Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Terremoti Android: lo smartphone diventa un sistema di allerta precoce
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Terremoti Android: lo smartphone diventa un sistema di allerta precoce

Terremoti Android: Google dimostra che la rete globale di smartphone può diventare un sistema di allerta precoce, avvisando milioni di persone con secondi di anticipo.

Massimo 11 ore fa Commenta! 4
SHARE

Hai mai pensato che il tuo smartphone potesse salvarti la vita in caso da i terremoti? Non parliamo di app a pagamento o sensori extra, ma del telefono che hai già in tasca. Secondo uno studio durato tre anni, condotto da Google e pubblicato su Science, la rete globale di Android funziona come un vero sistema di allerta precoce per i terremoti, capace di avvisare milioni di persone con qualche secondo di anticipo.

Contenuti di questo articolo
Un sismografo nel telefonoNumeri impressionantiDove serve di piùNon solo allertaUn terremoto di dati

Un sismografo nel telefono

Gli accelerometri integrati negli Android, gli stessi che usi per il contapassi o per girare lo schermo, sono in grado di rilevare vibrazioni anomale. Quando migliaia di dispositivi fermi nello stesso momento registrano lo stesso segnale, i server di Google incrociano i dati e li trasformano in un allarme sismico.

Il principio è identico a quello delle reti sismiche tradizionali: prima arrivano le onde P, poi le onde S, quelle più distruttive. Se riesci a intercettare le prime, puoi guadagnare secondi preziosi per metterti al sicuro.

Leggi Altro

Cancro metastatico: la ricerca per fermarlo è a rischio stop
Neglectons: i quasiparticelle dimenticate che potrebbero sbloccare il vero quantum computing
Ghiaccio che si muove da solo: il trucco della superficie che lo “slingshotta”
Nuovo gel accelera la guarigione delle ferite diabetiche: chiusura in meno di due settimane

Numeri impressionanti

Terremoti

Dal 2021 al 2024 il sistema Android Earthquake Alerts (AEA) ha rilevato in media 312 terremoti al mese, con magnitudo da 1.9 fino a 7.8. Per gli eventi più forti, oltre 4.5, ha inviato alert sonori e visivi a schermo intero (“TakeAction”) circa 60 volte al mese, raggiungendo fino a 18 milioni di notifiche individuali.

I sondaggi raccolti via Google Search parlano chiaro: l’85% degli utenti che hanno ricevuto un avviso ha poi percepito il sisma. Di questi, il 36% lo ha ricevuto prima che la terra cominciasse a tremare.

Dove serve di più

Il grande vantaggio è che non c’è bisogno di costose reti di sismografi, spesso assenti in paesi a rischio. L’AEA funziona ovunque ci siano Android connessi a internet. In pratica, ovunque ci siano persone.

Le aree più coperte oggi includono Sud America, Stati Uniti, Australia e un’ampia fascia che passa per Europa meridionale, Nord Africa, Medio Oriente e Asia fino all’India. Mancano ancora alcune zone critiche come Giappone, Messico e parte dell’Indonesia, dove gli alert non sempre vengono generati.

Non solo allerta

Google e i ricercatori del Berkeley Seismological Laboratory puntano a spingersi oltre. In futuro, i dati raccolti dai telefoni potrebbero servire anche a generare mappe di scuotimento quasi in tempo reale, fondamentali per i soccorsi nelle prime ore dopo un sisma.

Per ora, la priorità è migliorare la qualità dei rilevamenti e ridurre i falsi positivi. Il rumore da movimenti casuali degli utenti è sempre dietro l’angolo, ma con miliardi di telefoni in circolazione la rete impara in fretta.

Un terremoto di dati

L’idea di usare i telefoni come sensori non è nuova: in Messico c’è SkyAlert, negli USA ShakeAlert. La differenza è la scala. AEA è integrato nei Google Play Services, attivo di default su gran parte dei dispositivi Android. Non serve installare nulla: il tuo telefono, volente o nolente, è già parte di un gigantesco sismografo distribuito.

E la prossima volta che sentirai una vibrazione sul tavolo, chiediti: è il telefono che trema per una notifica, o il telefono che ti avvisa che la terra sta per muoversi?

Vuoi essere pronto al prossimo terremoto? Controlla nelle impostazioni del tuo telefono Android se l’Android Earthquake Alerts è attivo e resta un passo avanti. Per altri aggiornamenti tech e scienza, seguici su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?