Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tentredini: scoperto fossile di 16 milioni di anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Tentredini: scoperto fossile di 16 milioni di anni

La scoperta di fossili antichi può rivelare informazioni inaspettate e affascinanti sul passato remoto del nostro pianeta, recentemente, un team di ricercatori ha fatto una scoperta straordinaria: un fossile di insetto appartenente alla famiglia delle tentredini (sawfly) risalente a 16 milioni di anni fa

Giorgio Alberto Tarantino 8 mesi fa Commenta! 6
SHARE

La scoperta di fossili antichi può rivelare informazioni inaspettate e affascinanti sul passato remoto del nostro pianeta, recentemente, un team di ricercatori ha fatto una scoperta straordinaria: un fossile di insetto appartenente alla famiglia delle tentredini (sawfly) risalente a 16 milioni di anni fa.

Contenuti di questo articolo
Le tentredini: un gruppo antico e affascinanteIl processo di fossilizzazione
Tentredini: scoperto fossile di 16 milioni di anni

Questo ritrovamento è il primo del suo genere e rappresenta un pezzo cruciale per comprendere l’evoluzione di questo gruppo di insetti e, più in generale, della biodiversità nel periodo Miocenico.

Le tentredini, nonostante siano meno conosciute rispetto a insetti più noti come le api o le formiche, hanno una lunga storia evolutiva e un ruolo ecologico rilevante, pertanto la scoperta di un esemplare fossile così ben conservato fornisce un’importante testimonianza della loro esistenza in un’epoca in cui i cambiamenti climatici e geologici stavano trasformando gli ecosistemi terrestri.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Tesla economica in arrivo? Spunta un prototipo misterioso sul circuito di Fremont

La preservazione del fossile di questo esemplare di tentredini, avvenuta probabilmente grazie a condizioni geologiche uniche, permette di osservare dettagli anatomici raramente conservati in fossili di insetti così antichi, offrendo una rara opportunità per gli scienziati di approfondire lo studio non solo della morfologia di questo specifico esemplare, ma anche del contesto ambientale in cui viveva.

Le tentredini: un gruppo antico e affascinante

Le tentredini, note scientificamente come Symphyta, fanno parte della vasta famiglia degli Imenotteri, che include anche vespe, api e formiche. Questi piccoli insetti, il cui nome deriva dalla loro particolare struttura delle mandibole che ricordano una “sega”, hanno avuto un ruolo importante negli ecosistemi per milioni di anni, in particolare come erbivori e prede per molti predatori.

La loro presenza nel record fossile è limitata, e ciò rende la scoperta di un esemplare così antico ancora più significativa, e sebbene oggi esistano circa 8000 specie di tentredini distribuite in tutto il mondo, la loro abbondanza durante il Miocene, periodo a cui risale il fossile scoperto, rimane un argomento poco studiato.

La scoperta di questo fossile fornisce quindi un’occasione rara per approfondire la conoscenza della biodiversità e dell’ecologia degli insetti di quell’epoca.

Tentredini: scoperto fossile di 16 milioni di anni

Le tentredini sono particolarmente note per la loro stretta associazione con le piante, poiché molte specie sono parassite di piante specifiche, le larve, simili a piccoli bruchi, si nutrono di foglie, causando a volte danni significativi alle piante ospiti. Questa relazione simbiotica ha permesso agli scienziati di ipotizzare che il fossile possa offrire informazioni non solo sull’insetto stesso, ma anche sulle piante con cui interagiva milioni di anni fa.

Il fossile, trovato nella regione di La Rioja, in Argentina, rappresenta il primo ritrovamento di una tentredine di quell’epoca mai registrato in Sud America, rendendolo ancora più rilevante dal punto di vista paleontologico, poiché fornisce nuove prove della diffusione geografica delle tentredini durante il Miocene.

La presenza di questi insetti nell’emisfero meridionale indica che il loro habitat era molto più ampio di quanto si pensasse, suggerendo un’importante migrazione o una distribuzione mondiale che potrebbe riscrivere le attuali teorie sull’evoluzione degli insetti.

Il fossile è stato trovato in eccellenti condizioni, con dettagli incredibili delle ali, delle antenne e del corpo, il che ha permesso agli scienziati di esaminarlo con grande precisione. Le condizioni geologiche e ambientali della zona di La Rioja durante il Miocene, che includevano una combinazione di ceneri vulcaniche e depositi lacustri, hanno probabilmente favorito la conservazione del fossile in un modo che raramente si osserva nei resti di insetti.

Il processo di fossilizzazione

La fossilizzazione è un processo complesso e raro, in particolare per organismi delicati come gli insetti, affinché un insetto si conservi come fossile, deve verificarsi una serie di condizioni specifiche.

Il processo inizia generalmente con la morte dell’organismo, che poi deve essere rapidamente sepolto in sedimenti privi di ossigeno per prevenire la decomposizione, e nel caso di questo esemplare di tentredine, si ipotizza che l’insetto possa essere stato intrappolato in una resina o essere caduto in una pozza d’acqua in una zona di alta attività vulcanica, dove le ceneri hanno creato uno strato protettivo.

Tentredini: scoperto fossile di 16 milioni di anni

Nel corso dei millenni, i sedimenti che ricoprono l’insetto si sono compattati, trasformandosi in rocce, e durante questo processo, i tessuti molli si decompongono lentamente, lasciando spazio ai minerali che si infiltrano e sostituiscono la struttura originale dell’insetto, mantenendo però la forma esterna. Il risultato è una perfetta “copia” minerale dell’insetto, un testimone silenzioso di un’epoca lontana.

Questa particolare modalità di fossilizzazione ha permesso una conservazione così dettagliata dell’esemplare, che non solo gli scienziati possono identificare l’insetto, ma anche studiare le strutture anatomiche più fini, come le venature delle ali e la forma delle antenne, elementi cruciali per la classificazione e l’interpretazione delle sue abitudini di vita.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?