Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: TikTok e gli account falsi che producono disinformazione sulla guerra in Ucraina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ScienzaTecnologia

TikTok e gli account falsi che producono disinformazione sulla guerra in Ucraina

Davide Tavolozza 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Nuovi dati provenienti dalla piattaforma cinese dei social media TikTok evidenziano che account falsi abbiano diffuso informazioni errate sulla guerra della Russia in Ucraina, raggiungendo milioni di persone. I post su TikTok si sono concentrati sull’obiettivo target degli utenti ucraini, russi e di altre nazionalità in Europa. Tali contenuti multimediali hanno veicolato contenuti progettati per amplificare in modo artificiale le prospettive filo-russe sulla guerra, secondo quanto affermato dalla stessa piattaforma in un rapporto pubblicato mercoledì. Alcuni di questi account si presentavano falsamente come organi di stampa, in maniera da rendersi più credibili agli occhi del pubblico online.

Contenuti di questo articolo
Ecco cosa c’è dietro alla disinformazione su TikTok nel contesto della guerra in UcrainaLo scandalo di Cambridge Analytica fa da scuola alla disinformazione su TikTok

Ecco cosa c’è dietro alla disinformazione su TikTok nel contesto della guerra in Ucraina

Un’indagine condotta dalla BBC, pubblicata venerdì, ha individuato 800 account falsi che avrebbero mirato utenti provenienti da paesi europei, che hanno diffuso affermazioni false riguardo all’acquisto di auto di lusso e ville all’estero da parte di alti funzionari ucraini e dei loro parenti dopo l’invasione russa nel febbraio 2022. Ciò sicuramente ha avuto l’obiettivo di modificare e distorcere la percezione dell’ipotetica realtà dei cittadini ucraini dopo l’invasione russa.

Disinformazione tiktok account falsi

Leggi Altro

Digiuno intermittente: nuovo studio dimostra che rallenta la crescita tumorale e contrasta gli effetti avversi dell’immunoterapia
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario
Che fine ha fatto il cuneo salino? Quando il mare risaliva il Po per colpa della siccità
I batteri intestinali legati alla dieta ricca di grassi possono favorire la crescita dei tumori

Un portavoce di TikTok ha dichiarato a CNBC che la società aveva avviato un’indagine sugli account prima dell’inchiesta della BBC e che, da allora, tutti gli account falsi individuati erano stati rimossi. Hanno aggiunto che perseguono attivamente coloro che cercano di influenzare la comunità attraverso comportamenti ingannevoli.

Ma individuare i network di account falsi quando alle spalle ci sono intelligence – russe in questo caso – che lavorano costantemente per influenzare l’opinione pubblica occidentale non è affatto facile. Considerando poi i legami che la Russia detiene con la Repubblica Popolare di Cina si può inferire che tale controllo sulla piattaforma di matrice cinese per l’appunto non sia così rigido ed efficiente come si possa pensare.

Disinformazione tiktok account falsi

La maggior parte degli account falsi individuati da TikTok, approssimativamente 13.000, risultavano essere gestiti all’interno della Russia e diffondevano la propaganda di guerra del Cremlino nelle lingue locali, raggiungendo utenti in Ucraina, Russia, Germania, Italia, Turchia, Serbia, Repubblica Ceca, Polonia e Grecia.

Tuttavia, è emerso che alcuni di questi account erano gestiti dall’Ucraina e avevano il compito di amplificare artificialmente narrazioni mirate ai fini di raccogliere fondi per l’esercito ucraino. Anche se i video condivisi su TikTok raggiungono regolarmente milioni di spettatori, i follower combinati degli account fasulli hanno superato il milione, secondo quanto dichiarato dalla stessa piattaforma social media.

Disinformazione tiktok account falsi

Questi nuovi dati si affiancano alle precedenti segnalazioni di account falsi filo-russi identificati da TikTok, che sta intensificando gli sforzi di auto-indagine in risposta alla crescente pressione internazionale sui social media per contrastare utenti falsi e disinformazione. Questo sviluppo segue di una settimana le accuse del Regno Unito contro la Russia, affermando che quest’ultima ha condotto una “campagna di attività informatica dannosa” durata un anno, mirata a politici, funzionari pubblici e giornalisti al fine di minare la democrazia britannica.

Disinformazione tiktok account falsi

Lo scandalo di Cambridge Analytica fa da scuola alla disinformazione su TikTok

Sempre nel contesto del Regno Unito, occorre ricordare in questo caso la questione dello scandalo di Cambridge Analytica. La vicenda di Cambridge Analytica è emersa nel 2018 e ha sollevato preoccupazioni riguardo alla privacy e all’uso improprio dei dati personali per influenzare le elezioni.

Cambridge Analytica era una società di analisi dei dati che forniva servizi di consulenza politica, utilizzando informazioni personali raccolte da piattaforme online per profilare gli utenti e influenzare il loro comportamento politico.

Il caso Cambridge Analytica ha portato a un rinnovato interesse e dibattito sulla protezione della privacy online, sulle pratiche etiche nel trattamento dei dati personali, sul ruolo della disinformazione online sulla necessità di normative più stringenti per regolamentare le attività delle società che gestiscono grandi quantità di dati utente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?