Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nel 2024 in Italia quasi 17.000 terremoti: un ritmo di 2 ogni ora
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Nel 2024 in Italia quasi 17.000 terremoti: un ritmo di 2 ogni ora

Scopri i dati sui terremoti in Italia nel 2024: quasi 17.000 eventi registrati, una media di 46 al giorno. Le regioni più colpite e le zone più stabili. Le regioni più colpite e le zone più stabili

Massimo 5 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Ti sei mai chiesto quante volte la terra trema sotto i nostri piedi? Nel 2024, in Italia, i terremoti registrati sono stati ben 16.826, una media impressionante di 46 eventi al giorno, ovvero circa 2 ogni ora. Questi dati, forniti dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), riflettono una situazione stabile rispetto agli anni precedenti, ma non per questo meno affascinante e, in alcuni casi, preoccupante.

Contenuti di questo articolo
Numeri che parlano chiaroIl terremoto più forte del 2024Le zone più colpiteEmilia Romagna in cima alla listaSardegna, la regione più stabileCosa possiamo fare?

Numeri che parlano chiaro

Dal 2019, l’Italia registra costantemente tra i 16.000 e i 17.000 terremoti all’anno, un calo rispetto al triennio 2016-2018, quando l’Italia centrale fu teatro di una devastante sequenza sismica. Tuttavia, l’attività sismica resta un fenomeno da non sottovalutare. Lucia Margheriti, direttrice dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, sottolinea l’importanza del servizio di sorveglianza sismica dell’INGV, che garantisce la comunicazione tempestiva alla Protezione Civile e al pubblico.

Il terremoto più forte del 2024

Il sisma più intenso dello scorso anno è stato registrato a Pietrapaola, in Calabria, con una magnitudo di 5.0. Questo evento ha segnato l’inizio di una delle due sequenze sismiche che hanno interessato l’area ionica calabrese tra maggio e settembre. Nonostante la maggior parte dei terremoti sia stata di lieve entità, sono stati comunque 2.082 gli eventi con magnitudo pari o superiore a 2.0, mentre 248 hanno raggiunto una magnitudo tra 3.0 e 3.9. Inoltre, 26 terremoti hanno avuto una magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Rilevare terremoti

Le zone più colpite

Le sequenze sismiche non hanno risparmiato diverse aree del Paese, tra cui:

  • Italia centrale
  • Calabria ionica
  • Provincia di Parma
  • Mar Tirreno meridionale
  • Campi Flegrei

Tutte queste sequenze sono state caratterizzate da una magnitudo non elevata e da una durata piuttosto breve, limitando i danni e l’impatto sulle popolazioni locali.

Emilia Romagna in cima alla lista

Con 434 terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0, l’Emilia Romagna si conferma la regione con il maggior numero di eventi sismici significativi nel 2024, seguita da Calabria e Sicilia. Se includiamo anche i terremoti di magnitudo inferiore a 2.0, sono invece Marche e Umbria a primeggiare con oltre 3.000 eventi.

Sardegna, la regione più stabile

La Sardegna si conferma ancora una volta l’isola felice per quanto riguarda l’attività sismica, con soli 14 eventi di magnitudo inferiore a 2.0. Tra questi, un solo evento è stato un vero e proprio sisma, registrato in provincia di Cagliari con una magnitudo di 1.0. Gli altri fenomeni, invece, sono stati attribuiti a scoppi di cava o, in un caso, a un’esplosione nei pressi di Macomer.

Cosa possiamo fare?

Anche se la maggior parte dei terremoti non causa danni rilevanti, è fondamentale essere sempre preparati. Controlla la sicurezza della tua abitazione e informati sulle misure di prevenzione sismica. Il monitoraggio costante e la conoscenza sono le nostre migliori difese contro un fenomeno naturale che non possiamo fermare, ma possiamo sicuramente comprendere meglio.

Seguici sui social per restare aggiornato su notizie, curiosità e approfondimenti scientifici!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?