Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La terapia genica aiuta a curare il morbo di Alzheimer?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

La terapia genica aiuta a curare il morbo di Alzheimer?

Denise Meloni 4 anni fa 5 commenti 2
SHARE

Un gruppo di scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) e della Sangamo Therapeutics Inc., grazie all’utilizzo della terapia genica, è riuscito a ridurre notevolmente i livelli di tau, una proteina chiave che si accumula nel cervello durante lo sviluppo della malattia di Alzheimer. 

Terapia genica

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista  Science Advances.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Terapia genica: i primi risultati sono sorprendenti

La nuova strategia terapeutica consiste nella  regolazione genica detta “fattori di trascrizione delle proteine ​​zinc finger (ZFP-TF)“: si tratta di proteine ​​leganti il ​​DNA che possono essere utilizzate per riuscire ad influenzare l’espressione di geni specificati. Per quanto riguarda il morbo di Alzheimer, la nuova tecnologia è stata progettata per riuscire e silenziare l’espressione del gene che codifica la tau.

Terapia genica

I topi ai quali è stata somministrata una singola iniezione del trattamento hanno ottenuto benefici sorprendenti:  i livelli di proteina tau nel cervello si sono ridotti  dal 50% all’80% in un arco temporale di 11 mesi. Non solo, questa strategia terapeutica sperimentale ha invertito alcuni dei danni tipici di questa terribile patologia.

“La tecnologia della terapia genica ha funzionato esattamente come speravamo, riducendo la tau sostanzialmente per tutto il tempo in cui ne abbiamo osservato gli sviluppi, senza causare effetti collaterali che potevamo vedere anche per molti, molti mesi e migliorando i cambiamenti patologici nel cervello degli animali“, afferma l’autore senior Bradley Hyman, MD, PhD, che dirige l’unità di ricerca sulla malattia di Alzheimer presso il MassGeneral Institute for Neurodegenerative Disease. “Questo fa sperare in un piano che possa aiutare i pazienti umani“.

“Questo è stato il risultato di un singolo trattamento della terapia di regolazione genica, che potrebbe essere somministrato tramite un’iniezione nel flusso sanguigno”, ha concluso Hyman. “Anche se questa terapia necessità di approbdimenti, poiché sarebbe necessario eseguire molti più test di sviluppo e sicurezza per poterla applicare ai soggetti umani, è un primo passo promettente ed entusiasmante”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
5 commenti 5 commenti
  • Avatar di vincenzo casadio Vincenzo Casadio ha detto:
    Marzo 22, 2021 alle 17:27

    Si bisogna continuare alacremente nella sperimentazione e al più presto applicare la terapia all’umano non avendo effetti collaterali com’è avvenuto nei topi i cui risultati sono quasi sempre realistici. Complimenti e buon lavoro, perché questa è una malattia invalidante che va espandendosi e provoca forti disagi ai famigliari e a coloro che accudiscono chi ne è colpito. Vincenzo Casadio – Ravenna – Italia

    Rispondi
  • Avatar di feliciana Feliciana ha detto:
    Marzo 22, 2021 alle 22:22

    Certo è importantelissimo che la ricerca continui e venga sperimentata sull’essere umano al più presto.
    Questa malattia è devastante

    Rispondi
  • Avatar di vilma bernardi Vilma bernardi ha detto:
    Marzo 22, 2021 alle 23:14

    Certamente…qualsiasi cosa per combattere questa tragedia

    Rispondi
  • Avatar di corrado Corrado ha detto:
    Marzo 23, 2021 alle 8:17

    Se i risultati sono quelli descritti penso che si debba fare di tutto per continuare nella sperimentazione

    Rispondi
  • Avatar di vincenzo cipriani VINCENZO CIPRIANI ha detto:
    Marzo 24, 2021 alle 17:45

    straordinari risultati che predispongono l’animo a successi certi nel campo umano. anche qui come per i vaccini occorre che le istituzioni sanitarie dei vari Paesi riducano sensibilmente i tempi di approvazione dei medicinali. ci troviamo di fronte ad una patologia distruttiva della persona. occorre intervenire al più presto. complimenti e auguri a questi scienziati , con la speranza che la metodologia impiegata possa essere resa disponibile per tutti i ricercatori del globo, in modo che le sperimentazioni possano essere diffuse a grandi numeri, per più significativi risultati epidemiologici, propedeutici per una celere autorizzazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?