pro rispondono a un bisogno sempre più diffuso: ritrovare rapidamente gli oggetti smarriti, specialmente quelli che usiamo tutti i giorni e che, per distrazione o fretta, possono facilmente finire in luoghi dimenticati. Con il costante aumento dei dispositivi personali — smartphone, tablet, chiavi auto elettroniche, auricolari true wireless — cresce anche la probabilità di perderli o lasciarli indietro.
A differenza dei localizzatori GPS, più costosi e dotati di SIM card, i tracker Bluetooth sfruttano la rete di dispositivi mobili connessi per aiutare l’utente a localizzare l’oggetto smarrito in modo efficiente e con bassi consumi energetici. Tile ha fatto di questo concetto una vera e propria rete collaborativa (Tile Network), che estende le possibilità di localizzazione oltre i limiti del proprio telefono.

Tile Pro (2022) si inserisce perfettamente in questo scenario grazie al suo design pensato per resistere nel tempo, alla potenza del suo segnale Bluetooth (fino a 120 metri di copertura in campo aperto), e alla possibilità di sostituire la batteria, una caratteristica sempre più rara nei modelli più recenti, ma molto apprezzata dagli utenti che vogliono evitare dispositivi “usa e getta”.
Target e casi d’uso ideali
Il Tile Pro (2022) è pensato per un pubblico ampio e trasversale: utenti che viaggiano spesso, persone sbadate che temono di perdere oggetti essenziali, lavoratori in mobilità che trasportano attrezzature costose, studenti, anziani e persino genitori che vogliono un supporto per tenere traccia dello zaino dei figli o del guinzaglio del proprio cane. Grazie al foro integrato che permette l’aggancio a portachiavi o zip, il Tile Pro (2022) è progettato per seguire l’utente ovunque.
Le applicazioni sono numerose:
- tenere traccia delle chiavi di casa o dell’auto;
- ritrovare borse, zaini e valigie;
- verificare dove si trovi un telecomando agganciato al tracker;
- seguire un animale domestico (sebbene non sia pensato per localizzazione in tempo reale via GPS);
- usarlo come allarme di prossimità, ricevendo una notifica se ci si allontana troppo da un oggetto.
Ultime informazioni e disponibilità

Il Tile Pro (2022) è attualmente disponibile su diversi canali di vendita, tra cui Amazon Italia, dove il prezzo al pubblico oscilla intorno ai 34,99€, a seconda delle promozioni in corso e delle eventuali versioni multiple (spesso vengono proposti bundle da 2 o 4 dispositivi), e proprio nella giornata di oggi c’è un offerta a tempo con sconto del 30%, portando così il prezzo a soli 24,49€.
L’ultima revisione dell’app Tile (disponibile sia per iOS che per Android) ha migliorato la gestione dei dispositivi tramite interfaccia semplificata, mappa migliorata e nuove opzioni di condivisione del tracker con altri utenti.
L’acquisto del Tile Pro include anche l’accesso base alla rete Tile, mentre per funzionalità avanzate — come la cronologia della posizione o le notifiche di separazione — è possibile attivare un abbonamento chiamato Tile Premium, con costi variabili a partire da 2,99 €/mese.
Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!