Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Terrenator 4000.51 Total Z Auto: test reale su 2000 m² di giardino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaElettrodomestici

Terrenator 4000.51 Total Z Auto: test reale su 2000 m² di giardino

Massimo 4 ore fa Commenta! 9
SHARE
Terrenator 4000.51 Total Z Auto (3)
8
Terrenator 4000.51 Total Z

Abbiamo voluto esagerare: invece di provarlo sul classico prato da villetta, abbiamo messo il Terrenator 4000.51 Total Z Auto alla prova su un giardino di oltre 2000 m². Un terreno impegnativo, con zone pianeggianti, piccole pendenze e tratti di erba cresciuta oltre i 15 cm. L’obiettivo era chiaro: capire se un tosaerba a benzina pensato per superfici medio-piccole riuscisse a gestire un prato grande e variegato.

Contenuti di questo articolo
Montaggio e prime impressioniPrestazioni del motore: 167 cc messi alla provaTrazione automatica: il vero punto di forzaSistema di taglio 4 in 1Quanto tempo serve per 2000 m²?Rumorosità e comfortApprofondimento: mulching o raccolta?Manutenzione: cosa serve sapereConfronto con alternativePrezzo e garanziaVerdett finale: a chi lo consigliamo

Il prezzo di partenza è interessante: 239 € con spedizione gratuita e 2 anni di garanzia. Il motore da 167 cc e la lama da 51 cm fanno ben sperare, ma sono bastati? Ecco la nostra esperienza, senza filtri.

Montaggio e prime impressioni

Terrenator 4000. 51 total z auto (3)

Il Terrenator arriva in una scatola piuttosto ingombrante, ma il montaggio è rapido. Il manubrio si compone di due sezioni che si fissano con viti e perni: in 10 minuti sei pronto a partire. Il corpo in acciaio trasmette robustezza, ma incide sul peso complessivo che arriva a 33 kg con accessori montati.

Leggi Altro

Top 5 programmi che NON devi MAI installare sul tuo PC Windows
Il clima minaccia le renne: rischio di un calo fino all’80% entro il 2100
Starship di Musk centra il decimo test: ammaraggio riuscito e primi Starlink di nuova generazione
Medaglia Dirac 2025 a quattro esploratori della gravità

La prima accensione richiede attenzione: il serbatoio dell’olio (0,5 L) è praticamente vuoto all’acquisto e va riempito subito con SAE 10W30. Per la benzina usa la classica verde 95 ottani, con serbatoio da 0,8 L. Dopo aver inserito i liquidi, basta premere il pulsante primer rosso tre volte, tirare la leva superiore e il motore parte. Non sempre al primo colpo, ma dopo due tentativi si avvia senza problemi.

Prestazioni del motore: 167 cc messi alla prova

Il cuore della macchina è un motore a 4 tempi da 167 cc con potenza dichiarata di 2,7 kW (3,7 CV). In pratica significa che affronta bene erba alta e fitta senza andare in sofferenza. Sul nostro prato di 2000 m² ha mostrato un comportamento costante, anche se dopo circa un’ora di lavoro continuato abbiamo notato un calo leggero di brillantezza.

Va detto chiaramente: non è progettato per maratone infinite. Il serbatoio da 0,8 L obbliga a fermarsi più volte per fare rifornimento. Su superfici sopra i 1500 m² diventa una routine inevitabile. Tuttavia, la resa del motore resta solida e non si è mai fermato, neppure nelle zone più complicate.

Trazione automatica: il vero punto di forza

Terrenator 4000. 51 total z auto (3)

Con i suoi 33 kg di peso, spingerlo manualmente su 2000 m² sarebbe stato massacrante. Qui entra in gioco la trazione automatica: basta premere la leva dedicata e il tosaerba avanza da solo a velocità costante. Non è un bolide, ma ti permette di coprire terreno senza sforzi e senza mal di schiena.

Le ruote posteriori XXL danno stabilità e migliorano la manovrabilità anche su tratti leggermente sconnessi. La differenza rispetto a un modello a spinta è enorme: in un giardino grande la trazione automatica diventa quasi indispensabile.

Sistema di taglio 4 in 1

Terrenator 4000. 51 total z auto (3)

Abbiamo provato tutte le modalità del sistema 4 in 1:

  • Raccolta: il sacco è robusto (nylon e plastica) e si aggancia facilmente. In un giardino da 2000 m² però lo svuoti continuamente.
  • Mulching: la modalità più comoda su grandi superfici. L’erba viene tritata e lasciata sul terreno, diventando un fertilizzante naturale. Risparmi tempo e riduci i rifiuti.
  • Scarico laterale: utile quando l’erba è alta e vuoi lavorare veloce senza pensare al sacco.
  • Taglio diretto: classico, con altezza regolabile da 25 a 75 mm tramite leva centrale Z-Tech.

Il risultato finale è soddisfacente: il prato appare uniforme, con un taglio netto e preciso. L’ampiezza di 51 cm aiuta a ridurre i passaggi, anche se su 2000 m² il lavoro resta lungo.

Quanto tempo serve per 2000 m²?

Con trazione attivata e passo regolare, abbiamo impiegato circa 2 ore e mezza per completare i 2000 m², compresi i tempi di rifornimento e svuotamento del sacco. Senza trazione automatica sarebbe servito molto di più e con parecchio sforzo fisico.

In termini pratici, per un prato di queste dimensioni il Terrenator ce la fa, ma richiede pazienza e un po’ di organizzazione.

Rumorosità e comfort

Il livello sonoro dichiarato è di 98 dB. Non è silenzioso, ma rientra nella media dei tosaerba a benzina. Dopo un’ora continuata si fa sentire, quindi consigliamo cuffie antirumore se lavori su superfici grandi.

Il manubrio è ergonomico e il sistema di leve intuitivo. Le vibrazioni non sono eccessive, anche se dopo sessioni lunghe si avvertono sulle braccia. Nel complesso il comfort d’uso resta buono, soprattutto grazie alla trazione.

Approfondimento: mulching o raccolta?

Terrenator 4000. 51 total z auto: test reale su 2000 m² di giardino

Una delle funzioni più interessanti è il mulching. Per chi non lo conosce: l’erba viene tagliata e sminuzzata finemente, poi redistribuita sul prato. Questo processo trasforma lo sfalcio in fertilizzante naturale, riduce la necessità di concime chimico e mantiene il terreno più umido.

Sul nostro prato ampio, il mulching si è rivelato la scelta migliore. Non solo ha ridotto i tempi (niente sacco da svuotare), ma dopo qualche settimana il prato appariva più verde e compatto. La raccolta è consigliata solo quando vuoi un prato perfettamente pulito o in presenza di erba infestante da rimuovere.

Manutenzione: cosa serve sapere

Come tutti i tosaerba a benzina, anche il Terrenator richiede manutenzione. Le operazioni principali sono:

  • Cambio olio: ogni 25 ore di utilizzo circa.
  • Pulizia del filtro aria: ogni 8–10 ore di lavoro, soprattutto in ambienti polverosi.
  • Controllo candela: una volta a stagione.
  • Pulizia lama e scocca: sempre dopo l’uso, per evitare accumuli di erba secca.

La reperibilità dei ricambi (sacco, lama, filtro) non è al livello di marchi storici come Einhell o Alpina, ma online si trovano pezzi compatibili senza grosse difficoltà.

Confronto con alternative

Ecco come si posiziona rispetto ad altri modelli:

ModelloMotoreTaglioFunzioniPesoPrezzo
Terrenator 4000.51 Total Z Auto167 cc, 3,7 CV51 cm4 in 1 con mulching33 kg239 €
Einhell GC-PM 46 S139 cc, 3,5 CV46 cm3 in 131 kg249 €
Alpina AL5 46 SA139 cc, 2,2 kW46 cm2 in 125 kg259 €
Hyundai HYM510SPE196 cc, 4,8 CV51 cm4 in 1 con avviamento elettrico38 kg389 €
Trattorino Alpina AT3 98352 cc, 6,5 kW98 cmRaccolta / scarico150 kg1.799 €

Come vedi, il Terrenator si colloca in fascia economica ma con funzioni complete. Per chi ha un giardino enorme, il salto al trattorino è quasi obbligato, ma a un prezzo nettamente superiore.

Prezzo e garanzia

In Italia il prezzo resta 239 € con spedizione gratuita e 2 anni di garanzia. In Spagna la copertura arriva a 3 anni. A parità di caratteristiche, è difficile trovare un 4 in 1 con trazione e corpo in acciaio a questa cifra.

Verdett finale: a chi lo consigliamo

Dopo averlo testato su un prato di oltre 2000 m², possiamo dire che il Terrenator 4000.51 Total Z Auto regge anche oltre il suo target naturale, ma con qualche limite. È perfetto per giardini da 400 a 700 m², ottimo fino ai 1000 m², e utilizzabile anche su superfici più ampie se sei disposto a fare pause per rifornimenti e svuotamenti.

Terrenator 4000.51 Total Z Auto (3)
Terrenator 4000.51 Total Z
8
Criteria 8 | 10
Lati positivi Motore potente e affidabile. Sistema 4 in 1 completo. Trazione automatica che riduce la fatica. Struttura in acciaio resistente. Prezzo competitivo sotto i 250 €.
Lati negativi Serbatoio piccolo per grandi superfici. Peso che si sente senza trazione. Rumorosità tipica dei motori a benzina. Sacco da svuotare spesso oltre i 1000 m². Non adatto a sessioni continuative troppo lunghe.
Commento finale
Se vuoi un tosaerba a benzina sotto i 250 € che offra funzioni complete, trazione automatica e robustezza, il Terrenator è una scelta sensata. Per prati molto grandi esistono alternative più adatte, ma a costi decisamente superiori
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?