Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
VetrinaSalute

Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima

Una scoperta che cambia le carte in tavola

Massimo 7 ore fa Commenta! 3
SHARE

Immagina di poter sapere se avrai un tumore tre anni prima che i medici possano rilevarlo con i metodi tradizionali. Sembra uno di quei sogni futuristici, e invece sta accadendo davvero. I ricercatori della Johns Hopkins University hanno appena pubblicato uno studio che potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro, grazie a un test precoce del cancro nel sangue capace di identificare tracce della malattia molto prima dei sintomi o delle immagini radiologiche.

Contenuti di questo articolo
Come funziona questo test miracoloso?Tre anni di vantaggio: una finestra preziosaMa è tutto oro quel che luccica?Attenzione alla spinta commerciale

Come funziona questo test miracoloso?

Niente raggi X, niente biopsie invasive. Solo un prelievo del sangue. Gli scienziati hanno scoperto che i tumori rilasciano materiale genetico nel sangue anche quando sono ancora in fase iniziale. Utilizzando tecniche avanzatissime di sequenziamento genetico, il team ha analizzato campioni di plasma prelevati anni prima della diagnosi ufficiale in soggetti sani.

Risultato? In 8 casi su 26, il test precoce del cancro nel sangue ha intercettato la presenza della malattia con largo anticipo, individuando persino mutazioni tumorali.

Leggi Altro

Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Tre anni di vantaggio: una finestra preziosa

Come i tumori riprogrammano i geni driver per sconfiggere la chemioterapia

“Tre anni prima significa avere il tempo di intervenire”, ha spiegato Yuxuan Wang, oncologo alla Johns Hopkins. Ed è qui che il gioco si fa serio: agire prima che il cancro diventi aggressivo può fare la differenza tra curabile e incurabile. In altre parole: potremmo parlare di prevenzione vera, non solo di diagnosi precoce.

Ma è tutto oro quel che luccica?

Non proprio. La tecnologia c’è, il potenziale pure, ma restano diversi dubbi. Come si procede dopo un test positivo, se non ci sono ancora sintomi o masse visibili? Le cure attuali sono pensate per tumori più avanzati, e bisognerà rivedere i protocolli da cima a fondo. Inoltre, c’è da capire quali tipi di cancro questo test riesce davvero a intercettare, e con quale precisione.

Attenzione alla spinta commerciale

Il rischio? Che la corsa all’adozione di questi test si faccia troppo in fretta, senza prove sufficienti che riducano davvero la mortalità. Lo ricorda anche l’epidemiologa dell’OMS Hilary Robbins: “Interventi così ampi devono essere caratterizzati benissimo, e i benefici devono essere dimostrati prima di essere diffusi”.

E ha ragione. Perché fare test su milioni di persone sane, senza sapere bene cosa farne dei risultati, può creare più ansia che vantaggi.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità mediche e tech che potrebbero cambiarti la vita? Seguici su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?